Lavoro

I nuovi valori della contribuzione volontaria

27/03/2009 A seguito della comunicazione, ad opera dell’ISTAT, della variazione percentuale - pari al 3,20% - dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati, verificatasi fra il periodo gennaio 2007 - dicembre 2007 e il periodo gennaio 2008 – dicembre 2008, le retribuzioni medie settimanali su cui calcolare i contributi volontari per l’anno 2009 subiscono lo stesso aumento percentuale. La circolare Inps 45/2009 indica i nuovi valori, riferibili ai lavoratori occupati a...
PrevidenzaLavoro

Bonus per chi assume da Alitalia

27/03/2009 Con la circolare n. 46 del 26 marzo 2009, l’Inps riepiloga i requisiti necessari per fruire delle agevolazioni contributive a seguito dell’entrata in vigore della legge n. 166/08. Si tratta dei benefici previsti per i datori di lavoro che assumeranno i lavoratori provenienti da Alitalia e altre imprese di pubblici servizi in crisi. L’agevolazione prevista per i datori che si adopereranno in tal senso consiste nell’applicazione della contribuzione prevista per gli apprendisti. Sono ammessi al...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Cigs a maglie larghe

27/03/2009 Il Lavoro precisa, con nota protocollo n. 4314 del 2009, che l’impresa che ha in atto una ristrutturazione del debito ha diritto alla cassa integrazione guadagni straordinaria (cigs). Il trattamento decorre dalla data di pubblicazione dell’accordo di ristrutturazione nel registro delle imprese. Questo chiarimento ministeriale amplia la possibilità di fruizione degli ammortizzatori sociali, grazie alla riforma del fallimento e al nuovo istituto giuridico della ristrutturazione del debito (dl...
Funzioni giudiziarieDirittoLavoroDiritto Commerciale

Volontaria più cara del 3%

27/03/2009 La circolare Inps 45/2009 indica i nuovi valori, validi per l’anno in corso, della contribuzione volontaria per i lavoratori occupati a tempo parziale, a prescindere dal tipo di contratto: la spesa minima per coprire un anno di contribuzione volontaria è di 2.654 euro, che lievitano di 333 se si è stati autorizzati dopo il 31 dicembre 1995. Un aumento rispetto al 2008 giustificato dall’innalzamento delle retribuzioni di riferimento, aggiornate al 3,2 per cento a causa dell’inflazione. Le somme...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Il criterio della prevalenza giuda la durata massima dell’orario dei trasportatori

27/03/2009 L’interpello n. 27/2009 è posto al ministero del Lavoro dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro circa la portata delle disposizioni concernenti l’organizzazione dell’orario di lavoro dei dipendenti di imprese di trasporto di persone che svolgano attività differenti nell’arco della stessa giornata o della stessa settimana, che sembrerebbe rientrare nel campo di applicazione di differenti discipline normative. Nello specifico si chiede quale sia la disciplina relativa alla...
LavoroLavoro subordinato

Agevolazioni contributive per il datore che assume i lavoratori delle imprese in crisi

27/03/2009 Con la circolare n. 46 del 26 marzo 2009, l’Inps illustra le modalità operative per fruire delle agevolazioni previste dalla legge n. 166/2008, per incentivare l’assunzione dei lavoratori provenienti da grandi imprese in crisi operanti nel settore dei servizi pubblici e le assunzioni dei lavoratori provenienti da imprese operanti nel settore del trasporto aereo (L. 291/2004). La legge n. 166/08 ha previsto particolari disposizioni per ristrutturare le grandi imprese in crisi del settore dei...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Derogabile dalla contrattazione collettiva la disciplina dei riposi

27/03/2009 Nell’interpello 29/2009 viene chiesto al ministero del Lavoro se ed in quali limiti la periodicità del riposo settimanale dell’art. 9, comma 1, del Dlgs n. 66/2003 possa essere disciplinata diversamente dal CCNL ENAV (unico operatore nazionale nel settore del controllo del traffico aereo), in base alle previsioni di cui all’art. 9, comma 2, lett. d). L’argomento è, dunque, la derogabilità della fruizione del riposo settimanale da parte della contrattazione collettiva. Il Ministero spiega che...
Lavoro subordinatoLavoro

Riposo giornaliero: la sanzione per mancata fruizione è moltiplicata per il numero dei riposi giornalieri non fruiti da ciascun lavoratore

26/03/2009 L’interpello 22/2009 è posto al ministero del Lavoro in merito alla corretta interpretazione della norma sanzionatoria di cui all’art. 18 bis, comma 4, Dlgs n. 66/2003, come sostituito Dl n. 112/2008, in caso di violazione della disciplina dei riposi giornalieri di cui all’art. 7 dello stesso Dlgs. Il Ministero spiega che la mancata fruizione, da parte del lavoratore, del riposo giornaliero di undici ore consecutive ogni ventiquattro ore, stabilito dall’art. 7, Dlgs citato, “è punita con la...
LavoroLavoro subordinato

Trasferimento d’azienda e accesso ai benefici contributivi

26/03/2009 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti si rivolge al ministero del Lavoro per sapere se è possibile per una società, che abbia ceduto l’azienda e proceduto a riduzioni di personale, accedere alle agevolazioni previste in caso di assunzioni di personale in mobilità, soprattutto se il personale assunto è lo stesso che è stato licenziato dall’impresa. Si tratta delle agevolazioni contributive di cui alla legge n. 223/1991. Il Ministero fornisce risposta con l’interpello n. 18 del 20...
Lavoro

L’ispettore vigila sull’applicazione dei Ccnl

26/03/2009 Il Ministero del lavoro, con l’interpello n. 21/2009, rispondendo ad un chiarimento avanzato dalla Confsal, ha fornito delucidazioni circa le competenze del personale ispettivo del Dicastero e, in particolare, si è espresso sui provvedimenti da adottare nel caso in cui venga rilevata l’erronea applicazione di un contratto collettivo di lavoro. Si fa riferimento al disposto normativo del Dlgs 124/2004, con cui il Legislatore ha ridisegnato i compiti di vigilanza del personale ispettivo del...
Lavoro