Lavoro

Inpdap, al via l’operazione Red

13/01/2007 Parte l’operazione Red 2007 per i pensionati pubblici. Lo comunica l’Inpdap con la nota operativa n. 2 dell’11 gennaio 2007, con cui l’Istituto tenta di contenere il fenomeno delle prestazioni previdenziali indebite legate ai redditi, anche per l’anno 2007, predisponendo nuove verifiche reddituali. L’appuntamento è al 15 aprile (proroga a lunedì 16), data entro cui i pensionati dovranno comunicare l’importo dei redditi percepiti nel 2006 e, se non ottemperato alla precedente richiesta (del 1°...
PrevidenzaLavoro

Fondi, il passato pesa sulla scelta

13/01/2007 Il lavoratore è libero di scegliere in quale fondo pensione indirizzare il proprio Tfr, entro il prossimo 30 giugno 2007. La scelta si considera, cioè. Libera e volontaria, anche se però in effetti risulta condizionata dalle scelte già operate in passato dal lavoratore o dal relativo datore di lavoro. Questi condizionamenti diventano veri e propri impedimenti nel caso in cui, il lavoratore, assunto prima del 29 aprile 1993, abbia scelto in precedenza di versare il proprio contributo a un fondo...
Lavoro subordinatoLavoro

Infortuni più tutelati

13/01/2007 L’Inail, con la nota dell’11 gennaio in cui si illustrano le novità della legge n. 296/2006, riconosce come la Finanziaria per il 2007 migliora le tutele per il danno biologico di origine lavorativa. Infatti, con riferimento agli infortuni verificatisi e alle malattie professionali denunciate dal 1° gennaio, i lavoratori hanno titolo a nuove prestazioni quali il riconoscimento di grande invalido civile, alla rendita di passaggio, al riscatto in capitale (agricoltori), all’assegno per assistenza...
Lavoro

Assegni prove di istruzioni

13/01/2007 L’Inps ha diffuso alcune tabelle esemplificative sui cambiamenti della prestazione previdenziale che dovrà essere riconosciuta ai lavoratori dal 1° gennaio 2007, in base alle nuove regole stabilite dalla Finanziaria 2007. Il sistema di calcolo degli assegni si fa più complesso, perchè non prevede importi fissi per ampi intervalli di reddito, come accadeva fino ad oggi, ma un valore fisso massimo che deve essere decurtato progressivamente di un importo variabile in base agli scaglioni di reddito...
LavoroPrevidenza

Il figlio apprendista non è autosufficiente

12/01/2007 I figli che lavorano, ma non guadagnano a sufficienza per potersi rendere indipendenti devono continuare ad essere mantenuti dai genitori (Cassazione, sentenza n. 407/07). Il mantenimento dei figli non cessa, dunque, con il raggiungimento della maggiore età, ma perdura finchè non sia provato che il figlio stesso, posto nelle condizioni per poter addivenire all’autosufficienza, non ne abbia tratto profitto per sua colpa. Un ragazzo con contratto di apprendista può così continuare a percepire...
LavoroLavoro subordinato

F24 online alla prova del fuoco

12/01/2007 Martedì, 16 gennaio 2007, dovranno essere pagati da tutti i titolari di partita Iva, tramite l’F24 telematico, i versamenti Iva, i contributi e le ritenute d’acconto, anche se sono relativi al 2006. Resta da chiarire se l’imprenditore individuale può continuare a pagare col modello cartaceo le imposte estranee all’azienda, come l’Ici o l’imposta sostitutiva sulle rivalutazioni di quote e terreni, o come l’Irpef e le addizionali, che vengono calcolate su un imponibile solo in parte determinato...
FiscoRiscossioneLavoroPrevidenzaImposte e Contributi

“Co.co.co”, incognita costi

12/01/2007 La Finanziaria 2007 prevede una vera e propria stangata contributiva per i collaboratori coordinati e continuativi. Le nuove regole sono pronte a partire seppure con qualche incertezza. La legge 296/06 incide in maniera rilevante sul trattamento normativo ed economico dei co.co.co, con o senza modalità a progetto, estendendo loro alcune tutele quali l’indennità di malattia e il diritto ad alcuni mesi di congedo parentale, aumentando la contribuzione ai fini pensionistici e introducendo misure...
PrevidenzaLavoroFisco

Precari con regole variabili

12/01/2007 Nel proseguire l’indagine condotta sulla scelta tra Tfr e previdenza complementare, il Sole-24 Ore analizza, oggi, le chance per la previdenza complementare delle principali categorie di lavoratori atipici. I collaboratori coordinati e continuativi sono esclusi dalla disciplina del Tfr. La previdenza complementare può essere alimentata con contribuzione volontaria. In questo modo i co.co.co. possono aderire ai fondi di previdenza aperti o ai piani individuali. Oltre ai collaboratori non sono...
LavoroLavoro subordinato

Perdita di chance, prova ampia

12/01/2007 Con la sentenza n. 238 depositata ieri, la Corte di Cassazione fa il punto sulla normativa in materia di risarcimento dei danni. Il principio sancito è il seguente: il datore di lavoro è responsabile della perdita di chance subita da un suo dipendente, ancora in formazione, infortunatosi gravemente all’interno dell’azienda, se nessuno ha vigilato adeguatamente sul suo operato. Con la sentenza, i giudici hanno accolto uno dei motivi del ricorso incidentale di un lavoratore in contratto di...
LavoroLavoro subordinato

Sanzioni “conciliate” più leggere

11/01/2007 Nella circolare n. 6 del 9 gennaio 2007, l’Inps riporta la posizione del ministero del Lavoro sulla conciliazione monocratica informando che tale conciliazione si risolve in un’omissione contributiva e non è considerata evasione, poiché configura il caso dell’articolo 116, comma 8, lettera b), ultimo periodo della legge 388/00. La circolare del Lavoro menzionata è la n. 24 del 24 giugno 2004, che prevede che se c’è accordo tra le parti il verbale sottoscritto dal funzionario estingue il...
PrevidenzaLavoro