Lavoro

Il mandatario Siae resta nel terziario

20/09/2007 Una sentenza del Tribunale di Bologna, la n. 638 del 13 luglio 2006 depositata il 20 agosto 2007, dispone che quando un mandatario della Siae è iscritto alla Camera di commercio come piccolo imprenditore e non come professionista ha il diritto di essere riconosciuto come piccolo imprenditore del terziario, con conseguente iscrizione alla gestione previdenziale di questo settore per tutta la durata del rapporto con la Siae.
PrevidenzaLavoro

Più tutele ai disabili

19/09/2007 Con il messaggio n. 22578 del 2007, l’Inps chiarisce che il prolungamento del congedo parentale per l’assistenza al minore portatore di handicap è riconoscibile alla madre, indipendentemente dal diritto dell’altro genitore, trascorsi sei mesi dalla fine del congedo di maternità e al padre trascorsi sette mesi dalla data di nascita del figlio.
PrevidenzaLavoro

Il “Dm” finisce fuori gioco

19/09/2007 L’Inps contesta i Dm10/2 di luglio trasmessi dai datori di lavoro. Secondo l’Istituto l’importo indicato con il codice “TF02” – recupero del contributo Tfr ex lege 297/82 calcolato sulle quote destinate al Fondo Tesoreria – è superiore a quello effettivamente spettante. Ma nell’articolo si consiglia alle aziende di contestare le richieste poiché il controllo non tiene conto che sono compresi nel “TF02” gli arretrati relativi al periodo che va dal 1° gennaio al 30 giugno.
PrevidenzaLavoro

Per cigs e mobilità conta il decreto

19/09/2007 Il ministero del Lavoro, con la nota protocollo 9792 del 2007, spiega che il termine del 31 dicembre 2007 per l’operatività degli ammortizzatori in deroga deve essere considerato come termine ultimo di emanazione dei decreti interministeriali di concessione a territori e/o settori delle risorse finanziarie. Così, si può usufruire delle risorse attribuite con i decreti emessi entro il 31 dicembre 2007 anche oltre tale data e fino a completo esaurimento. 
AgevolazioniFiscoLavoroPrevidenza

Nasce il registro dei dipendenti a rischio cancro

19/09/2007 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 217 di ieri il Dm n. 155 del 12 luglio 2007 emanato dal ministro della Salute. Il provvedimento reca il regolamento attuativo per l’istituzione dei registri e delle cartelle sanitarie dei lavoratori esposti nello svolgimento dell’attività lavorativa ad agenti cancerogeni. La disposizione è contenuta nell’articolo 59 e seguenti del Dlgs 262 del 1994.
Lavoro

Chi denigra l’azienda mette a rischio il posto

18/09/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 19232 del 14 settembre scorso, chiarisce che è legittimo il licenziamento nel caso in cui siano contestati al dipendente diversi episodi di denigrazione dell’immagine dell’azienda. La considerazione dei giudici è che non deve essere minata la fiducia che il datore di lavoro deve poter riporre nel dipendente. Viene precisato, inoltre, che l’intensità del provvedimento varierà a seconda del tipo di lavoro, del settore di attività, dell’oggetto delle mansioni e del...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Staff leasing, rischio a valutazione allargata

18/09/2007 Il ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 26 del 17 settembre 2007, precisa che la semplice dichiarazione dell’impresa utilizzatrice sull’avvenuta esecuzione della valutazione del rischio, non esclude la responsabilità sanzionata del somministratore, nel caso in cui la stessa non risponda al vero. L’articolo 20, comma 5, del Dlgs 276/03 vieta il contratto di somministrazione da parte delle imprese che non abbiano effettuato la valutazione, quindi il somministratore per essere...
Lavoro subordinatoLavoroLavoro accessorio

Assunzioni agricoli, resta il modello “Ri”

18/09/2007 Il messaggio n. 22470 del 2007 dell’Inps chiarisce che, in attesa del previsto decreto ministeriale, i datori del settore agricolo continueranno ad inviare all’Istituto la comunicazione di assunzione con le consuete modalità, ovvero utilizzeranno il modello “RI” (Registro d’impresa).
LavoroLavoro subordinato

Tfr, multe in agguato sui conteggi

17/09/2007 Con le nuove regole sul Trattamento di fine rapporto l’accantonamento che il datore deve versare all’Inps assume la natura di contribuzione previdenziale equiparata a quella obbligatoria dovuta a carico del datore di lavoro, sia ai fini dell’accertamento che della riscossione. Nell’articolo si esamina il sistema sanzionatorio e si cerca di sciogliere i dubbi analizzando la struttura legale del Tfr. Tra i punti critici trattati si evidenziano quello sulla natura del contributo datoriale alle...
LavoroLavoro subordinato

Reversibilità, in novembre gli arretrati

15/09/2007 L’Inps, con il messaggio n. 22402 del 14 settembre 2007, comunica che sarà erogato con la rata di novembre il pagamento delle annualità degli arretrati derivanti dall’applicazione delle sentenze della Corte costituzionale 495/93 e 240/94.
LavoroPrevidenza