Previdenza

Stop alla domanda per i minori titolari di accompagnamento al raggiungimento dei 18 anni

02/10/2014 L’INPS, facendo seguito al messaggio n. 6512 dell’8 agosto 2014, e a seguito della conversione del D.L. n. 90 del 24 giugno 2014, con la Legge n.114 dell’11 agosto 2014, ha emanato il messaggio n. 7382 dell’1 ottobre 2014, fornendo indicazioni riguardanti i minori titolari di indennità di accompagnamento o di comunicazione nonché quelli rientranti nelle previsioni di cui al DM 2 agosto 2007, inclusi i soggetti affetti da sindrome da talidomide o da sindrome di Down. Nello specifico, alla...
PrevidenzaLavoro

Contributi dovuti sulla retribuzione del CCNL anche se il contratto aziendale può derogare in pejus

02/10/2014 La Cassazione, con sentenza n. 20595 del 30 settembre 2014, ha ricordato che, secondo unanime giurisprudenza, il collegamento normativo dei contributi previdenziali alla retribuzione va inteso nel senso che la base imponibile deve restare insensibile agli eventuali inadempimenti del datore di lavoro all'obbligazione retributiva, dovendo in ogni caso farsi riferimento a tutta la retribuzione dovuta, a prescindere da quella materialmente erogata, e, quindi, a tutta quella che il lavoratore ha...
PrevidenzaLavoro

Presentazione telematica delle domande di riesame delle indennità di DS agricola

01/10/2014 L’INPS, con messaggio n. 7334 del 30 settembre 2014, si è occupato degli aggiornamenti procedurali sulle istanze di riesame delle indennità di disoccupazione agricola. In particolare, l’Istituto comunica che è stata implementata la funzionalità per la presentazione telematica delle istanze di riesame in questione che, per il momento, è consentita solo agli Enti di Patronato e solo in modalità on-line. In via transitoria, la presentazione cartacea di tali istanze sarà ancora consentita...
PrevidenzaLavoro

Ricostituzioni delle pensioni con effetto sulla rata di ottobre

30/09/2014 L’INPS, con messaggio n. 7272 del 26 settembre 2014, ha illustrato le attività di ricostituzione delle pensioni elaborate a livello centrale nel corso dei mesi di agosto e settembre 2014, con effetto a partire dalla rata di pensione di ottobre 2014. In pratica, l’Istituto ha chiarito che l’attività ha riguardato la ricostituzione automatica: - delle pensioni con conguagli fiscali. L’elaborazione ha riguardato le segnalazioni pervenute entro il 25 agosto 2014 ed i conguagli fiscali...
PrevidenzaLavoro

Contratti di solidarietà e riduzioni contributive

29/09/2014 Con circolare n. 23 del 26 settembre 2014, il Ministero del Lavoro ha fornito le istruzioni sulla richiesta di riduzione contributiva relativamente ai contratti di solidarietà difensivi di tipo “A”. Ambito di applicazione Sono destinatarie della riduzione contributiva le imprese che hanno stipulato, a far data dal 21 marzo 2014, o alla medesima data avevano in corso contratti di solidarietà ai sensi della Legge n. 863/84 e che abbiano individuato strumenti volti a realizzare un miglioramento...
PrevidenzaLavoro

Articolo 18. Non si toccano i licenziamenti discriminatori

29/09/2014 Con comunicato stampa del 26 settembre 2014, il sottosegretario al Lavoro, Teresa Bellanova, ha chiarito che il reintegro nel posto di lavoro a seguito di licenziamento discriminatorio non è mai stato messo in discussione dal Governo, mentre è possibile arrivare ad una proposta più avanzata sulla tipologia dei licenziamenti disciplinari. Nel comunicato, la Bellanova si è soffermata, altresì, sul lavoro fatto in Commissione per: - lo sfoltimento delle tipologie contrattuali attualmente...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Dichiarazione dei contributi non dedotti a Previndai

25/09/2014 I contributi versati a Previndai sono deducibili dal reddito complessivo per un ammontare annuo non superiore a euro 5.164,57. La prestazione riferita alla quota eccedente il limite di deducibilità è esente da tassazione al momento della liquidazione, a condizione che venga comunicato al Fondo quanto non dedotto. Stante quanto sopra, Previndai ha pubblicato un avviso sul proprio sito in cui ha ricordato che la dichiarazione dei contributi non dedotti relativi all'anno 2013 va...
PrevidenzaLavoro

Certificazione fiscale INPS. Entro il 31 ottobre la definizione delle situazioni scorrette

24/09/2014 L’INPS, con messaggio n. 7092 del 18 settembre 2014, ha ricordato alle proprie sedi che dall’anno 2013 le attività di certificazione fiscale di tutte le somme corrisposte dall’Istituto ai cittadini a qualunque titolo sono demandate alla Piattaforma fiscale, alla quale tutte le strutture conferiscono le informazioni necessarie al calcolo della tassazione. Pertanto, in vista della prossima consuntivazione fiscale delle pensioni delle gestioni private, che sarà effettuata come di consueto...
PrevidenzaLavoroFisco

L’INPS invia i provvedimenti ai Patronati tramite PEC

24/09/2014 Con messaggio n. 7171 del 22 settembre 2014, l’INPS informa che, nell’ottica di collaborazione e trasparenza che caratterizza il rapporto con gli Enti di patronato, è stato realizzato il servizio di invio, tramite posta elettronica certificata, dei provvedimenti relativi alla definizione delle domande di: - indennità di disoccupazione ASpI e mini ASpI e assegno per il nucleo familiare; - anticipazione in un’unica soluzione delle suddette indennità ai sensi dell’art. 2, comma 19, Legge....
PrevidenzaLavoro

Lombardia. Le domande di CIG in deroga vanno presentate entro l’1 ottobre

24/09/2014 La Regione Lombardia ha pubblicato sul proprio sito l’avviso che, a seguito dell’emanazione della circolare del Ministero del Lavoro n. 19/2014, le domande riferite alle sospensioni per CIG in deroga comprese nel periodo 1 luglio/31 agosto 2014, devono essere presentate entro e non oltre l’1 ottobre 2014, in luogo della data del 10 ottobre come stabilito dall’accordo Quadro del 30 giugno 2014. Con l’occasione viene, inoltre, rammentato che nelle domande non devono essere inserite le ore di...
PrevidenzaLavoro