Lavoro

La modernizzazione dell’articolo 18

15/09/2011 Tra le misure in vigore da subito, con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” della Manovra, quella dell’articolo 8 è una vera rivoluzione per l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. La più importante innovazione riguarda la contrattazione in azienda e prevede i contratti di prossimità: intese sottoscritte a livello aziendale o territoriale a maggioranza dai sindacati più rappresentativi a livello nazionale che possono anche derogare alle disposizioni di legge o dei Ccnl per ottenere...
Lavoro subordinatoLavoro

Salvi dalla stretta i tirocini avviati prima del 13 agosto

14/09/2011 Con la manovra di Ferragosto (Dl n. 138/2011) sono stati introdotti vincoli molto stringenti per l’uso dei tirocini. Nella circolare del ministero del Lavoro, la n. 24/2011, si specifica subito che si tratta di limitazioni che si applicano solo ai tirocini “formativi e di orientamento”, cioè a quelli finalizzati ad agevolare le scelte professionali mediante una formazione in un ambiente produttivo e una conoscenza diretta del mondo del lavoro. Per tutte le altre tipologie di rapporti...
LavoroLavoro subordinato

Intermediari abilitati alla consultazione del certificato

13/09/2011 Con la circolare 117 del 9 settembre 2011, l’Inps annuncia l’avvio di due nuovi servizi telematici in relazione alle nuove regole sui certificati medici dei lavoratori. L’Istituto rende noto, inoltre, con la circolare 118 del 12 settembre 2010, che dal 1° ottobre 2011 tutte le richieste di visite mediche di controllo - visite fiscali - potranno viaggiare verso l’Inps anche online: dal 1° dicembre la via sarà esclusiva. La novità riguarda i datori di lavoro pubblici e privati, inclusi quelli...
ProfessionistiPrevidenzaLavoroCommercialisti ed esperti contabili

Confermato il licenziamento per gli insulti al capoufficio

13/09/2011 La Corte di Cassazione – sentenza n. 18655/2011 – ha confermato il licenziamento intimato nel 2006 ad un dipendente bancario per aver espresso giudizi denigratori nei confronti del capoufficio. Il nodo su cui si è incentrato il processo è stato il ritrovamento di una lettera scritta dal lavoratore licenziato e lasciata nella stampante dell’ufficio, che a detta della difesa dell’impiegato era indirizzata al suo legale ed era stata involontariamente dimenticata, mentre per l’accusa era stata...
Lavoro subordinatoLavoro

Chiarimenti sulla tutela dei tirocini formativi

13/09/2011 Il ministero del Lavoro, con la circolare n. 24 del 12 settembre 2011, chiarisce alcuni aspetti importanti della disciplina del tirocinio formativo in azienda così come rivista dall’articolo 11 del Decreto legge n. 138/2011. Il novello disposto normativo sancisce che i tirocini formativi e di orientamento non curriculari possono avere una durata non superiore a sei mesi (proroghe comprese) e possono essere promossi unicamente nei confronti di neo-diplomati e neo-laureati entro e non oltre i...
Lavoro subordinatoLavoro

La negligenza dell’amministratore assorbe l’imprudenza dell’addetto

12/09/2011 “Il datore di lavoro ha il dovere di accertarsi che l'ambiente di lavoro abbia i requisiti di affidabilità e di legalità quanto a presidi antinfortunistici, idonei a realizzare la tutela del lavoratore, e di vigilare costantemente a che le condizioni di sicurezza siano mantenute per tutto il tempo in cui è prestata l'opera”. Sulla base di questo principio la Corte di cassazione, con la sentenza n. 22239 del 1° giugno 2011, annulla la sentenza impugnata dalla parte civile, con rinvio al...
Lavoro

Inps. Cumulo periodi assicurativi

10/09/2011 Con la circolare n. 116 del 9 settembre 2011, l’Inps estende la facoltà di cumulo dei periodi assicurativi anche ai professionisti, specificando che per i lavoratori la cui pensione è liquidata esclusivamente con il sistema contributivo, iscritti a due o più forme di assicurazione obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti, l’articolo 1 del decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 184, prevede la facoltà di cumulare i periodi assicurativi non coincidenti, ai fini del conseguimento...
PrevidenzaLavoro

Dal 1° settembre sospese d’ufficio le prestazioni INVCIV per assenza a visita medica

09/09/2011 A seguito delle verifiche straordinarie disposte dall’Istituto di previdenza nazionale nei confronti di un gruppo di soggetti titolari di prestazioni di invalidità civile (INVCIV), è stata disposta la sospensione d’ufficio delle stesse per tutti coloro che sono risultati assenti a visita medica senza giustificato motivo alla data del 15.6.2011. Il provvedimento di sospensione – con decorrenza 1° settembre 2011 – scatta per tutti quei soggetti nei confronti dei quali gli esiti Postel sono...
PrevidenzaLavoro

La nuova disciplina sui tirocini spiegata dall’Inail

09/09/2011 Con la nota protocollo n. 5950 dell’8 settembre 2011, l’Inail fornisce le prime indicazioni sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento professionale alla luce delle modifiche apportate dalla Manovra bis. Le misure sono restrittive, poiché prevedono che si possano promuovere gli stage solo per sei mesi entro un anno dalla laurea. Nella nota si precisa che i tirocini formativi possono essere promossi esclusivamente da soggetti in possesso dei requisiti previsti, preventivamente,...
Lavoro

Responsabile dell’infortunio il datore di lavoro che utilizza i macchinari “Ce” senza i dovuti controlli

08/09/2011 L’utilizzo di macchinari con il marchio “Ce” non esonera il datore dalle sue responsabilità. La conformità ai requisiti minimi, in particolare di sicurezza, definiti dalle specifiche direttive europee, infatti, non esenta il datore di lavoro dall’effettuare i dovuti controlli per evitare incidenti agli operai che utilizzano quei particolari macchinari industriali. A sottolinearlo la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 33285, in cui si legge che: “il datore è tenuto ad accertare la...
Lavoro