Lavoro

Nuova Cig solo dopo un anno dalla cassa integrazione straordinaria a zero ore

12/10/2011 Ad integrazione di una sua precedente posizione interpretativa, l’Ente di previdenza nazionale specifica che un’azienda che ha già fruito di un periodo di cassa integrazione guadagni straordinaria (Cigs) a zero ore non può ottenere un nuovo periodo di Cig ordinaria prima che siano trascorse almeno 52 settimane di attività lavorativa. Lo si legge nel messaggio n. 19350 dell’11 ottobre 2011. Nel precedente messaggio n. 25623/2010, l’Inps aveva chiarito che è ammissibile che un'azienda dopo un...
PrevidenzaLavoro

Nuove istruzioni Inps per deflazionare il contenzioso amministrativo e giudiziario

12/10/2011 Data la gravità e la rilevanza del fenomeno del contenzioso amministrativo e giudiziario, che oggi rappresenta una delle maggiori criticità per l'Istituto previdenziale, proprio al fine di ridurne i tempi e i costi di gestione, l’Inps ha diramato la circolare n. 132/2011, con cui punta ad accrescere il peso dell’autotutela. L’Ente si rivolge agli uffici invitandoli a considerare tutti i ricorsi come fossero istanze di autotutela, facendole procedere ai Comitati competenti solo nel caso...
PrevidenzaLavoro

INPS. Si allarga il novero delle prestazioni richiedibili telematicamente

11/10/2011 Nell’ottica dell’estensione e del potenziamento dei servizi telematici offerti dall’Inps ai cittadini, arrivano due circolari con cui l’Istituto previdenziale aggiunge ufficialmente al novero dei servizi telematizzati anche la domanda sostitutiva unica per ottenere le certificazioni Ise/Isee e le domande per le prestazioni previdenziali e assistenziali. Con la circolare n. 130 del 10 ottobre 2011, l'Inps ricorda che la modalità di presentazione della DSU tramite WEB è stata già introdotta e...
PrevidenzaLavoro

L’apprendistato è in Gazzetta

11/10/2011 È pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 236 del 10 ottobre 2011, il Testo Unico dell'apprendistato (decreto legislativo 167/2011), che entrerà in vigore dal 25 ottobre 2011. Dunque, entro sei mesi le regioni e le parti sociali devono adeguare le discipline di riferimento. Tre sono le tipologie di contratto: apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere, alta formazione e ricerca. La conquista più importante...
Lavoro subordinatoLavoro

Le irregolarità in materia di tirocinio sono pagate con l’assunzione del lavoratore

10/10/2011 I tirocini, meglio noti come “stage”, sono degli strumenti contrattuali molto conosciuti ai giovani, che grazie ad essi riescono a muovere i primi passi nel mondo del lavoro. Tale tipologia contrattuale presenta una linea di demarcazione molto netta nella sua versione “legittima”, rispetto al contratto di lavoro subordinato. Il tirocinio sfugge all’applicazione di tutte le regole della subordinazione tanto che, come ricorda la circolare n. 24/2011 del ministero del Lavoro, la sanzione tipica...
Lavoro subordinatoLavoro

Sospensione dei termini del Collegato lavoro anche per i contratti flessibili

06/10/2011 Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 3914 del 4 agosto 2011, si è pronunciato relativamente all'applicabilità della sospensione dei termini di decadenza di cui al Collegato lavoro anche alle cause aventi ad oggetto i contratti flessibili quali quelli a termine, di somministrazione ed a progetto. Secondo i giudici milanesi la sospensione della nuova normativa fino al 31 dicembre 2011, sancita dalla Legge 10/2011, riguarderebbe, infatti, tutta la disciplina del Collegato lavoro, e quindi,...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Addizionale Inail per il fondo amianto È la volta del 2010 e 2011

06/10/2011 Con la nota protocollo n. 60010 del 4 ottobre 2011, l’Inail avvisa che stanno per essere inviate le richieste di addizionale per il Fondo vittime dell'amianto – regolamento nella circolare n. 32 del 5 maggio 2011 - relativamente agli anni 2010 e 2011. L'addizionale, che deve essere versata entro il 17 ottobre 2011, è pari all'1,07% per gli anni 2010 e rata 2011. Le modalità di calcolo sono illustrate nella pregressa nota protocollo n. 4449/2011. Si precisa che i premi calcolati a...
Lavoro

Le spese legali per risolvere le mini-liti con l’Inps restano a carico del cittadino

06/10/2011 L’articolo 38, comma 1, lettera a), del decreto legge 98/2011, convertito nella legge n. 111/2011, ha previsto uno speciale condono per l’Inps, che non è tenuto a pagare le somme relative alle mini-liti previdenziali. Al fine di realizzare una maggiore economicità dell’azione amministrativa e favorire la piena operatività e trasparenza dei pagamenti oltre che deflazionare il contenzioso in materia previdenziale e contenere la durata dei processi, l’articolo, infatti, dispone che i processi...
PrevidenzaLavoro