Lavoro

Si concorda la qualifica ridotta

20/04/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 6552/2009, ha chiarito che il patto per l’accettazione di mansioni inferiori deve essere anteriore o contemporaneo al licenziamento. Il consenso alla dequalificazione non può sorgere da una dichiarazione del lavoratore espressa in un momento successivo all’allontanamento e non accettata dal datore, soprattutto se il dipendente abbia in precedenza agito in giudizio sostenendo l’illegittimità del demansionamento.
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Benefici solo a chi collabora

19/04/2009 Il decreto legge sulla sicurezza, da martedì in discussione al Senato, prevede la concessione di benefici alternativi alla detenzione in favore dei condannati per alcuni gravi reati qualora questi collaborino con la polizia o l'autorità giudiziaria alla ricostruzione del delitto o all'attenuazione delle sue conseguenze. Nel testo è contenuto anche lo slittamento dei termini per la comunicazione dei dati relativi al traffico telefonico e telematico da parte degli operatori e l'esenzione dalla...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieLavoro

La banca dati dei disoccupati parte con 600mila nominativi

18/04/2009 In ottemperanza alla direttiva del ministero del Lavoro dello scorso 10 febbraio, l’Inps ha predisposto la banca dati che completa l’applicazione dell’articolo 19, comma 10 del Dl 185/08. Si tratta di una banca dati che consente di effettuare ricerche multiple e incrociate in relazione alle diverse aree di residenza e in relazione alle diverse tipologie di ammortizzatori sociali. A seguito dell’avvio di questa banca dati, i lavoratori perderanno automaticamente il diritto a qualsiasi...
Lavoro subordinatoLavoroMisure per l'occupazione

Figurativi generosi

18/04/2009 L’Inps, con il messaggio n. 8762/2009, fornisce alcuni chiarimenti circa l’attuazione delle disposizioni contenute nell’articolo 2, comma 504, della legge Finanziaria 2008. La norma, infatti, sancisce che le regole previste dal Testo unico sulla maternità (art. 25 e 35 del dlgs 151/2001) si applicano ai soli “iscritti in servizio alla data di entrata in vigore del T.u.”, fatti salvi i trattamenti pensionistici più favorevoli già liquidati al 31 dicembre 2007. Con il messaggio del 17 aprile,...
LavoroPrevidenza

Inail: ridotto l’interesse per rateazioni e dilazioni di pagamento per premi ed accessori

17/04/2009 La circolare n. 19 del 15 aprile 2009 emessa dall’Inail reca la modifica del tasso di interesse di rateazione e di dilazione sui pagamenti dei premi ed accessori. Il provvedimento è preso conseguentemente alla riduzione da parte della Bce del tasso minimo di partecipazione per le operazioni di rifinanziamento principale dell'eurosistema (ex TUR), che a decorrere dall’8 aprile prossimo è pari all’1,25%. Le nuove misure sono: - 7,25% (interesse dovuto per rateazioni e dilazioni di pagamento...
Lavoro

“Cumulo” eliminato dagli assegni di vecchiaia

17/04/2009 L’Inps, con il messaggio n. 8442/2009, scioglie di fatto la riserva prevista dalla circolare n. 1 del 2 gennaio 2009 e afferma che anche le pensioni di vecchiaia contributive (previste dalla legge 336/96) possono essere oggetto di cumulo totale con i redditi da lavoro autonomo. La regola è prevista dal Dl 112/2008, convertito dalla legge n. 133/2008, che ha stabilito che dal 1° gennaio 2009 le pensioni di anzianità e i trattamenti di prepensionamento, a carico dell’assicurazione generale...
PrevidenzaLavoro

L’Inail riduce i tassi su rate e dilazioni

17/04/2009 Con circolare n. 19 del 15 aprile 2009 l’Inail aggiorna il tasso di interesse di rateazione e dilazione per il pagamento di premi e accessori. A partire dalle istanze presentate dall’8 aprile prossimo, o in data antecedente nel caso le sedi non abbiano ancora comunicato per l’8 aprile 2009 il piano di rateazione o dilazione, l’interesse dovuto è ridotto al 7,25%. Per le operazioni di calcolo delle sanzioni civili scende al 6,75%. Il decremento deriva dalla decisione della Bce di fissare...
Lavoro

Per i “somministrati” busta paga senza tagli

17/04/2009 La circolare n. 13/2009, emanata ieri dal ministero del Lavoro, è stata indirizzata agli uffici ministeriali, all’Inps e all’Inail con lo scopo di fornire istruzioni in merito all’attività ispettiva che deve essere svolta verso i lavoratori somministrati impiegati negli uffici pubblici. La regolarità della posizione di lavoratore somministrato è dedotta dal contratto di lavoro sottoscritto con l’agenzia. La comunicazione preventiva prevista dal DM 30 ottobre 2007 riguarda, infatti, solo il...
LavoroLavoro subordinato

Agricoli, ogni giornata ne vale due

16/04/2009 L’Inps, con la circolare n. 57 del 2009, fornisce le istruzioni sugli adempimenti delle aziende in merito alle agevolazioni in materia di integrazione salariale per gli operai agricoli a tempo determinato che siano stati per almeno cinque giornate, come risultanti dalle iscrizioni negli elenchi anagrafici, alle dipendenze di aziende agricole ricadenti nelle aree dichiarate colpite da avversità atmosferiche eccezionali, compresi nel Piano assicurativo agricolo annuale. L’agevolazione consiste nel...
AgevolazioniFiscoLavoroPrevidenzaAgevolazioni contributive

Dichiarazione di calamità delle aziende agricole ai fini degli elenchi dei braccianti ammessi al beneficio

16/04/2009 L’Inps indica la procedura telematica (fruibile dal sito internet o tramite intermediario abilitato) che le aziende devono seguire entro la data del 30 aprile 2009 ai fini della compilazione degli elenchi nominativi validi per l’anno 2008 dei braccianti agricoli. Lo fa con la circolare 57/2009, che verte sull’agevolazione in materia di integrazione salariale per gli operai agricoli a tempo determinato che siano stati per almeno cinque giornate, come risultanti dalle iscrizioni negli elenchi...
LavoroPrevidenzaAgevolazioniFiscoAgevolazioni contributive