Lavoro

Concerie (Industria) - Ipotesi di accordo del 18/07/2013

30/07/2013 Il 18 luglio 2013 l'Unione nazionale industria conciaria e Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil hanno sottoscritto l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per i dipendenti delle aziende conciarie e dei settori collegati. Il contratto ­decorre dal 1° novembre 2013 e scade il 31 ottobre 2016.
Lavoro

I nuovi minimi retributivi del CCNL Comunicazione pmi (grafica, informatica, servizi innovativi)

29/07/2013 In data 16 luglio 2013 tra Unigec Confapi, Unimatica Confapi e Confapi e Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil è stata siglata l'ipotesi di accordo per la parte economica relativa al CCNL per i dipendenti della piccola e media industria della comunicazione dell'informatica, dei servizi innovativi e della microimpresa. In data 2 luglio 2013 era stata sottoscritta l'ipotesi di accordo relativa alla parte normativa. Il contratto decorre dal 1° luglio 2013 e scade il 30 giugno 2015.
CCNLLavoro

“Mobbing” leggero: nessuna condanna per il datore di lavoro

29/07/2013 Con sentenza n. 28603 del 3 luglio 2013, la Corte di cassazione ha indicato nello “straining” una sorta di mobbing attenuato, ossia dei singoli episodi conflittuali che avvengono nell'ambito dell'ambiente di lavoro. La questione ha visto un dipendente di banca, il quale aveva subito dei comportamenti discriminatori dai superiori tali da costringerlo a non poter più occuparsi del suo lavoro per un periodi di 40 giorni. I difensori del lavoratore avevano richiesto la condanna dei...
Lavoro subordinatoLavoro

Basta il nesso causale tra il danno subito e la prestazione svolta per il risarcimento del danno differenziale

29/07/2013 Una dipendente bancaria cita in giudizio la banca per vedersi riconosciuti i danni differenziali subiti durante le diverse rapine in cui è rimasta coinvolta la filiale dove la stessa prestava servizio. La Corte d’appello respinge il ricorso sostenendo la mancanza di prove atte a dimostrare l’omessa predisposizione di adeguate misure di sicurezza da parte del datore di lavoro, essendosi la lavoratrice limitata ad evidenziare solo la manifestazione di segni di paura e disagio. La vicenda...
Lavoro

Comunicazione pmi (grafica, informatica, servizi innovativi) - Ipotesi di accordo del 16/07/2013

29/07/2013 In data 16 luglio 2013 tra Unigec Confapi, Unimatica Confapi e Confapi e Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil è stata siglata l'ipotesi di accordo per la parte economica relativa al CCNL per i dipendenti della piccola e media industria della comunicazione dell'informatica, dei servizi innovativi e della microimpresa. In data 2 luglio 2013 era stata sottoscritta l'ipotesi di accordo relativa alla parte normativa. Il contratto decorre dal 1° luglio 2013 e scade il 30 giugno 2015.
Lavoro

Assunzioni agevolate di over 50 e donne anche sui premi Inail

27/07/2013 Il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con riferimento alle agevolazioni previste dall’articolo 4, commi da 8 a 11, della Legge n. 92/2012, che a decorrere dal 1° gennaio 2013 prevede una riduzione del 50% dei contributi previdenziali dovuti all’Inps dai datori di lavoro che assumono particolari categorie di lavoratori socialmente svantaggiati, in data 25 luglio 2013, ha pubblicato la circolare n. 34, con cui si forniscono ulteriori specificazioni. Nel documento di prassi si...
Lavoro

Riaperti i termini per gli sgravi Inail, anche per gli anni pregressi

27/07/2013 C'è tempo fino al 15 ottobre 2013 per presentare le domande per la riduzione, in misura non superiore al 20% dei contributi dovuti per l'assicurazione dei lavoratori agricoli dipendenti, entro il limite annuo di venti milioni di euro. Le annualità interessate sono sia il 2013 che quelle dal 2008 al 2012. A comunicarlo è l'Inail, con la circolare n. 35, del 23 luglio 2013. Nello specifico l'Istituto chiarisce che per le annualità 2008-2011 le aziende interessate dovranno inviare –...
Lavoro

Esodo, l’accordo resta valido se confermato

27/07/2013 Dal ministero del Lavoro ulteriori chiarimenti sulla riforma Fornero (legge 92/2012) sono offerti con la circolare 33 del 25 luglio 2013, che interviene con precisazioni circa l’eventualità che l’Inps riscontri la mancanza di requisiti soggettivi in capo ad uno o più lavoratori coinvolti nell’accordo collettivo per l'esodo dei lavoratori anziani, nell'ambito di procedure di mobilità ex lege 223/91. In tal caso, come si voleva intendere già con la circolare 24 del 2013, il ministero precisa...
Lavoro subordinatoLavoro

Istruzioni Inps per il congedo del padre lavoratore

27/07/2013 La legge Fornero ha istituito in via sperimentale, per il triennio 2013-2015, per il padre lavoratore dipendente un congedo obbligatorio (un giorno) e uno facoltativo, alternativo al congedo di maternità della madre, che è di due giorni, da fruire entro e non oltre il quinto mese di vita del figlio, con relativa indennità pari al 100% della retribuzione. L'Inps, con il messaggio n. 12129 del 26 luglio 2013, fornisce in materia le prime indicazioni per la gestione della domanda. I...
PrevidenzaLavoro

Inps. Aumento di 2 euro dell’addizionale comunale per chi vola dal 1° luglio

26/07/2013 Con la circolare n. 112 del 25 luglio 2013, l’Inps ricorda che a partire dal 1° luglio di quest’anno è scattato l’aumento di 2 euro, previsto dalla legge di Riforma del mercato del lavoro (Legge n. 92/2012), dell’addizionale comunale sui diritti d’imbarco di passeggeri sugli aeromobili. Dal primo luglio 2013, dunque, l’addizionale per ogni passeggero imbarcato, utile ai fini del finanziamento delle pensioni sociali, passa da 3 a 5 euro. Il compito della riscossione è affidato, dalla...
PrevidenzaLavoro