Lavoro

Anche gli artigiani si adeguano al nuovo apprendistato

04/05/2012 Decorre dal 26 aprile 2012 l'accordo sulla nuova disciplina dell'apprendistato siglato il 3 maggio 2012 dalla confederazioni artigiane e dai sindacati. Confartigianato, Cna, Casartigiani, Claai e Cgil, Cisl e Uil hanno concordato di confermare tutte le durate previste dai contratti collettivi nazionali, portando a 5 anni le durate superiori, e di effettuare la formazione – tutta o in parte – all'interno dell'azienda. L'accordo sottoscritto riguarda anche le imprese del settore artigiano che...
Lavoro

Fissata l’aliquota contributiva per il 2012 per i pescatori “autonomi”

04/05/2012 Con la circolare n. 60 del 3 maggio 2012, l’Inps fissa l’aliquota contributiva per i pescatori “autonomi” per l’anno 2012. Dopo aver ricordato che i lavoratori autonomi che svolgono l'attività di pesca, anche quando non siano associati in cooperativa, sono soggetti alla legge 13 marzo 1958, n. 250 e sono tenuti a versare all'Istituto un contributo mensile, soggetto ad adeguamento annuale, commisurato alla misura del salario convenzionale per i pescatori della piccola pesca marittima e delle...
PrevidenzaLavoro

Rinnovato il contratto per i Dirigenti delle catene alberghiere

04/05/2012 Il 17 aprile 2012, Confindustria AICA - Associazione Italiana Compagnie Alberghiere e MANAGERITALIA hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl 18/10/1995 e successive modifiche, per i dirigenti di aziende dell'industria alberghiera aderenti ad AICA. Il contratto decorre dal 1° gennaio 2011, fatte salve le diverse decorrenze previste da singole norme, ed ha scadenza il 31 dicembre 2013.
CCNLLavoro

Istruzioni per il versamento in caso di attivazione della mobilità

03/05/2012 L'Inps, con messaggio n. 7215 del 27 aprile 2012, comunica che è stata istituita la causale tributo "ACIM" denominata "Datori di lavoro – anticipazione contributo di ingresso mobilità" per consentire ai datori di lavoro che attivano la procedura di mobilità il versamento, tramite modello F24, delle somme previste all'art. 4, comma 3, della legge n. 223/1991. I versamenti effettuati saranno contabilizzati in avere del conto GAU 00053, con la definizione del relativo partitario tramite...
PrevidenzaLavoro

Inps. Stabilite le retribuzioni di riferimento per malattia e maternità del 2012

03/05/2012 Con la circolare n. 59 del 27 aprile 2012, l’Istituto di previdenza nazionale comunica gli importi giornalieri utili ai fini della liquidazione delle indennità di malattia, maternità/paternità e tubercolosi per l’anno 2012, per i lavoratori autonomi iscritti all'Inps. La misura delle suddette indennità deve essere calcolata con riferimento ai periodi di paga compresi nell’anno che ha inizio nel 2012 e tiene conto, per le diverse categorie di lavoratori, di un periodo minimo di contribuzione...
PrevidenzaLavoro

Il Durc delle Casse edili senza requisiti è giuridicamente inefficace

03/05/2012 Il ministero del Lavoro, con la nota 8367 del 2 maggio 2012, fornisce i criteri di individuazione delle casse edili abilitate al rilascio del Durc. Ovvero, riassume i requisiti di legge ai fini della costituzione di un Ente bilaterale (come la Cassa edile) legittimato allo svolgimento dell'attività certificativa. Le disposizioni cui riferirsi sono: - l'articolo 2, lettera h) del Dlgs 276/2003, che individua l’ente bilaterale negli: “organismi costituiti a iniziativa di una o più...
PrevidenzaLavoro

Nuove istruzioni per la sospensione obblighi occupazionali dei lavoratori disabili

03/05/2012 Il Ministero del Lavoro, con la nota n. 5595 del 20 aprile 2012, annulla il precedente documento di prassi n. 5396 del 18 aprile 2012, con cui erano stati forniti istruzioni e modelli per la comunicazione e la domanda di sospensione temporanea dagli obblighi occupazionali previsti dalla legge n. 68/1999, recentemente modificati dal Decreto legge n. 5/2012. Tali informazioni/modelli si sarebbero dovuti utilizzare fino al momento della messa in esercizio della procedura informatica. A...
Lavoro subordinatoLavoro

Istruzioni per l'invio delle domande di Cig in deroga

03/05/2012 Con circolare n. 58, del 27 aprile 2012, l'Inps fornisce le istruzioni operative relative all'invio delle domande di Cig in deroga, che, a partire dal 1° aprile 2012, è possibile effettuare esclusivamente in via telematica. Per compilare le domande è necessario scaricare il programma "Digiweb" dal sito dell'Inps www.inps.it, nella sezione "Servizi per le aziende ed i consulenti", alla quale le aziende ed i consulenti possono accedere tramite codice fiscale e Pin rilasciato dall'istituto....
PrevidenzaLavoro

Nuove scadenze per il modello di dichiarazione 730/2012

03/05/2012 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 99, del 28 aprile 2012, è pubblicato il dpcm 26 aprile 2012, recante «differimento per l'anno 2012, dei termini di presentazione del modello 730 ai sostituti d'imposta, ai Caf e ai professionisti abilitati, del termine per la trasmissione in via telematica dei modelli dell'Agenzia delle entrate, del termine per la presentazione della denuncia dell'imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi e accessori incassati nell'esercizio annuale scaduto, ex articolo 12, comma...
Lavoro