Lavoro

Sospesa l’indennità di accompagnamento se c’è ricovero gratuito

27/09/2011 L’Inps, con il messaggio n. 18291 del 26 settembre 2011, fornisce alcuni chiarimenti in merito al disposto normativo sul riconoscimento dell’indennità di accompagnamento in caso di ricovero. Ai sensi di quanto previsto dalla legge 18/1980, l’Ente previdenziale ricorda che sono esclusi dall’indennità di accompagnamento gli invalidi civili gravi ricoverati gratuitamente in istituto; è anche esclusa l’indennità in caso di ricovero di lunga degenza oppure per fini riabilitativi. Si precisa,...
PrevidenzaLavoro

Domanda di ricostruzione dei redditi 2009 entro il 31 ottobre 2011

27/09/2011 I pensionati che ancora non hanno risposto all’Inps – inoltrando i dati necessari alla verifica dei redditi del 2009 rilevanti ai fini della corresponsione delle prestazioni economiche collegate – stanno per essere raggiunti da una nuova comunicazione da parte dell’Istituto. A renderlo noto lo stesso Ente previdenziale, con messaggio n. 18295 del 26 settembre 2011. L’Inps, infatti, prima di sospendere le prestazioni, invita i soggetti inadempienti a presentare domanda di ricostruzione...
PrevidenzaLavoro

Legittime le dimissioni “in odore” di licenziamento per giusta causa

26/09/2011 Se le dimissioni sono il frutto di un libero atto pur derivando da aspri dissidi sulla linea operativa da tenere in azienda, al datore di lavoro non può essere imputata la violenza morale che porta all’annullamento delle dimissioni. Lo ha sancito la Corte di cassazione con sentenza n. 18705 del 13 settembre 2011, rigettando il ricorso presentato da un direttore generale di una banca e confermando le motivazioni espresse dalla Corte di appello. Tra banca e dipendente vi erano stati ampi...
Lavoro subordinatoLavoro

Licenziamento del dipendente pubblico. Le garanzie vanno rispettate

26/09/2011 Secondo i giudici di legittimità – sentenza n. 18829 del 2011 – il licenziamento disposto dal Comune nei confronti del dipendente che, nel periodo di sospensione dal servizio in considerazione della pendenza, a suo carico, di un procedimento penale, assuma un incarico di consulenza professionale, è da considerare illegittimo qualora non vengano rispettate le garanzie previste dallo Statuto del lavoratore. Ed infatti - precisa la Cassazione - anche in materia di impiego pubblico, il...
FiscoLavoro subordinatoLavoro

Licenziamento per superamento del periodo di comporto. E' il lavoratore che deve tenere il conto dei giorni di assenza

26/09/2011 Con la sentenza n. 19234 del 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di gravame avevano ritenuto efficace il licenziamento intimato dal datore di lavoro nei confronti di un dipendente il quale aveva superato il periodo di comporto di 240 giorni a seguito di malattia. In particolare, il lavoratore aveva chiesto che gli venisse concessa una sospensione più lunga (di 300 giorni) in considerazione del fatto che la malattia era la stessa nell'arco solare...
Lavoro subordinatoLavoro

Testo Unico sull’apprendistato

26/09/2011 La disciplina del contratto di apprendistato, contenuta nella legge Biagi e per anni oggetto di discussione tra le diverse fonti che regolano la materia (legge statale, contratti collettivi, norme regionali), ha trovato una semplificazione e una riorganizzazione nell’ambito del nuovo Testo unico sull’apprendistato. Il Testo unico abroga le disposizioni precedenti e si compone di sette articoli, con rimandi alla contrattazione collettiva. Scopo di questo contratto formativo di accesso al...
Lavoro subordinatoLavoro

Inail, il premio assicurativo per gli stagisti a carico dei soggetti promotori

24/09/2011 L’Inail, con la nota 6295 del 2011 ricorda che i soggetti promotori devono assicurare gli stagisti e pagare il relativo premio all’ente assicuratore. Ciò in quanto la pubblicazione della Manovra di fine estate - con cui è divenuta operativa la nuova disciplina sui tirocini - non ha modificato il regime assicurativo disciplinato dal Dm n. 142/2008. Ne consegue che i soggetti promotori restano obbligati ad assicurare gli stagisti contro gli infortuni sul lavoro all’Inail e ad apposita...
Lavoro

Inail. Dal 1° luglio rivalutati i minimali per il calcolo dei premi assicurativi

23/09/2011 Con la circolare n. 49 del 22 settembre 2011, l’Inail comunica che, a decorrere dal 1° luglio 2011, sono rivalutate le prestazioni economiche erogate dall'Istituto nel settore industriale e sono fissati i nuovi minimali e massimali di rendita, utilizzati ai fini del calcolo dei premi assicurativi. Per effetto della variazione dell’indice Istat, la rivalutazione è stata pari all’1,55% e i nuovi minimale e massimale di rendita, entro cui calcolare i premi assicurativi, si fissano...
Lavoro