Lavoro

Il Ddl di riforma del lavoro entra nelle fase cruciale. Scontro sui voucher

17/05/2012 La riforma Fornero al centro di polemiche dentro e fuori del Parlamento. Oggetto di divergenze tra ministri - protesta del ministro delle Politiche agricole, Mario Catania - l'emendamento, presentato in commissione Lavoro al Senato, che ha posto vincoli stringenti sull'utilizzo dei buoni lavoro. Secondo l’emendamento, l'uso sarà consentito solo alle aziende con fatturato inferiore a 7mila euro (norma oggetto di scontro tra Coldiretti e sindacati), avrà un valore orario di 10 euro e sarà vietato...
Lavoro

Contributi. Denuncia entro i cinque anni per il raddoppio del termine di prescrizione

17/05/2012 A seguito della pubblicazione della circolare n. 31/2012, avente ad oggetto “Prescrizione dei contributi previdenziali ed assistenziali. Denuncia del lavoratore o dei suoi superstiti”, all’Inps sono giunte una serie di richieste di chiarimento riguardanti, in particolar modo, le modalità di computo del termine di prescrizione per il recupero dei contributi non pagati e l’eventuale ipotesi di interruzione della prescrizione a seguito dell’invio al datore di lavoro di un atto interruttivo da parte...
PrevidenzaLavoro

Professionisti. Pensionati, iscritti alla gestione separata, iscritti ad altra Cassa. Tutti con diritto, non obbligo, di rivalsa al 4 per cento

17/05/2012 E’ del 7 maggio 2012 un messaggio dell’Istituto nazionale di previdenza sociale (n. 7751) che tratta l’istituto della rivalsa come disciplinato dall’articolo 1, comma 212 della legge n. 662, del lontano 23 dicembre 1996, ovvero: “(…) i soggetti titolari di redditi di lavoro autonomo di cui all'articolo 49, comma 1, del testo unico delle imposte sui redditi (…), hanno titolo ad addebitare ai committenti, con effetto dal 26 settembre 1996, in via definitiva, una percentuale nella misura del 4...
Lavoro

Professionisti. Pensionati, iscritti alla gestione separata, iscritti ad altra Cassa. Tutti con diritto, non obbligo, di rivalsa al 4 per cento

17/05/2012 E’ del 7 maggio 2012 un messaggio dell’Istituto nazionale di previdenza sociale (n. 7751) che tratta l’istituto della rivalsa come disciplinato dall’articolo 1, comma 212 della legge n. 662, del lontano 23 dicembre 1996, ovvero: “(…) i soggetti titolari di redditi di lavoro autonomo di cui all'articolo 49, comma 1, del testo unico delle imposte sui redditi (…), hanno titolo ad addebitare ai committenti, con effetto dal 26 settembre 1996, in via definitiva, una percentuale nella misura del 4 per cento dei compensi lordi. Il versamento é effettuato alle seguenti scadenze: a) entro il 31 maggio di ciascun anno, un acconto del contributo dovuto, nella misura corrispondente al 40 per cento dell'importo dovuto sui redditi di lavoro autonomo risultanti dalla dichiarazione dei redditi relativa all'anno precedente; b) entro il 30 novembre di ciascun anno, un acconto del contributo dovuto nella misura corrispondente al 40 per cento dell'importo dovuto sui redditi di lavoro autonomo risultante dalla dichiarazione dei redditi relativa all'anno precedente; c) entro il 31 maggio di ciascun anno, il saldo del contributo dovuto per il periodo compreso tra il 1 gennaio ed il 31 dicembre dell'anno precedente.”.
Lavoro

Prorogato a dicembre l’obbligo di redazione della valutazione dei rischi per le microimprese

16/05/2012 Il decreto legge n. 57 del 12 maggio 2012, recante “Disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dei trasporti e delle microimprese” , è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 111/2012 del 14 maggio. Proprio da tale data, le disposizioni del provvedimento entrano in vigore, in attesa che lo stesso venga presentato alle Camere per la sua conversione in legge. Il decreto contiene la proroga di sei mesi per la procedura...
Lavoro

Solo online le domande di disoccupazione dei lavoratori sospesi

15/05/2012 Dal 1° aprile 2012, la presentazione delle domande di indennità di disoccupazione ordinaria, con requisiti normali e ridotti, per i lavoratori sospesi e di disoccupazione ordinaria, con requisiti normali, per gli apprendisti sospesi viaggia esclusivamente online. A darne notizia e a fornirne istruzioni la circolare n. 68 del 14 maggio 2012 dell’Inps. L’inoltro delle domande è riservato agli utenti abilitati all’accesso alla procedura, quali aziende, consulenti ed enti bilaterali. Il processo di...
PrevidenzaLavoro

Circolare di Studio del 15/05/2012

15/05/2012 INDICE DELLA CIRCOLARE: Imprese artigiane: ufficiale la riduzione dei premi Inail per il 2011 - Assunzioni agevolate: sufficiente l’autocertificazione sostitutiva - Via libera alla procedura di domanda di cassa integrazione semplificata - Dal 1° aprile domande di Cig in deroga solo per via telematica - Attivazione della procedura di mobilità: versamento con F24 del contributo d’ingresso - Fondi interprofessionali per la formazione continua: istituito il FONDOLAVORO - Più tempo per la presentazione del modello 730 - Settore autotrasporto merci: via libera alle deduzioni dei premi per l’anno 2012 - Dipendenti pubblici: al via il nuovo fondo di previdenza complementare SIRIO - Disoccupazione con requisiti ridotti: dal 2013 le domande solo per via telematica - GUIDA PRATICA: Decontribuzione 2010: inoltro delle domande fino al 3 giugno 2012
Lavoro

Sinistri sul lavoro. Risarcimento solo se il datore è in colpa

14/05/2012 Nel testo della decisione n. 6002 del 17 aprile 2012, la Corte di cassazione ha sottolineato come, in materia di infortuni sul lavoro, per escludere l’indennizzabilità del sinistro non basta l’atto colpevole del lavoratore, e cioè l’atto volontario posto in essere con imprudenza, negligenza o imperizia, se lo stesso sia motivato comunque da finalità produttive; questo, infatti, non vale ad interrompere il nesso fra l'infortunio e l'attività lavorativa, sempre che non sia del tutto arbitrario ed...
LavoroDiritto CivileDiritto

10-12 maggio. Milano, Giornata nazionale della previdenza

11/05/2012 In occasione della seconda edizione della Giornata nazionale della previdenza, in corso a Milano nei giorni dal 10 al 12 maggio, è intervenuta telefonicamente sul tema della riforma delle Casse previdenziali dei professionisti anche il ministro del Lavoro, Elsa Fornero. Tre giorni ricchi di convegni, seminari e conferenze su temi di grossa attualità, come: pensioni, assistenza, salute, welfare pubblico e privato. Per il secondo anno consecutivo, Milano ospita questo grande evento che ha...
PrevidenzaLavoroCasse di previdenzaProfessionisti

Molte correzioni in vista per la riforma Fornero

11/05/2012 I due relatori, Maurizio Castro (Pdl) e Tiziano Treu (Pd), hanno presentato in commissione Lavoro del Senato un pacchetto di 16 emendamenti al Ddl sulla riforma del mercato del lavoro che contengono significative novità. In sintesi, nelle previsioni dei relatori, ci sono più tutele per i lavoratori e più flessibilità in entrata. In base alle modifiche proposte, saranno da stabilizzare le partite Iva con reddito annuo lordo sotto ai 18mila euro e non sopra. Niente stabilizzazione forzata per...
Lavoro