Lavoro

L’Inps dà seguito alla riduzione degli interessi di mora

03/12/2011 A seguito del provvedimento del 22/06/2011 diffuso dall’agenzia delle Entrate, che ha disposto la riduzione al 5,0243 % della misura degli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo, l’Inps provvede a chiarire, con la circolare n. 151 del 2 dicembre 2011, che la variazione decorre dal 1° ottobre 2011, anche riguardo alle sanzioni civili per ciò che è dovuto oltre il loro tetto massimo.
PrevidenzaLavoro

Premi di risultato 2011: al 2,25% lo sgravio contributivo

03/12/2011 E' stato firmato dal neo ministro del lavoro Fornero il decreto che prevede, per l'anno 2011, lo sgravio contributivo sulla quota di retribuzione prevista dai contratti collettivi aziendali e territoriali, ovvero di secondo livello. La misura è stata fissata al 2,25% della retribuzione contrattuale percepita. Lo rende noto il comunicato stampa datato 2 dicembre 2011 del Ministero del lavoro. Il decreto si mostra avaro sulla tempistica per l'applicazione dello sgravio: il beneficio sarà...
Agevolazioni contributiveLavoro

Prorogata la tutela al reddito per i lavoratori che nel 2011 non rientrano nella “salvaguardia”

02/12/2011 L’Inps ha effettuato in questi mesi una verifica delle domande di pensione dei lavoratori in mobilità che, ai sensi dell’articolo 12, comma 5, del Dl n. 78/2010, convertito con modificazioni dalla legge n. 122/10 e poi integrato dalla legge13 dicembre 2010, n. 220, possono beneficiare della cosiddetta “salvaguardia”. Si tratta di quei lavoratori – nella misura massima dei 10mila – a cui è riconosciuta la facoltà, dietro presentazione di apposita domanda, di richiedere la proroga della...
PrevidenzaLavoro

La livella del contributivo

02/12/2011 Per tutti, contributivo della riforma Dini del 1995 con sistema pro rata: da Bruxelles, spiega così la rivoluzione delle pensioni il ministro del Lavoro, Elsa Fornero. La riforma delle pensioni vedrà i primi provvedimenti sottoposti all’approvazione del CdM lunedì. Restano fuori le Casse dei professionisti, autonome per legge. Il pro rata garantisce a chi è più vicino alla pensione di non rimetterci molto. Accanto al metodo contributivo, che prevede una pensione in rapporto ai versamenti...
PrevidenzaLavoro

Studi professionali - Ipotesi di CCNL del 29/11/2011

02/12/2011 In data 29 novembre 2011 tra Confprofessioni, Confedertecnica, Cipa e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil si è stipulata un’ipotesi di contratto collettivo nazionale per i dipendenti degli studi professionali, scaduto il 30 settembre 2010. La decorrenza dell’intesa è stabilita dal 1° ottobre 2010 mentre la scadenza è prevista al 30 settembre 2013.
Lavoro

La nomina del capocantiere assolve l'imprenditore

02/12/2011 Se l'organico dell'impresa è ben organizzato, non è del datore di lavoro la responsabilità dell'evento colposo. E' quanto stabilisce la Corte di Cassazione con la sentenza n. 44650, del 1° dicembre 2011, assolvendo un imprenditore edile dall'accusa di lesioni colpose per la caduta di un operaio da un'impalcatura alta 185 cm, vista la nomina di un capocantiere e di un coordinatore addetti alla vigilanza sui lavori.
ContenziosoLavoro

Nuovo Ccnl per gli studi professionali

02/12/2011 In data 29 novembre 2011 tra Confprofessioni, Confedertecnica, Cipa e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil si è stipulata un’ipotesi di contratto collettivo nazionale per i dipendenti degli studi professionali, scaduto il 30 settembre 2010. La decorrenza dell’intesa è stabilita dal 1° ottobre 2010 mentre la scadenza è prevista al 30 settembre 2013.
CCNLLavoro

Usuranti. Entro martedì 6 la documentazione integrativa per la verifica dei requisiti

02/12/2011 Con nuovo messaggio – n. 22647 del 30 novembre 2011 – l’Inps fornisce ulteriori chiarimenti in merito al decreto interministeriale 20 settembre 2011, riguardante le modalità attuative del Dlgs n. 67/2011 sul pensionamento anticipato per attività usuranti. Il beneficio, consistente nella riduzione dei tempi di pensionamento, è subordinato al verificarsi di alcune condizioni: lo svolgimento di attività particolarmente faticose e pesanti per almeno sette anni, compreso l'anno di maturazione...
PrevidenzaLavoro

Servizi Inps sempre più online

01/12/2011 Dal 1° dicembre 2011 - comunicato stampa Inps del 30 novembre 2011 -  le seguenti domande e i seguenti servizi Inps potranno essere presentati esclusivamente online: - la domanda di assegni familiari per i coltivatori diretti, coloni e mezzadri; - la richiesta di visita medica di controllo da parte delle aziende; - la dichiarazione sostitutiva unica (DSU) ai fini del rilascio delle certificazioni ISE/ISEE. I canali che si possono utilizzare per la trasmissione delle richieste sono:...
PrevidenzaLavoro

Domande Cig. Competenza territoriale delle sedi Inps

01/12/2011 Con il messaggio n. 22472 del 29 novembre 2011, l’Inps fornisce chiarimenti alle sedi territoriali sulla corretta gestione dei flussi dati pervenuti a seguito della trasmissione telematica delle domande di cassa integrazione ordinaria, straordinaria e in deroga, che una volta entrata a regime si sostituirà completamente alla modalità di presentazione del documento cartaceo agli uffici. L’Inps anticipa che la trasmissione telematica delle suddette domande richiede una gestione omogenea ed...
PrevidenzaLavoro