Lavoro

Infortuni, sanzioni da rifare

02/10/2007 È allo studio della commissione Greco (ministero della Giustizia) la revisione della disciplina sanzionatoria nell’ambito della legge sulla sicurezza sul lavoro, risultata troppo severa per l’ampliamento delle responsabilità del Dlgs 231/2001. Per una lesione grave come la rottura di un braccio è prevista una pena pecuniaria di non meno di 258mila euro (tetto minimo). Anche le misure interdittive sono troppo pesanti se pure nell’ottica della prevenzione delle morti bianche.    
LavoroLavoro subordinato

Salario con doppio calcolo

02/10/2007 Ieri il ministero del Lavoro, in risposta ad un interpello, ha chiarito che la retribuzione dell’apprendista viene determinata con riferimento alla categoria d’inquadramento del lavoratore che non può essere inferiore di più di due livelli a quella di destinazione. Se l’importo della retribuzione in misura percentualizzata risulta più vantaggioso per il lavoratore nulla vieta al datore di lavoro di calcolarlo secondo le vecchie regole dell’apprendistato.
Lavoro

Troppe norme nei cantieri

01/10/2007 Il passaggio alle Province dei compiti di coordinamento delle attività di prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, disposto con la legge delega 123 del 3 agosto 2007, rischia di bloccare i controlli che finora hanno portato il piano contro il sommerso e la mancanza di sicurezza sul lavoro nel settore edile all’emersione di irregolarità per 9.866 cantieri su 10.052 visitati. Il nodo sta nel fatto che l’iniziativa non sarà più uniforme a livello nazionale, come è stato fino ad ora,...
Lavoro

Tre mesi alle banche per adeguare i contributi

29/09/2007 L’Inps con la circolare n. 117 del 28 settembre 2007 comunica alle aziende del credito e alle assicurazioni che ci sono tre mesi di tempo per mettersi in regola con l’aumento dell’aliquota contributiva di maternità. Il contributo maternità è aumentato dal 1° luglio 2007 nella misura dello 0,46% delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti del credito e delle assicurazioni. I suddetti settori, in tal modo, finanziano l’estensione del cuneo fiscale. Dalla data indicata, il contributo maternità è...
LavoroPrevidenza

Emersione agricoli, le istruzioni Inps

29/09/2007 Con il messaggio 23416 di venerdì, l’Inps detta le istruzioni circa il versamento da parte delle aziende agricole che vogliono sanare i rapporti di lavoro in nero. Nel messaggio si precisa che le aziende agricole già note all’Istituto previdenziale e inquadrate nel relativo settore devono effettuare il versamento con il modello F24, in cui dovranno essere riportate le seguenti indicazioni: il codice della sede; la causale “EMLA”; la code-line di 17 caratteri numerici rilevabile da qualsiasi F24...
PrevidenzaLavoro

Legittimo il “sistema-Veneto” sugli avvisi di assunzione

29/09/2007 Il ministero del Lavoro con l’interpello n. 27/2007, presentato dal Consiglio nazionale dei Consulenti del Lavoro, ha precisato che le regioni possono stabilire che le comunicazioni di assunzione, trasformazione e cessazione dei rapporti di apprendistato siano effettuate esclusivamente in via telematica. Le modalità di trasmissioni rappresentano una pura formalità, rispetto ai principi generali e alle leggi dello Stato che impongono l’obbligo della comunicazione stessa. Pertanto non si rischiano...
LavoroLavoro subordinato

Nelle cessioni del quinto costi in trasparenza

28/09/2007 L’Inps, con il messaggio n. 23288 del 26 settembre 2007, diffonde le condizioni contenute nella convenzione quadro approvata dal Cda dell’Istituto che può essere sottoscritta da tutti i soggetti con i requisiti di legge (Banche e intermediari finanziari ex articolo 106 del Dlgs 385/1993). Si comunica che il tasso effettivo globale dei finanziamenti ai pensionati con cessione del quinto deve essere inferiore all’8,45% per i prestiti sotto i 5mila euro e al 7,55% per quelli superiori.
LavoroPrevidenza

Ecco i codici per “sanare” la colf in nero

28/09/2007 Con il messaggio n. 23286 del 2007, l’Inps, ad integrazione delle indicazioni dettate dalla circolare 116 del 2007, fornisce le modalità operative per il versamento relativo ai lavoratori domestici per sanare entro il 30 settembre prossimo i rapporti in nero. A tale scopo si dovrà utilizzare il bollettino di conto corrente delle “riscossioni varie di sede” indicando nella causale la sigla “EML.296/2006-LD” e il codice fiscale del lavoratore per il quale si presenta l’istanza.
FiscoLavoroRiscossioneLavoro subordinato

Per le anzianità arriva l’ultima finestra 2007

27/09/2007 Il 1° ottobre prossimo si apre l’ultima finestra del 2007 delle pensioni per le anzianità. Possono usufruirne i dipendenti che hanno maturato i requisiti entro il secondo trimestre 2007, ovvero nel caso del solo requisito contributivo dei 39 anni che abbiano età anagrafica pari o superiore ai 57 anni entro il 30 settembre 2007, e i lavoratori autonomi che abbiano i requisiti per la pensione di anzianità entro il primo trimestre 2007.   Sempre entro il 1° ottobre sono in scadenza i versamenti...
LavoroPrevidenza