Lavoro

Comunicazione sindacale obbligatoria. Le dimissioni non contano

08/05/2012 Ai fini del raggiungimento della soglia delle cinque unità a partire dalla quale il datore è obbligato alla comunicazione sindacale dei licenziamenti, non devono essere contemplati tutti i tipi di cessazione del rapporto di lavoro. Ed infatti, non vanno considerate né le dimissioni, né le risoluzioni, né i prepensionamenti. E’ quanto ricordato dal Tribunale di Milano con una sentenza pronunciata nell’ambito di una controversia attivata dalla Fiom-Cgil contro un’azienda concessionaria di...
Lavoro subordinatoLavoro

Chiarimenti sulla “rivalsa”del 4 per cento

08/05/2012 L'Inps, con messaggio n. 7751 del 7 maggio 2012, fornisce chiarimenti in merito all'applicazione della maggiorazione del 4 per cento (rivalsa) di cui alla Legge n. 662 del 1996. L'Istituto precisa che l'addebito di una “rivalsa” dei compensi lordi del contributo Inps ai committenti è titolo e non obbligo; pertanto i soggetti che per professione abituale svolgono attività di lavoro autonomo, anche in forma associata, hanno diritto ad applicare la rivalsa, ma rimangono unici soggetti tenuti al...
PrevidenzaLavoro

No alla maxi-sanzione se non c’è volontà di occultamento del rapporto di lavoro

08/05/2012 Il ministero del Lavoro, con nota protocollo n. 5509/2012, ribadisce che per la disciplina attuale sul sommerso (come modificata dalla legge n. 183/2010) basta la sola Co - comunicazione obbligatoria - entro le ore 24 del giorno prima dell'accesso ispettivo (non rileva l'eventuale coincidenza dello stesso con un giorno festivo non lavorativo), a salvare il datore di lavoro dalla maxi-sanzione (dai 1.500 ai 12mila euro, oltre gli accessori, per ogni lavoratore irregolare). Ciò poiché la Co...
Lavoro subordinatoLavoro

La Cassa edile non risponde del datore inadempiente della retribuzione ferie

08/05/2012 La Cassazione, con sentenza n. 6869 del 7 maggio 2012, interviene a chiarire che la Cassa edile non risponde del mancato versamento da parte dell'impresa della retribuzione dovuta al dipendente per le ferie. Spiegano i Giudici che la Cassa non è obbligata nei confronti del lavoratore al sorgere del rapporto di lavoro, ma è delegata al pagamento nel momento del versamento alla stessa da parte del datore degli “accantonamenti destinati al pagamento delle somme dovute per ferie, gratifiche...
DirittoContenziosoLavoroDiritto Commerciale

Calzature (Industria) - Accordo per Apprendistato del 19/04/2012

07/05/2012 Il 19 aprile 2012, l’ANCI e la Femca-Cisl, Filctem-Cgil, Uilta-Uil, hanno sottoscritto l’accordo nazionale dell'Industria calzaturiera sull’apprendistato, di cui al D.lgs. 14/9/2011, n. 167, che ha modificato la disciplina introducendo il Testo Unico dell'Apprendistato. L’accordo decorre dal 26 aprile 2012.
Lavoro

Al via le domande per lo sgravio contributivo anno 2010

07/05/2012 Fino al 3 giugno 2012, ore 23 (dal 7 maggio 2012, ore 15), potranno essere trasmesse le domande per chiedere lo sgravio contributivo sui premi di risultato erogati nel 2010. I termini sono stati comunicati dall'Inps con il messaggio n. 7597 del 4 maggio 2012. L'applicazione per procedere all'operazione è disponibile nella sezione “Servizi on line” del sito Inps, tra i Servizi per aziende e consulenti. Al termine della fase sperimentale per l'acquisizione e l'invio delle domande, scaduta il...
Agevolazioni contributiveLavoro

Accordo di apprendistato per il Ccnl Calzature (Industria)

07/05/2012 Il 19 aprile 2012, l’ANCI e la Femca-Cisl, Filctem-Cgil, Uilta-Uil, hanno sottoscritto l’accordo nazionale dell'Industria calzaturiera sull’apprendistato, di cui al D.lgs. 14/9/2011, n. 167, che ha modificato la disciplina introducendo il Testo Unico dell'Apprendistato. L’accordo decorre dal 26 aprile 2012.
CCNLLavoro

Consulenti del lavoro contro i costi della convalida delle dimissioni

05/05/2012 È tacciata, dai consulenti del lavoro, di rappresentare l’ennesimo aggravio burocratico (di procedure e costi) la convalida di dimissioni o di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, disposizione che probabilmente arriverà dall’articolo 55 del ddl di riforma del mercato del lavoro (già in iter parlamentare). È una previsione che mira a contrastare il fenomeno delle dimissioni in bianco, usate soprattutto (ma non solo) per licenziare lavoratrici in caso di maternità. Gli...
Lavoro subordinatoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Sì agli sgravi contributivi sui Cfl se c’è la prova di nuovi posti di lavoro

04/05/2012 Le agevolazioni contributive concesse alle imprese dallo Stato italiano attraverso i contratti di formazione e lavoro, se non in linea con i criteri di compatibilità fissati dalla Commissione, sono da considerarsi aiuti di stato incompatibili col diritto comunitario ex art. 87 Tr. CE. Per poter fruire legalmente di tali tipi di sostegni concessi alle aziende, sotto forma di sgravi fiscali, è necessario il massimo rispetto delle condizioni di compatibilità fissate dalla Commissione...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Dirigenti Catene Alberghiere - Ipotesi di accordo di rinnovo del 17/04/2012

04/05/2012 Il 17 aprile 2012, Confindustria AICA - Associazione Italiana Compagnie Alberghiere e MANAGERITALIA hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl 18/10/1995 e successive modifiche, per i dirigenti di aziende dell'industria alberghiera aderenti ad AICA. Il contratto decorre dal 1° gennaio 2011, fatte salve le diverse decorrenze previste da singole norme, ed ha scadenza il 31 dicembre 2013.
Lavoro