Previdenza

Gli indirizzi dei CdL sul Fondo di solidarietà residuale

16/10/2014 La Fondazione Studi dei CdL ha affrontato, con la circolare n. 17 del 15 ottobre 2014, la questione relativa alla solidarietà bilaterale di cui alla riforma Fornero, in vista della scadenza del termine per il pagamento del contributo arretrato pari allo 0,50%, analizzando le prime criticità applicative e fornendo un indirizzo per un comportamento uniforme dei Consulenti del Lavoro, in attesa dei chiarimenti INPS. Il fondo di solidarietà residuale Ricorda la circolare che, con D.I. n. 79141...
PrevidenzaLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Co.co.co. e revoca dell’indennità di mobilità e di disoccupazione

16/10/2014 Con sentenza n. 20826 del 2 ottobre 2014, la Corte di Cassazione ha riconosciuto che lo svolgimento di lavoro autonomo o parasubordinato - come nel caso delle collaborazioni coordinate e continuative - fa venire meno il diritto all'indennità di disoccupazione e di mobilità. Per la Corte, la disciplina della compatibilità e cumulabilità della indennità di mobilità con lo svolgimento di attività lavorativa subordinata o autonoma, al di fuori delle limitate, e speciali, ipotesi normative, va...
PrevidenzaLavoro

Aggiornamento crediti ai fini della prescrizione per la Gestione artigiani e commercianti

15/10/2014 Con messaggio n. 7638 del 13 ottobre 2014, l’INPS ricorda che con messaggio n. 4746/2014 è stata rilasciata, per la Gestione Artigiani e Commercianti, la nuova funzionalità di "Aggiornamento Crediti con Inserimento Atti Interruttivi". Tuttavia, per facilitare le operazioni di analisi e gestione dello stato dei crediti nell’ambito della "Due diligence", è stato automatizzato il processo di aggiornamento delle date di interruzione termini prescrizionali nell’ambito dell’archivio recupero...
PrevidenzaLavoro

Novità procedurali della Gestione Contributiva nell’UNIEMENS

15/10/2014 Con messaggio n. 7628 del 10 ottobre 2014, l’INPS ha comunicato che è attiva in Gestione Contributiva la “forzatura massiva” per le denunce errate in stato “avviso” e per la “contabilizzazione massiva” delle denunce parzialmente insolute. Definizione in “verifica” delle denunce mensili in stato “Errato” L’Istituto ricorda che le denunce ricostruite e quadrate vengono sottoposte alla fase di "Verifica". Le denunce con gravità "avviso" accedono alle fasi elaborative successive con la...
PrevidenzaLavoro

Nuovi avvisi bonari per la Gestione Artigiani e Commercianti

13/10/2014 Facendo seguito alla circolare n. 98 del 14 giugno 2013, l’INPS, con messaggio n. 7559 dell’8 ottobre 2014, ha comunicato che sono stati emessi gli avvisi bonari relativi alla rata in scadenza ad agosto 2014 per i lavoratori autonomi iscritti alle gestioni degli artigiani e commercianti. Gli avvisi bonari sono a disposizione del contribuente all’interno del Cassetto previdenziale Artigiani e Commercianti, all’indirizzo Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti - Posizione...
PrevidenzaLavoro

Istituito il nuovo fondo di solidarietà per il credito cooperativo

13/10/2014 Nella Gazzetta Ufficiale n. 236 (10 ottobre 2014), è stato pubblicato il Decreto del Ministero del Lavoro n. 82761 del 20 giugno 2014, inerente il Fondo di solidarietà per il sostegno dell’occupabilità, dell’occupazione e del reddito del personale del credito cooperativo, il quale continua la gestione del Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e della riqualificazione professionale del personale del credito cooperativo già istituito presso l’INPS...
PrevidenzaLavoro

Rideterminato dall’ENPACL il contributo di maternità per il 2014

10/10/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 235 del 9 ottobre 2014 è stata pubblicato un comunicato che annuncia che, con nota ministeriale n. 36/0013057/MA004.A007/CONS-L-51 del 24 settembre 2014, è stata approvata, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, la delibera n. 105/2014 adottata dal Consiglio di amministrazione dell’ENPACL in data 23 luglio 2014, concernente la rideterminazione del contributo di maternità per l'anno 2014,...
PrevidenzaLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

No al riscatto parziale dei Fondi Pensione per i contratti di solidarietà

10/10/2014 La COVIP, nel mese di settembre 2014, ha risposto ad un quesito posto da una società istitutrice di Fondi pensione aperti e di Piani individuali pensionistici, in merito alla possibilità di riscatto parziale della posizione individuale di previdenza complementare in caso di riduzione dell’orario di lavoro a seguito dell’applicazione di contratti di solidarietà. La Commissione ricorda che il riscatto parziale, ex art. 14, comma 2, lett. b), D.Lgs. n. 252/2005 è ammesso nella misura del 50%...
PrevidenzaLavoro

Le novità della sesta salvaguardia

09/10/2014 Con la sesta salvaguardia, in procinto di essere pubblicata in Gazzetta Ufficiale, ben 8.100 lavoratori si vanno ad aggiungere al totale dei soggetti che potranno godere delle vecchie regole pensionistiche. Fra le novità: - l’inclusione dei lavoratori occupati a tempo determinato - e cessati tra il 1° gennaio 2007 e il 31 dicembre 2011 - per naturale scadenza del contratto; - lo spostamento della salvaguardia per la decorrenza del termine pensionistico dal gennaio 2015 al gennaio...
PrevidenzaLavoro

Inps e Cndcec, accordo per il decalogo delle ispezioni

09/10/2014 E' frutto di un incontro tra Vito Jacono, delegato Cndcec ai temi del lavoro, e Fabio Vitale, direttore centrale Inps per vigilanza, prevenzione e contrasto all'economia sommersa, la nota congiunta che mette nero su bianco l'impegno per un protocollo d'intesa che rappresenti una sorta di decalogo comportamentale, sia per gli ispettori di vigilanza che per le aziende, in caso di ispezioni Inps. Nel corso dell'incontro, il delegato Cndcec, Jacono, ha avanzato la richiesta di un approccio su...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiPrevidenzaLavoro