Lavoro
Nessuna discrezionalità nei licenziamenti collettivi
22/11/2022Licenziamenti collettivi: non è ammissibile un criterio di scelta dei dipendenti da licenziare che, se anche concordato con le organizzazioni sindacali, lasci spazio a un margine di discrezionalità al datore di lavoro.
Nuova manovra finanziaria, le novità su lavoro e previdenza
22/11/2022Approvati dal Consiglio dei Ministri la manovra finanziaria 2023, il bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025 e il Documento programmatico di bilancio.
CdL, Rosario de Luca è il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale
21/11/2022Rosario De Luca è il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro
Avviso 1/2022 PNRR, riaperti i termini per presentazione delle schede
21/11/2022Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica che sono stati riaperti i termini per la compilazione delle schede progetto di cui all’Avviso 1/2022 PNRR, a seguito dell’approvazione di ulteriori elenchi dei progetti idonei.
Fondo vittime dell’amianto, prestazioni
21/11/2022È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale che stabilisce le disposizioni e le modalità di erogazione delle prestazioni a carico del Fondo per le vittime dell’amianto.
No dell'INPS a richiesta di congedo? L'assenza è ingiustificata
21/11/2022E' ingiustificata l'assenza del dipendente che usufruisce del congedo straordinario senza aver ricevuto dall'INPS il necessario provvedimento di assenso: la presentazione dell'istanza non basta. Licenziamento legittimo.
Incarichi negli ETS dei revisori legali. Comunicazione al Registro
21/11/2022Obbligo di comunicazione per i revisori legali e le società di revisione titolari di incarichi negli Enti del Terzo Settore.
Manovra finanziaria 2023 in CDM. Cosa aspettarsi
21/11/2022E’ convocato per oggi, 21 novembre, il Consiglio dei ministri per esaminare il Disegno di legge contenente la legge di bilancio per l’anno 2023. Cosa potrebbe contenere.
APE sociale al rush finale: come e quando fare domanda
21/11/2022Ultimi giorni per chiedere il riconoscimento delle condizioni di accesso all'APE sociale, propedeutica alla domanda di prestazione. In attesa di conoscere il futuro della prestazione, vediamo chi ne ha diritto nel 2022 e a quali condizioni.
Anf per destinatari di assegno di integrazione salariale, le istruzioni Inps
21/11/2022Con il messaggio Inps n. 4167 del 17 novembre 2022, vengono fornite le istruzioni cui devono attenersi i datori di lavoro nella compilazione dei flussi Uniemens relativi a lavoratori percettori dell'Anf e di assegno di integrazione salariale.