Lavoro

Inps. Regole per il computo e l’indennizzo dei giorni di congedo parentale

19/10/2011 Con messaggio n. 19772 del 18 ottobre 2011, l’Inps fornisce delucidazioni sulle modalità di calcolo dei giorni di congedo parentale (Dlgs n. 151/01), specificando che questo non è fruibile a ore. In particolare, l'Istituto precisa le modalità per il computo e l’indennizzo dei giorni di congedo parentale, quando si presentano eventi sospensivi della prestazione (è il caso della malattia oppure delle ferie o di altri tipi di assenze comunque non indennizzabili) seguiti da giorni festivi, sabati o...
PrevidenzaLavoro

Chiarimenti del Lavoro sulla tolleranza temporale per gli autotrasportatori

18/10/2011 Con la nota protocollo n. 2794/2011, il ministero del Lavoro offre alcuni chiarimenti sulla nuova disciplina dei periodi di guida e riposo degli autotrasportatori, a seguito di alcune note di orientamento che recentemente sono giunte dalla Commissione europea. Con l’orientamento n. 4 Ue, infatti, è stata concessa una certa tolleranza temporale a favore del conducente nel calcolare i periodi di guida nei casi di frequenti soste o di ripetute operazioni di carico e scarico per quei veicoli...
Lavoro

Istituita la Commissione per gli interpelli

18/10/2011 Con una news del 17 ottobre 2011 sul sito, il ministero del Lavoro informa della pubblicazione del Decreto direttoriale del 28 settembre 2011, che istituisce nell’ambito della sicurezza sul lavoro la Commissione per gli interpelli, formata da due esponenti del Ministero del lavoro, due del Ministero della Salute e quattro delle Regioni e delle Province autonome. Al fine dell’invio di quesiti di carattere generale sull’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro da...
Lavoro

Italia sotto accusa per le norme sulla sicurezza sul lavoro

18/10/2011 Lo scorso 30 settembre, un operaio di Firenze ha mosso una denuncia alla Commissione europea a proposito di alcune norme contenute nel decreto legislativo n. 106/2009 (meglio noto come decreto correttivo del Testo unico sulla sicurezza del lavoro (Dlgs n. 81/08)), che sarebbero non pienamente conformi ai principi della direttiva 89/391/CEE. A seguito di ciò, da Bruxelles è partita una lettera di messa in mora nei confronti dell’Italia, con corrispondente apertura di una procedura...
Lavoro

Ultimi giorni per le deleghe del cassetto previdenziale

17/10/2011 A partire dal 1° novembre 2011 potranno accedere ai servizi online dell’Inps - cassetto previdenziale - in nome e per conto di un datore di lavoro solo i possessori di delega resa per iscritto dal delegante, utilizzando il modulo appositamente predisposto e allegato alla circolare Inps 28/2011 (reperibile sul sito Inps in “servizi per le aziende e i loro consulenti"). Il consulente avrà tempo fino al 31 ottobre 2011 per far acquisire la delega all’Istituto e comunicarla. Compilata e...
PrevidenzaLavoroProfessionisti

Per l’Inps il datore è telematico

17/10/2011 A partire dal 14 settembre 2011 è entrata in vigore la trasmissione telematica dei certificati medici all'Inps. La nuova disciplina ha omologato le regole per i dipendenti pubblici e per quelli privati. Di qui la necessità di un certificato medico “doc” per le malattie lunghe con assenza superiore ai dieci giorni o per quelle oltre la seconda in un anno. In tal caso il lavoratore, ex lege 183/2010 (Collegato lavoro), avrà bisogno di certificato rilasciato da un medico del servizio sanitario o...
PrevidenzaLavoro

Ricalcolate le pensioni con i Red 2010. Da novembre il pagamento dei conguagli

15/10/2011 L’Istituto nazionale di previdenza ha ricordato, con messaggio n. 19563/2011 sulla “Campagna Red 2010”, che si sono concluse le operazioni di ricalcolo delle pensioni sulla base delle dichiarazioni reddituali relative al 2009, limitatamente a tutti i percettori di prestazioni collegate al reddito. Il documento comunica che i dati reddituali trasmessi dai Caf e dai soggetti abilitati o direttamente dagli interessati, dall’agenzia delle Entrate e dalle sedi Inps sono stati integrati a livello...
PrevidenzaLavoro

Se l’invalidità si aggrava la registrazione è online

15/10/2011 Con il messaggio n. 19535 del 2011, l’Inps avvisa della possibilità di registrare online attraverso il sito dell’Istituto le domande di aggravamento della malattia nell’ambito delle invalidità civili. Nel caso di una richiesta precedente per il riconoscimento dell’invalidità per la quale l’Inps non abbia prodotto ancora il verbale sanitario, nel momento della visita verranno esaminate entrambe le domande.
PrevidenzaLavoro

Editoria e Grafica (Industria) - Nota illustrativa del 08/07/2011

14/10/2011 Le parti firmatarie dell'ipotesi di accordo per il rinnovo del C.C.N.L. per dipendenti da aziende grafiche ed affini editoriali anche multimediali sottoscritto il 30 maggio 2011 hanno pubblicato una nota illustrativa contenente le innovazioni e modifiche introdotte dall'accordo suddetto.
Lavoro