Lavoro

DiResCo, esteso ai datori di lavoro agricolo

07/07/2010 Ne dà notizia il messaggio Inps 17878 del 6 luglio 2010. Si tratta della possibilità della sottoscrizione telematica, effettuata dai datori di lavoro agricolo, della “Richiesta incentivo assunzione lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali in deroga (art. 7 ter, co. 7, DL 5/2009)”. Il bonus spetta ai datori che, a decorrere dal 12 aprile 2009, assumono lavoratori destinatari per gli anni 2009/2010 di ammortizzatori sociali in deroga. Nel messaggio viene ricordato che nel campo...
PrevidenzaLavoro

Specificazioni sul conteggio delle settimane ai fini delle fruibilità della Cigo nel settore edile e affini

06/07/2010 L’Ance e i sindacati dei lavoratori edili hanno avanzato un interpello comune al ministero del Lavoro per avere delucidazioni circa le modalità di fruizione della Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria nel settore edile e affini. Nello specifico, la richiesta era se fosse possibile effettuare periodi di proroga "a zero ore", secondo quanto previsto dalla normativa che regola il settore industria ex articolo 6 della Legge n. 164/1975. E, ancora, quale criterio adottare per il calcolo dei...
LavoroMisure per l'occupazione

L’Inps fornisce istruzioni ai nuovi regolamenti Ue entrati in vigore lo scorso 1° maggio

06/07/2010 Sono tre le circolari datate 2 luglio 2010, dell’Istituto di previdenza nazionale che affrontano il tema della nuova regolamentazione Ue in materia di prestazioni familiari, malattia e maternità e trattamenti pensionistici. L’intervento dell’Inps ha fatto seguito alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Ue dei regolamenti contenenti le nuove norme di coordinamento dei regimi nazionali di sicurezza sociale, che sono entrati in vigore ufficialmente a partire dallo scorso 1° maggio 2010. Le...
PrevidenzaLavoro

Specificazioni sul conteggio delle settimane ai fini delle fruibilità della Cigo nel settore edile e affini

06/07/2010 L’Ance e i sindacati dei lavoratori edili hanno avanzato un interpello comune al ministero del Lavoro per avere delucidazioni circa le modalità di fruizione della Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria nel settore edile e affini. Nello specifico, la richiesta era se fosse possibile effettuare periodi di proroga "a zero ore", secondo quanto previsto dalla normativa che regola il settore industria ex articolo 6 della Legge n. 164/1975. E, ancora, quale criterio adottare per il calcolo dei...
LavoroMisure per l'occupazione

Conclusa l’iscrizione a ruolo dei crediti scaduti a febbraio

06/07/2010 L’Inps, con il messaggio n. 17800 del 5 luglio 2010, comunica ai contribuenti, già raggiunti dagli avvisi bonari, che si è conclusa l’iscrizione a ruolo dei crediti scaduti nel mese di febbraio. I destinatari degli avvisi e del successivo provvedimento dell’Ente previdenziale sono gli artigiani e i commercianti iscritti nella gestione autonomi dell’Inps.
LavoroPrevidenza

Le ferie, la tredicesima e il Tfr non si possono “spalmare” sulle buste paga mensili

06/07/2010 Il lavoro domestico – che vede contrapporsi il datore di lavoro famiglia e il dipendente lavoratore - è regolato dal Contratto collettivo nazionale dei lavoratori domestici in vigore dal 1° marzo 2007 e in scadenza nel febbraio 2011. Tale contratto stabilisce diritti e obblighi per entrambe le parti, oltre ai minimi retributivi e agli adempimenti contributivi. Più complesse sono le norme da rispettare nel caso in cui il lavoratore assunto alle dipendenze della famiglia sia extracomunitario. In...
LavoroLavoro subordinato

Fissati i criteri per i licenziamenti collettivi

05/07/2010 La Corte di Cassazione è intervenuta con due pronunce per far chiarezza sulle procedure di licenziamento collettivo e la conseguente messa in mobilità dei lavoratori; istituti molto utilizzati dai datori di lavoro in questi periodi di crisi. La Corte con il suo intervento ha tentato di fissare alcuni punti fermi sui requisiti, sui criteri di scelta e sul numero minimo di lavoratori che si possono licenziare. Con la pronuncia n. 2734 dell’8 febbraio 2010, i Supremi giudici hanno ritenuto...
LavoroLavoro subordinato

L’Inps fornisce istruzioni ai nuovi regolamenti Ue entrati in vigore lo scorso 1° maggio

03/07/2010 Sono tre le circolari datate 2 luglio 2010, dell’Istituto di previdenza nazionale che affrontano il tema della nuova regolamentazione Ue in materia di prestazioni familiari, malattia e maternità e trattamenti pensionistici. L’intervento dell’Inps ha fatto seguito alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Ue dei regolamenti contenenti le nuove norme di coordinamento dei regimi nazionali di sicurezza sociale, che sono entrati in vigore ufficialmente a partire dallo scorso 1° maggio 2010. Le...
LavoroPrevidenza

Inps: continua l’operazione avviata a maggio per la verifica dei contributi on line

03/07/2010 A quanti andranno in pensione tra quest'anno e il 2011, l’Inps sta inviando lettere che avvisano della possibilità di controllare online il Cud e il fascicolo previdenziale. L’operazione è tesa alla conoscenza da parte dell’Istituto di possibili difformità relativamente ad aspetti formali del rapporto di lavoro o elementi contributivi, nonché alla presenza di periodi di contribuzione mancante, ossia non versata dal datore. L'accesso all’archivio contributivo avviene tramite un pin di 16...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Nuovi regolamenti per il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale

02/07/2010 L’Inps, con la circolare n. 82 del 1° luglio 2010, commenta il regolamento di base (Ce n. 883/2004) e il regolamento applicativo (Ce n. 987/2009) relativi al coordinamento dei sistemi nazionali di sicurezza sociale. Dallo scorso 1° maggio 2010, le norme di coordinamento dei sistemi nazionali di sicurezza sociale dei 27 Stati membri dell’Unione europea (regolamenti CEE nn. 1408 del 14 giugno 1971 e 574 del 21 marzo 1972), sono state sostituiti dei suddetti nuovi regolamenti. Pertanto, sono oggi...
LavoroPrevidenza