Lavoro

Stop al lavoro per accedere alla pensione

21/03/2009 Nell’interpello n. 19 del 2009 la Confcommercio poneva al ministero del Lavoro un quesito sui termini e sulle modalità per l’instaurazione di un nuovo rapporto di lavoro, con lo stesso o diverso datore, da parte di un lavoratore subordinato che, maturati i 40 anni di contribuzione, ha risolto il precedente rapporto. Il Ministero risponde che ai fini del pensionamento sia di vecchiaia che di anzianità è necessaria la chiusura del rapporto di lavoro. Il nuovo rapporto di lavoro dovrà essere...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Riposi, sanzioni per ogni illecito

21/03/2009 Il ministero del Lavoro ha fornito quattro risposte ad altrettanti quesiti in merito all’orario di lavoro. Nell’interpello 22/2009 si chiarisce che la sanzione che il datore di lavoro deve pagare per la mancata fruizione del riposo giornaliero è pari al prodotto della somma edittale per il numero dei riposi non fruiti da ciascuno dei lavoratori interessati. Con interpello 20/2009 si spiega che agli addetti della vigilanza privata non si applica la disciplina dei riposi dettata dal Dlgs...
Lavoro subordinatoLavoro

Mobilità e incentivi

21/03/2009 Il ministero del Lavoro e della Previdenza sociale con una serie di interpelli risponde ai diversi quesiti che gli sono stati avanzati in merito ad argomenti vari. Con l’interpello n. 18/2009, si risponde ai Consulenti del lavoro e si precisa che l’azienda che ha posto in mobilità i lavoratori può riassumerli usufruendo dei benefici contributivi ed economici una volta che siano trascorsi 6 mesi dal licenziamento. Con l’interpello n. 25/2009, il Ministero convalida la richiesta dell’Aris che...
Lavoro

Insulti al capo? Non sempre il licenziamento è giustificato

20/03/2009 E’ illegittimo il licenziamento seguito alla reazione istintiva, concretizzata in frasi ingiuriose e minacciose rivolte al capo. I giudici della Cassazione hanno ritenuto le espressioni usate dal dipendente “effetto di una reazione emotiva e istintiva del lavoratore ai rimproveri ricevuti, con ciò escludendone l’ascrivibilità a un’ipotesi di vera e propria insubordinazione e, comunque, la particolare gravità contrattualmente richiesta per potersi fare applicazione della sanzione espulsiva”...
LavoroContenzioso

Insulti al capo? Non sempre il licenziamento è giustificato

20/03/2009 E’ illegittimo il licenziamento seguito alla reazione istintiva, concretizzata in frasi ingiuriose e minacciose rivolte al capo. I giudici della Cassazione hanno ritenuto le espressioni usate dal dipendente “effetto di una reazione emotiva e istintiva del lavoratore ai rimproveri ricevuti, con ciò escludendone l’ascrivibilità a un’ipotesi di vera e propria insubordinazione e, comunque, la particolare gravità contrattualmente richiesta per potersi fare applicazione della sanzione espulsiva”...
LavoroContenziosoLavoro subordinato

Stop al “massimale” con contributi ante-1996

19/03/2009 I lavoratori assunti dopo il 31 dicembre 1995 che acquistano, dietro domanda, anzianità contributiva precedente al 1° gennaio 1996 non sono più soggetti all’applicazione del massimale annuo della base contributiva e pensionabile a partire dal mese successivo a quello di presentazione della domanda di riscatto o di accredito figurativo alla sede Inps territorialmente competente. Lo precisa l’Inps, con la circolare n. 42 del 17 marzo 2009. Nel documento di prassi si legge che, a partire dalla data...
PrevidenzaLavoro

Inps Chiarimenti sul massimale contributivo

19/03/2009 Con la circolare n. 42 del 17 marzo scorso, l’Inps torna sull’argomento del massimale contributivo, di cui all’articolo 2, comma 18 della legge n. 335/1995, che aveva già affrontato in passato con il documento di prassi n. 177 del 7 settembre 1996. L’Istituto previdenziale, in quella occasione, aveva fornito istruzioni in ordine all’applicazione del massimale annuo della base contributiva e pensionabile ai lavoratori privi di anzianità contributiva, che si iscrivono a far data dal 1° gennaio...
PrevidenzaLavoro

Anche i figli conviventi di disabili gravi hanno diritto al congedo

18/03/2009 La circolare n. 41 del 2009 è diffusa dall’Inps a seguito della sentenza n. 19/2009 con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 42, comma 5, del Dlgs 151/2001 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità), nella parte in cui non include nel novero dei soggetti legittimati a fruire del congedo ivi previsto il figlio convivente, in assenza di altri soggetti idonei a prendersi cura della...
LavoroPrevidenza

Ai domiciliari 36 dipendenti assenteisti

18/03/2009 A seguito di un'indagine avviata nel 2007, 36 dipendenti dell'ufficio distaccato del Comune di Portici sono stati posti agli arresti domiciliari con un'ordinanza di custodia cautelare della Procura di Napoli; i dipendenti sono accusati di truffa e falso ai danni del Comune. Grazie ad una telecamera posta in prossimità della macchina marcatempo dell'ufficio, infatti, è stato possibile seguire per un mese la condotta dei dipendenti assenteisti che inserivano il badge e si allontanavano o...
Diritto PenaleDirittoFiscoLavoro subordinatoLavoroDiritto Amministrativo

Diffide per contributi non versati

18/03/2009 Con il messaggio n. 6199 del 17 marzo, l’Inps ricorda che la legge 296/2006 ha esteso l’illecito penale per l’omesso versamento delle ritenute operate sulle retribuzioni corrisposte agli operai assunti a tempo determinato e indeterminato, anche alle aziende agricole. In caso di omesso versamento, ai soggetti legali rappresentanti e/o titolari verranno notificate le diffide di pagamento attraverso una procedura informatica. L’Ente previdenziale ribadisce che anche i datori di lavoro agricolo...
LavoroPrevidenza