Lavoro

Sommerso, ultima chiamata

30/08/2007 In scadenza il 30 settembre prossimo, il termine entro cui le imprese potranno regolarizzare i lavoratori che non risultano iscritti nelle scritture contabili o da altra documentazione obbligatoria. Le condizioni prevedono la stipula di un accordo di regolarizzazione con le rappresentanze sindacali, di atti di conciliazione individuale e la sottoscrizione di un contratto di lavoro della durata di almeno due anni. Sono dunque ammessi i contratti a termine di durata biennale mentre è escluso il...
LavoroLavoro subordinatoMisure per l'occupazione

Malattia, avviso rapido

30/08/2007 Con la sentenza n. 17898/2007 la Cassazione ha deciso che le assenze per malattia debbono essere motivate da certificato medico anche per una sola giornata lavorativa. L’esistenza di una prassi aziendale che, sebbene accettando la possibilità di non giustificare le assenze per malattia di breve durata, consenta di fatto all’azienda di richiedere il certificato medico, non può essere eccepita.
LavoroPrevidenza

Dalla Cassazione una frenata sul mobbing

30/08/2007 La quinta sezione penale della corte di Cassazione, lo scorso 9 luglio, nella pronuncia n. 33624, ha sentenziato che il mobbing non integra il reato di lesioni personali volontarie gravi, quindi non può essere considerato reato. Nel caso giudicato dalla Corte, l’atto di incolpazione non contesta la reiterazione della condotta lesiva, caratteristica del mobbing, ma anzi la reiterazione è riferita ad azioni senza potenzialità direttamente lesiva dell’integrità della persona o prive di riscontri...
LavoroContenzioso

Navi, via agli sgravi

30/08/2007 Con la circolare n. 114, emessa ieri dall’Inps, partono gli sgravi contributivi per le imprese armatoriali esercitanti attività di cabotaggio. L’Istituto ricorda che lo sconto previsto per il 2007 è stato ridotto al 40% dal ministero dei Trasporti, in attesa della quantificazione a consuntivo dello sgravio utilizzato nel 2006.
PrevidenzaLavoro

Integrativa ridotta per le pensioni di reversibilità

22/08/2007 L’Inpdap, nella circolare n. 22 del 9 agosto 2007, con parere conforme del ministero del Lavoro, precisa che a partire dalle pensioni decorrenti dal 17 agosto 1995 anche l’indennità integrativa speciale (la contingenza dei dipendenti pubblici) rientra nella base di calcolo del trattamento di reversibilità subendo la decurtazione percentuale disposta dalla legge (40%). Sono fatti salvi i trattamenti più favorevoli in corso di godimento al 1° gennaio 2007 e definiti in sede di contenzioso, con...
LavoroPrevidenza

La reversibilità uguale per tutti

21/08/2007 L’Inpdap, nella circolare n. 22 del 2007, con parere conforme del ministero del Lavoro, precisa che a partire dalle pensioni decorrenti dal 17 agosto 1995 anche l’indennità integrativa speciale (la contingenza dei dipendenti pubblici) rientra nella base di calcolo del trattamento di reversibilità subendo la decurtazione percentuale disposta dalla legge (40%). Sono fatti salvi i trattamenti più favorevoli in corso di godimento al 1° gennaio 2007 e definiti in sede di contenzioso, con...
PrevidenzaLavoro

Niente “straordinario” per il tempo del viaggio

21/08/2007 Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 3990 del 12 luglio 2007, respingendo un ricorso di alcuni operatori dei Nas sul riconoscimento dello straordinario per i tempi di percorrenza per raggiungere le località dove espletare le ispezioni, ha chiarito che il tempo dello spostamento (percorrenza) non rientra nel lavoro straordinario, per il quale deve intendersi solo quello effettivamente svolto per esercitare un’attività lavorativa tipica. Infatti, è l’indennità di missione a compensare le...
Lavoro subordinatoLavoro

Stretta sul lavoro nero: ora si rischia la chiusura

20/08/2007 Con la nuova misura di “blocco” contenuta nella legge n. 123 del 3 agosto 2007 (pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 185/2007), le imprese che ricorrono al lavoro sommerso o che impiegano abitualmente i propri dipendenti oltre gli orari e i tempi consentiti, a partire dal 25 agosto 2007 rischieranno una sospensione dell’intera attività. Sono tre le fattispecie che potranno far decidere gli ispettori del lavoro per il provvedimento di sospensione: l’impiego di personale non formalizzato in...
Lavoro

Il preavviso spacca i giudici

20/08/2007 Con la sentenza n. 11740/2007, la corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sull’efficacia del preavviso e sulle conseguenze nel rapporto di lavoro, nel caso in cui il datore di lavoro, nell’esercitare il recesso, esoneri il prestatore dallo svolgimento dell’attività durante il periodo di preavviso. Secondo la Cassazione, il rapporto di lavoro si estinguerebbe immediatamente, con l’unico obbligo, della parte recedente, di corrispondere l’indennità sostitutiva. In base all’articolo 2118 del...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Diritti rafforzati sulla sicurezza

20/08/2007 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 16003/2007, ha accolto il ricorso di un operaio che, nonostante l’equipaggiamento di sicurezza, nel corso dello svolgimento delle proprie mansioni era stato ferito alla mano da un tubo di ferro. La decisione della Cassazione muove dal principio in base al quale il datore di lavoro, qualora ometta le idonee misure protettive dell’incolumità del lavoratore, non è esonerato da responsabilità neanche quando “alla produzione dell’infortunio abbia concorso...
Lavoro