Previdenza

Nuovi chiarimenti INPS sulla salvaguardia

04/12/2014 L’INPS, con messaggio n. 9305 del 2 dicembre 2014, ha fornito ulteriori chiarimenti sulle operazioni di salvaguardia pensionistica. In particolare, è stato specificato che, a seguito di verifica della sussistenza dei requisiti e delle condizioni previste dalle singole norme di salvaguardia dall’applicazione del D.L. n. 201/2011, l’Istituto invia a ciascun soggetto beneficiario una lettera che certifica il diritto ad accedere al trattamento pensionistico secondo le regole vigenti prima...
PrevidenzaLavoro

Integrazione delle dichiarazioni contributive ex Enpals in Uniemens

04/12/2014 Con circolare n. 154 del 3 dicembre 2014, l’INPS ha comunicato di aver realizzato l’integrazione degli elementi della dichiarazione contributiva ex Enpals, nell’ambito della sezione PosContributiva del flusso Uniemens aziende con dipendenti, ed ha fornito le relative istruzioni operative. Nello specifico, in relazione al completamento del processo di integrazione dell’assicurazione contro l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti (IVS) dei lavoratori dello spettacolo e dello sport...
PrevidenzaLavoro

Fruizione delle riduzioni contributive per i contratti di solidarietà

03/12/2014 Con circolare n. 153 del 2 dicembre 2014, l’INPS ha fornito istruzioni operative per la fruizione delle riduzioni contributive connesse ai contratti di solidarietà di cui all’art. 1 del D.L. 30 ottobre 1984, n. 726, riferite all’anno 2014. In particolare, ricorda l’Istituto, a seguito delle innovazioni introdotte dal D.L. n.34/2014, l’ammissione alla riduzione contributiva in favore dei CdS di tipo A è subordinata, oltre che al rigoroso rispetto dei limiti di spesa, anche ai criteri di...
Agevolazioni contributiveLavoroPrevidenza

Opzione donna con domande 2016 in attesa

03/12/2014 L’Inps, con messaggio 9304 del 2 dicembre 2014, precisa le indicazioni fornite nel messaggio n. 9231 del 28 novembre 2014 sull'opzione donna (regime sperimentale donna per l’accesso alla pensione di anzianità). L'opzione prevede che le lavoratrici in possesso dei prescritti requisiti anagrafici e contributivi (57 anni e tre mesi di età e 35 anni di contributi) possono optare, in via sperimentale fino al 31 dicembre 2015, per la liquidazione del trattamento pensionistico di anzianità...
PrevidenzaLavoro

Perequazione automatica delle pensioni per il 2014 e valore definitivo per il 2013

03/12/2014 Nella "Gazzetta Ufficiale", Serie Generale n. 280 del 2 dicembre 2014, è pubblicato il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 20 novembre 2014, relativo alla perequazione delle pensioni. Stabilisce che la percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l'anno 2013 è determinata in misura pari a +1,1 dal 1° gennaio 2014. La percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l'anno 2014 è, invece, determinata in...
PrevidenzaLavoro

Prolungamento degli interventi di sostegno al reddito fino alla pensione

02/12/2014 Con Decreto Interministeriale n. 85708 del 24 ottobre 2014, registrato dalla Corte dei Conti il 24 novembre 2014, è stato concesso il prolungamento degli interventi di sostegno del reddito, con esclusione della contribuzione figurativa, in favore dei lavoratori per i quali il medesimo prolungamento abbia inizio in una data ricompresa tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2014, che nell’anno 2014 non rientrano nel contingente di 10.000 unità di cui all’art. 12, c. 5, D.L. n. 78/2010, convertito...
PrevidenzaLavoro

Pensione anticipata per i giornalisti

02/12/2014 L’INPGI, con circolare n. 7 del 27 novembre 2014, si è occupato del rifinanziamento dell'accesso alla pensione anticipata per i giornalisti. L’art. 1 bis, D.L. 24 giugno 2014, n. 90 - che ha rifinanziato l’accesso alla pensione anticipata dei giornalisti ex art. 37 della Legge n. 416/81 - ha disposto che i trattamenti in questione siano erogati a condizione che le aziende interessate prevedano la contestuale assunzione di personale giornalistico in possesso di competenze professionali...
PrevidenzaLavoro

Nuovi chiarimenti INPS sul regime sperimentale donna

02/12/2014 Con messaggio INPS n. 9231 del 28 novembre 2014, sono stati forniti chiarimenti in merito al c.d. regime sperimentale donna per l’accesso alle pensione di anzianità. Spiega l’Istituto che, ai sensi dell’art. 1, c. 9, Legge n. 243/04, le lavoratrici possono optare in via sperimentale, fino al 31 dicembre 2015, ove in possesso dei prescritti requisiti anagrafici e contributivi, per la liquidazione del trattamento pensionistico di anzianità secondo le regole di calcolo del sistema...
PrevidenzaLavoro

Ancora 503 milioni per gli ammortizzatori in deroga. Firmato il decreto

01/12/2014 Con comunicato stampa del 28 novembre 2014, il Ministero del Lavoro ha confermato che, con Decreto Interministeriale firmato di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, sono stati resi disponibili ulteriori 503 milioni per il finanziamento della cassa integrazione e della mobilità in deroga. Le risorse assegnate alle Regioni consentiranno di proseguire l'erogazione dei trattamenti di cassa integrazione e mobilità in deroga per l'anno 2014.
PrevidenzaLavoro

Ammortizzatori in deroga per gli studi professionali in Friuli

01/12/2014 Sul sito della Regione Friuli Venezia Giulia è pubblicata la notizia della firma, avvenuta il 26 novembre 2014 nel corso dei lavori del Tavolo regionale di concertazione, della modifica all'intesa sulla concessione degli ammortizzatori sociali in deroga per il periodo 4 agosto - 31 dicembre 2014, nella Regione. L’assessore regionale al Lavoro comunica che la modifica in questione estende la concessione della cassa integrazione in deroga ai datori di lavoro non imprenditori e quindi anche ai...
ProfessionistiPrevidenzaLavoro