Lavoro

Licenziamento illegittimo. Il datore di lavoro paga i contributi previdenziali al reintegrato

01/06/2012 Nelle aziende con più di 15 dipendenti, il lavoratore ingiustamente licenziato, che viene reintegrato sul posto di lavoro, ha diritto al pagamento dei contributi per il periodo che và dal giorno del licenziamento illegittimo al giorno della reintegrazione al lavoro disposta con ordinanza cautelare ex art. 700 codice procedura civile. Questo il principio ribadito dal ministero del Lavoro con la nota interpello n. 12 del 30 maggio 2012. Nel documento di prassi, il Dicastero, dopo aver...
Lavoro subordinatoLavoro

Le 15 mensilità al posto del reintegro non possono essere cumulate con un ulteriore risarcimento

01/06/2012 Secondo la Cassazione – sentenza n. 8688 del 31 maggio 2012 – una volta che il dipendente licenziato opti per la percezione delle 15 mensilità calcolate sull’ammontare dell’ultima retribuzione rispetto al reintegro sul posto di lavoro, non è possibile che lo stesso pretenda il cumulo dei risarcimenti in considerazione del nuovo licenziamento che gli venga impartito. Nel caso esaminato dai giudici di legittimità, un dipendente, illegittimamente licenziato, si era poi rifiutato di tornare...
Lavoro subordinatoLavoro

Legno e Arredamento (Industria) - Accordo per Apprendistato del 19/4/2012

01/06/2012 Il 19 aprile 2012, Federlegno-Arredo e FENAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL, hanno siglato l’accordo sull’apprendistato per i dipendenti dalle Aziende operanti nei settori Legno, Sughero, Mobile, Arredamento e Boschivi Forestali, secondo la normativa disciplinata dal D.Lgs. n. 167/2011. Pertanto, fino al 25 aprile 2012 si applica la normativa contenuta nel contratto del 1° gennaio 2008; a decorrere dal 26 aprile 2012, l'istituto dell'apprendistato professionalizzante viene regolato dal presente accordo.
Lavoro

Comunicazioni obbligatorie semplificate per i datori colpiti dal sisma in Emilia

01/06/2012 Con la nota ministeriale n. 7879 del 31 maggio 2012, il Lavoro informa che a seguito del sisma che ha colpito l’Emilia Romagna, una serie di deroghe alla normativa generale in tema di comunicazioni obbligatorie consentirà ai datori di lavoro modalità semplificate di comunicazione da effettuare con il modello UNIURG. Nel Decreto Interministeriale del 30 ottobre 2007, infatti, il legislatore ha previsto una serie di deroghe alla disciplina generale in caso di “forza maggiore” o...
Lavoro

Il resoconto del Forum Lavoro 2012. La riforma Fornero con fiducia

31/05/2012 Si è concluso il 7° appuntamento con il Forum Lavoro organizzato dal Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro, dalla Fondazione studi dei consulenti del lavoro e dal Sole 24 Ore. Con una diretta telefonica dal Senato, i relatori della riforma del mercato del lavoro (Treu e Castro) annunciano la fiducia sul Ddl ed etichettano la riforma come una soluzione buona che non limita la flessibilità, ma ferma gli abusi. Ma durante il Forum Lavoro 2012 gli esperti hanno...
LavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Centri Elaborazione Dati - Ipotesi di accordo di rinnovo del 21/05/2012

31/05/2012 Il 21 maggio 2012, tra Associazione Italiana Centri Elaborazione Dati – Assoced e UGL Terziario è stata firmata l'ipotesi di accordo di rinnovo del Ccnl per i lavoratori dipendenti dei Centri Elaborazione Dati (C.E.D.), per le società tra professionisti, per gli studi di professionisti non organizzati in ordini e collegi e per le agenzie di servizi per il disbrigo di pratiche amministrative. Il contratto decorre dal 1° aprile 2012 e scadrà il 31 marzo 2015.
Lavoro

25 maggio 2012. Nasce la Task force Cdl/Equitalia in soccorso dei contribuenti

31/05/2012 Su tutti, l’esempio delle cartelle per tributi già pagati o già oggetto di sentenza favorevole a seguito di contenzioso, dichiarate dagli imprenditori e segnalate dagli iscritti agli Ordini provinciali. Per i Consulenti del Lavoro, questa situazione critica, con altre ancora, sarà risolta in collaborazione con Equitalia, a vantaggio dei cittadini contribuenti e delle imprese. E’ infatti nata una task force, che non solo analizzerà quelle situazioni ma, anche, fornirà informazioni puntuali...
Lavoro

25 maggio 2012. Nasce la Task force Cdl/Equitalia in soccorso dei contribuenti

31/05/2012 Su tutti, l’esempio delle cartelle per tributi già pagati o già oggetto di sentenza favorevole a seguito di contenzioso, dichiarate dagli imprenditori e segnalate dagli iscritti agli Ordini provinciali. Per i Consulenti del Lavoro, questa situazione critica, con altre ancora, sarà risolta in collaborazione con Equitalia, a vantaggio dei cittadini contribuenti e delle imprese. E’ infatti nata una task force, che non solo analizzerà quelle situazioni ma, anche, fornirà informazioni puntuali circa le novità che il Legislatore ha fissato sulla riscossione e permetterà il dialogo tra il Fisco e i cittadini e le imprese. L’intesa è stata raggiunta durante l’incontro, tenuto a Roma, tra i vertici di Equitalia e il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro. Come per altre intese raggiunte in questi anni, anche l’ultima in ordine di tempo è ritenuta utile e concreta, specie se si considera il momento di difficoltà economica per i cittadini.
Lavoro

Rinnovo del Ccnl per i Centri Elaborazione Dati

31/05/2012 Il 21 maggio 2012, tra Associazione Italiana Centri Elaborazione Dati – Assoced e UGL Terziario è stata firmata l'ipotesi di accordo di rinnovo del Ccnl per i lavoratori dipendenti dei Centri Elaborazione Dati (C.E.D.), per le società tra professionisti, per gli studi di professionisti non organizzati in ordini e collegi e per le agenzie di servizi per il disbrigo di pratiche amministrative. Il contratto decorre dal 1° aprile 2012 e scadrà il 31 marzo 2015.
CCNLLavoro

Circolare di Studio del 30/05/2012

30/05/2012 INDICE DELLA CIRCOLARE: Fondi pensione: possibile prevedere riscatti parziali anche per cause generiche - Pescatori autonomi: la contribuzione per l’anno 2012 - Inps: dal 1° aprile domanda di disoccupazione per lavoratori sospesi solo per via telematica - Contributo di solidarietà e dichiarazione dei redditi: istituiti i codici tributo - Tfr: il coefficiente di rivalutazione di aprile - Pignoramento dello stipendio variabile - La proroga estiva dei versamenti entra a regime - Assistenza fiscale: istituiti i codici tributo per la cedolare secca - Adempimenti e scadenze (dal 16 giugno al 15 luglio 2012) - GUIDA PRATICA: Prestazioni economiche di malattia, maternità e tubercolosi: tutti gli importi per il 2012
Lavoro