Lavoro

Nuovi criteri di calcolo per la Cig

21/04/2009 Con circolare n. 58 del 20 aprile 2009, l’Inps fissa i nuovi criteri di calcolo della settimana integrabile e computata a giorni ai fini del Trattamento di integrazione salariale ordinaria. La circolare richiama l’articolo 6 della legge n. 164/1975, che stabilisce che “l’integrazione salariale è corrisposta fino a un periodo massimo di tre mesi contributivi; in casi eccezionali detto periodo può essere prorogato trimestralmente fino ad un massimo complessivo di 12 mesi”. Questa interpretazione...
LavoroLavoro subordinatoPrevidenzaMisure per l'occupazione

Polveri nell'aria, titolari colpevoli anche per omissione

21/04/2009 Per la terza sezione penale della Corte di cassazione - sentenza n. 16286 del 2009 – la fuoriuscita di polveri cementizie che provochi danni a persone ed abitazioni può far derivare la condanna penale anche per semplice colpa omissiva. Nel caso in esame, il titolare di un'azienda era stato condannato per la dannosa diffusione di polveri nell'atmosfera; per i giudici di legittimità, in particolare, quello che conta ”è il risultato da evitare, non la condotta, sicché il legislatore si preoccupa...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Cassa integrazione più flessibile

21/04/2009 Ieri l’Inps ha diffuso la circolare n. 58 del 20 aprile 2009 che corregge i criteri per il calcolo dei limiti alla durata della cassa integrazione guadagni (tre o dodici mesi). La modifica è una conseguenza della reinterpretazione della norma da parte del ministero del Lavoro per l’attuale momento di crisi del Paese. Dunque, il calcolo prenderà in considerazione le singole giornate di sospensione dal lavoro e non più la settimana. Pertanto, verrà ritenuta come usufruita una settimana di Cig una...
LavoroPrevidenza

Abruzzo, aiuti ai professionisti

21/04/2009 Il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, ha annunciato una nuova misura in favore dei professionisti e lavoratori autonomi che hanno perso il lavoro per effetto del sisma in Abruzzo, misura che sarà sottoposta all'esame del Consiglio dei ministri di venerdì, nell'ambito del Pacchetto di misure per le zone terremotate. Nel dettaglio, l'intervento prevede una speciale indennità di disoccupazione d'importo pari a 800 euro, a favore di commercianti, artigiani e liberi professionisti.
PrevidenzaLavoroProfessionisti

Imprese con “pagella” online

20/04/2009 Entro il prossimo 30 aprile tutti i datori di lavoro che intendono usufruire in futuro di agevolazioni “condizionate” al Documento unico di regolarità contributiva devono inviare un’autocertificazione alle direzioni provinciali del Lavoro. Sono interessati all’adempimento anche tutti coloro che hanno già goduto di benefici prima del 30 aprile 2009: cioè, tutti coloro che abbiano goduto di agevolazioni dal 31 dicembre 2007. Questa è la data di entrata in vigore del Dm 24 ottobre 2007 (“Gazzetta...
LavoroLavoro subordinato

Se il recesso viene revocato spettano tutte le mensilità

20/04/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5638/2009, ha ritenuto assolutamente inadeguato quanto affermato in precedenza dalla Corte territoriale e ha, così, puntualizzato che la revoca del licenziamento costringe il datore di lavoro a corrispondere tutte le mensilità non percepite dal prestatore dalla data di interruzione del rapporto lavorativo a quella di “ripensamento”. La sentenza, in tal modo, ribalta una decisione dei giudici di merito che, ritenendo il rapporto di lavoro soggetto al...
Lavoro subordinatoLavoro

E' “professionale” anche fuori tabella

20/04/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 6978 del 23 marzo 2009 – in materia di malattie professionali, la malattia non compresa nelle tabelle deve essere provata con riferimento sia alla sua esistenza sia alle caratteristiche morbigene della lavorazione svolta sia, infine, al rapporto eziologico tra questa e la tecnopatia.
PrevidenzaLavoro

La trasferta si può perdere

20/04/2009 Non costituisce giusta causa di licenziamento il rifiuto del lavoratore di eseguire le proprie prestazioni, quando motivato dall’inadempimento della controparte. Perciò, se quel lavoratore non si presenta sul cantiere fa scattare la massima misura punitiva, il licenziamento. Che per la Cassazione – sentenza 8075/2009 – è legittimo. In particolare, se non è ingiustificato né contrario a buona fede il rifiuto di adempiere, a fronte del mancato pagamento delle retribuzioni (a causa di difficoltà...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Insubordinazione con l’iter disciplinare

20/04/2009 Secondo la corte di Cassazione – sentenza 5580 – compie un’azione disciplinare dissimulata da ragioni produttive od organizzative la società che, proposto un cambio di mansione al dipendente, ottiene il rifiuto e lo licenzia contestandogli di non aver raggiunto i previsti risultati. Il licenziamento in seguito ad insubordinazione è “ontologicamente disciplinare” – motivato formalmente come dovuto a ragioni obiettive, è in realtà mosso da mancanze (la disubbidienza) - e deve seguire precise...
LavoroContenzioso

Violenze all'estero, questori impotenti

20/04/2009 I questori italiani non hanno alcun potere di vietare l'accesso negli stadi o di imporre la comparizione presso gli uffici di polizia nei confronti del tifoso che abbia manifestato la propria pericolosità sociale all'estero. E' quanto statuito dalla Cassazione con sentenza n. 12977 del 25 marzo scorso.
Diritto PenaleDirittoLavoro