Lavoro

Il contratto prova la regolarità

10/04/2009 Il ministero del Lavoro, con la circolare n. 13/09, riepiloga gli obblighi delle agenzie di somministrazione, dopo che la riforma del 2003 le ha delineate come “operatori polifunzionali del mercato del lavoro” capaci di incontrare domanda e offerta, ma anche di programmare attività formative adeguate alle esigenze delle aziende. Dato che per questi particolari operatori del mercato del lavoro non è prevista la comunicazione preventiva dell’assunzione al centro per l’impiego, il Lavoro specifica...
LavoroLavoro subordinato

Gestione dei Fondi interprofessionali per la formazione continua in caso di operazioni societarie

09/04/2009 I riflessi delle operazioni di societarizzazione sul fronte degli adempimenti contributivi, sia in termini di apertura e/o chiusura di posizioni aziendali, sia sulla gestione dei Fondi interprofessionali per la formazione continua, sono al centro della circolare 54/2009 dell’Inps. In particolar modo, nel caso dei Fondi citati le operazioni di societarizzazione hanno spesso comportato delle discrasie con riguardo alla continuità nelle adesioni e alla correntezza delle imputazioni delle risorse...
LavoroPrevidenza

Notizie - In breve - La “continuità” conferma il Fondo

09/04/2009 La circolare n. 54 dell’8 aprile 2009 emessa dall’Inps ha per oggetto: “Fondi interprofessionali per la formazione continua e operazioni societarie. Riflessi sulle attività gestionali. Precisazioni sulle modalità di revoca dei Fondi”. Si precisa che le aziende che realizzano operazioni societarie devono comunicare all’Inps la “continuità nell’adesione” ai citati Fondi.
LavoroPrevidenza

Espulsioni, il Governo va sotto

09/04/2009 Passa alla Camera, grazie al voto favorevole del Pd, il decreto legge anti stupri con lo stralcio di quelle che erano due previsioni cardine per la politica del Governo: l'istituzione delle ronde e l'allungamento da 60 giorni a sei mesi del periodo di fermo dei clandestini nei centri di identificazione ed espulsione (Cie). Il ministro dell'Interno, Roberto Maroni, manifesta, in proposito, il proprio disappunto.
Lavoro

Nuovo TUR, nuovo interesse di differimento

09/04/2009 Con decorrenza 8 aprile 2009, la Banca centrale europea ha ridotto all’1,25 per cento il tasso ufficiale di riferimento (TUR) utilizzabile per determinare il tasso di differimento e dilazione da applicare ai debiti contributivi dovuti agli enti gestori di forme previdenziali e assistenziali obbligatorie. Dalla data indicata - informa la circolare INPS 52/2009 - l’interesse di differimento è quindi pari al 7,25 per cento. La modifica produce effetti anche verso somme aggiuntive per ritardato...
LavoroPrevidenza

Estensione dei benefici previdenziali per i soggetti sottoposti all’esposizione all’amianto

08/04/2009 Con riferimento alle modalità attuative di cui ai commi 20, 21 e 22, dell’articolo 1, della Legge n. 247/2007, che reca disposizioni in materia di benefici pensionistici in favore di lavoratori che hanno svolto attività con esposizione all’amianto, l’Ente di previdenza nazionale rilascia la circolare n. 49/2009, in cui si comunica che per l’aggiornamento delle pensioni (liquidazione, riliquidazione e superstiti) in base all’estensione dei benefici dell’esposizione all’amianto (periodi successivi...
PrevidenzaLavoro

Ripristinato l’indennizzo per la cessazione dell’attività commerciale

08/04/2009 Tema della circolare INPS n. 50 del 2009 è l’erogazione dell’indennizzo per la cessazione definitiva dell’attività commerciale di cui all’articolo 19ter della legge 2/2009. L’indennizzo come originariamente istituito operava sui soggetti che esercitano, in qualità di titolari o coadiutori, attività commerciale al minuto in sede fissa, anche abbinata ad attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, ovvero che esercitano attività commerciale su aree pubbliche. Fu, in seguito,...
LavoroPrevidenza

Debiti contributivi meno cari

08/04/2009 Nella circolare 52 di ieri, 7 aprile 2009, l’Inps – richiamando le norme che regolamentano la materia della rateazione dei debiti contributivi (legge n. 448/1998) – ha rammentato che a seguito dell’ulteriore ribasso dall’1,50 all’1,25% del Tur operato dalla Bce, dal 1° gennaio 1999, in caso di ritardato od omesso versamento, per la determinazione del tasso d’interesse di differimento e dilazione è preso a base proprio il Tasso ufficiale di riferimento; conseguentemente, la regolarizzazione viene...
LavoroPrevidenza

L'Asl paga i danni del cane randagio

07/04/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8137 del 3 aprile 2009, ha confermato una decisione con cui era stata ritenuta responsabile una azienda sanitaria locale di Napoli per il morso che un randagio aveva dato ad un ragazzino. “Per l'omessa vigilanza sui cani randagi,” spiega la Corte, “la legittimazione passiva spetta alla locale azienda sanitaria, succeduta alla Usl, e non al Comune, sul quale, perciò, non può ritenersi ricadente il giudizio di imputazione dei danni dipendenti dal suddetto...
Diritto CivileDirittoFiscoLavoro

Requisiti richiesti ai professionisti per l’operazione Red

07/04/2009 In ottemperanza a quanto stabilito dal Commissario straordinario nella determinazione n. 79 del 19 novembre 2008, l’Inps indica, attraverso la circolare n. 51 del 2009, i requisiti che devono possedere i professionisti che vogliono stipulare con l’Istituto la convenzione per la trasmissione dei modelli Red con riferimento alle campagne 2009, 2010 e 2011, relative alla verifica dei redditi dei pensionati per gli anni 2008, 2009 e 2010 e ai solleciti relativi agli anni precedenti. Tali...
PrevidenzaLavoroConsulenti del lavoroProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili