Lavoro
Indennità lavoratori portuali. Importo, durata e contributi figurativi
09/07/2021Scatta l’indennità per i lavoratori del settore marittimo in caso di esubero di personale nelle imprese che registrano sensibili riduzioni di traffico o sussistano, al 22 maggio 2021, stati di crisi aziendale.
Assegno temporaneo figli minori: cambiano le modalità di pagamento
09/07/2021Via libera dal Senato al disegno di legge di conversione del decreto che istituisce l’assegno temporaneo per figli minori a carico fino al 31 dicembre 2021. Modificate le modalità di erogazione dell’assegno da parte dell’INPS. Il testo va ora alla Camera.
Lavoro a termine: causali previste dai contratti collettivi
09/07/2021Si potranno stipulare contratti a termine per specifiche esigenze previste dai contratti collettivi nazionali, territoriali e aziendali stipulati dalle associazioni sindacali più rappresentative. Lo prevede il Ddl di conversione del Sostegni bis.
Trasporto aereo, retribuzioni di riferimento ante 2020 fino alla fine della pandemia
08/07/2021In data 7 luglio 2021, in occasione della videoconferenza tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e le parti sociali del settore della logistica, è stato firmato il Contatto Collettivo Nazionale.
Logistica, istituita la task force per evitare lo sfruttamento dei lavoratori
08/07/2021In data 7 luglio 2021, il Ministero del Lavoro e le parti sociali del settore della logistica hanno convenuto l'istituzione di una task force tra le interessate amministrazioni pubbliche per implementare le attività di controllo e la genuinità delle esternalizzazioni che caratterizzano il settore.
APE sociale: domanda per la certificazione del diritto in scadenza
08/07/2021Chi ha maturato (o matura entro il 2021) i requisiti per l’APE sociale deve presentare domanda di certificazione delle condizioni per l’accesso all’indennità. L’istanza è prodromica alla domanda di prestazione.
Tre step alla fine del divieto di licenziamento
08/07/2021Con l’ultimo emanato DL n. 99/2021, si completa il quadro relativo al divieto di licenziamento durante il periodo emergenziale. Le fattispecie oggetto del blocco sono quelle riferibili ai licenziamenti collettivi ed ai licenziamenti individuali per gmo.
Quadro della disciplina sul divieto di licenziamento Covid-19
08/07/2021Con il D. L. n. 99/2021, sembra definirsi, almeno per il momento, il quadro sulla normativa in materia di divieto di licenziamento. Attualmente, sono ben tre le disposizioni che, intrecciandosi con i trattamenti di integrazione salariale emergenziale, definiscono le possibilità di procedere con i licenziamenti collettivi o individuali per giustificato motivo oggettivo.
Al lavoratore la prova della natura subordinata del rapporto
07/07/2021Grava sul lavoratore che chiede il pagamento dei crediti retributivi l’onere della prova della natura subordinata del rapporto di lavoro.
Codatorialità ed individuazione dei requisiti
07/07/2021Con la sentenza 24 giugno 2021, n. 18135, gli Ermellini determinano i requisiti per l’individuazione della codatorialità nei rapporti di lavoro dipendente.