Lavoro

Per il terzo trimestre 2011 gli agricoli pagano l’addizionale Inail per danno biologico

05/10/2011 Il decreto del ministero del Lavoro del 13 giugno 2011, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 195 del 23 agosto scorso, ha determinato l'addizionale Inail per la copertura del danno biologico in agricoltura nella misura dell'1,15%. Pertanto, i datori di lavoro agricoli devono versare, relativamente al terzo trimestre 2011, oltre ai contributi previdenziali dovuti, anche un contributo addizionale sui premi assicurativi riferito all’anno 2010. L’Inps, quale ente riscossore delle somme...
PrevidenzaLavoro

Dal 29 settembre le domande per le cure termali solo online

05/10/2011 Con circolare n. 37/2011 di febbraio, l’Inps aveva reso noto che era stata attivata anche per le domande di presentazione di cure balneotermali la modalità telematica. Il passaggio alla nuova modalità è stato comunque assicurato da un periodo transitorio, durante il quale gli interessati avevano la possibilità di utilizzare ancora i canali tradizionali come la presentazione dell’istanza agli sportelli Inps o la spedizione a mezzo raccomandata postale. Con circolare n. 129 del 4 ottobre,...
PrevidenzaLavoro

Datori di lavoro domestico, alla cassa entro il 10 ottobre per i contributi del 3° trimestre 2011

05/10/2011 Scade lunedì 10 ottobre 2011 il termine entro cui i datori di lavoro domestici sono tenuti a pagare i contributi Inps sulle retribuzioni versate nel trimestre luglio-settembre 2011. Si ricorda che vi sono quattro scadenze, ogni anno, per adempiere correttamente a tali versamenti contributivi, necessari per regolarizzare i rapporti di lavoro domestico. La scadenza di ottobre non presenta differenze per quanto riguarda le quote contributive, che restano invariate rispetto a quelle versate...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Meno errori con i certificati di malattia trasmessi online

04/10/2011 Con messaggio n. 18654 del 2011, l’Inps in virtù della proficua collaborazione che si è venuta a creare con gli Ordini dei Medici e le diverse Associazioni dei medici di famiglia a seguito del processo di telematizzazione della certificazione di malattia, informa che nel compilare il certificato medico attestante lo stato di malattia del dipendente con la modalità cartacea si incorreva più facilmente nel rischio di commettere errore. Si ricorda, infatti, che la suddetta certificazione per...
PrevidenzaLavoro

Gli Anf indebitamente incassati vanno restituiti anche se non c’è dolo

01/10/2011 Il recupero delle somme indebitamente corrisposte a titolo di maggiorazione per trattamenti di famiglia su pensioni a carico delle Gestioni dei lavoratori autonomi deve essere effettuato sulla base delle medesime disposizioni applicabili agli indebiti relativi agli assegni al nucleo familiare su pensioni dei lavoratori dipendenti. Questo il principio ribadito dall’Inps con la circolare n. 124, del 29 settembre scorso. Il documento di prassi indica le modalità di recupero degli indebiti...
PrevidenzaLavoro

Niente più domande in carta per Anf e maternità

01/10/2011 Con le circolari nn. 125 e 126 del 29 settembre 2011, l’Inps aggiunge - le domande di autorizzazione alla corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare e per le richieste di assegno per il nucleo familiare ai lavoratori iscritti alla Gestione separata e - le domande di congedo di maternità e di congedo parentale per lavoratrici/lavoratori dipendenti e le domande di indennità di maternità e di congedo parentale per le lavoratrici autonome (artigiane, commercianti, coltivatrici...
PrevidenzaLavoro

Consentita la totalizzazione dei contributi per i dipendenti di aziende editoriali in crisi

01/10/2011 Alla luce dell’entrata in vigore dei nuovi regolamenti comunitari circa le prestazioni di pensionamento anticipato o prepensionamento, l’Inps ha formulato due specifici quesiti al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali riguardo al cumulo dei periodi assicurativi esteri ai fini del perfezionamento del requisito contributivo richiesto per i lavoratori dipendenti di aziende editoriali in crisi. Le risposte ministeriali sono state riportate nella circolare n. 127 del 30 settembre 2011....
PrevidenzaLavoro

Sanzioni penali a carico del datore se gli operai lavorano in ponteggi privi di protezione

30/09/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 34903 del 27 settembre 2011, ha confermato la condanna penale impartita dai giudici di merito nei confronti del datore di lavoro di alcuni operai sorpresi dall'ispettore del lavoro ad effettuare lavori di intonacatura su ponteggi sforniti di apposite protezioni e senza indossare l'attrezzatura antinfortunistica. Nonostante l'abrogazione della Legge n. 626/1994 – precisa la Corte – il Decreto legislativo n. 81/2008 continua a prevedere una serie di...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Circolare di Studio del 30/09/2011

30/09/2011 INDICE DELLA CIRCOLARE: Tfr: il coefficiente di rivalutazione di agosto - Dal 14 settembre certificati di malattia solo on line - Dal 1° ottobre la presentazione delle visite mediche di controllo diventa telematica - Aggiornati gli importi dei compensi per assistenza fiscale - Manovra di ferragosto: vincoli per i tirocini formativi e di orientamento - Colpevole il datore di lavoro che assume senza verificare il permesso di soggiorno - Esclusa la giusta causa per il licenziamento derivante da piccolo furto - Stranieri: fissate le quote di ingresso 2011 per corsi di formazione e tirocini - Adempimenti e scadenze (dal 16 ottobre al 31 ottobre 2011) - GUIDA PRATICA: Permessi non goduti e obbligo contributivo: il 17 ottobre scatta la prima regolarizzazione.
Lavoro

Inps. Domande online per maternità, visite mediche e congedi parentali

30/09/2011 Dal 1° ottobre si allunga la lista dei servizi e prestazioni Inps che possono essere richiesti dal contribuente in via telematica. Tutto ciò fa parte del processo di telematizzazione che l’Istituto previdenziale ha avviato nell’ultimo anno e che dovrebbe completarsi entro il mese di luglio 2012. Da quella data, infatti, nessuna prestazione potrà essere più richiesta agli sportelli dell’Ente previdenziale, ma sarà attiva solo la modalità telematica che si avvale di tre “canali”:   - web,...
PrevidenzaLavoro