Lavoro

E' la gravità dell'infrazione ad impedire il reintegro

06/05/2013 Nel valutare un caso di licenziamento disciplinare ritenuto illegittimo, il Tribunale di Ravenna – con l'ordinanza del 18 marzo 2013 – applica il principio di proporzionalità, nonostante il riformato articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Secondo i giudici, il reinserimento nel posto di lavoro va garantito comunque, una volta constatato che l'azione contestata al lavoratore – pur sussistente sul piano operativo e fattuale - non sia ritenuta così grave da giustificare il licenziamento...
Lavoro subordinatoLavoro

Inps. Istruzioni operative per lo sgravio contributivo sui salari di produttività 2012

04/05/2013 L’Inps, con la circolare n. 73 del 3 maggio 2013, riassume le disposizioni che regolamentano lo sgravio contributivo sulle somme previste dai contratti collettivi di secondo livello erogate nel 2012, alla luce della pubblicazione del Decreto interministeriale del 27 dicembre 2012, ospitato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 79/2013. Dopo l’intervento riformatore della Legge n. 92/2012 (riforma Fornero) e di quello successivo della Legge n. 183/2011 (Legge di Stabilità 2012), il citato Decreto...
PrevidenzaLavoro

Ministero del Lavoro: prime risposte dalla Commissione per gli interpelli

04/05/2013 La Direzione Generale per l'Attività Ispettiva, riunita nella Commissione per gli interpelli sulla sicurezza presso il ministero del Lavoro, risponde a due quesiti giunti con gli interpelli n. 1 e n. 5 del 2 maggio 2013. Interpello n. 1/2013. Sull’obbligatorietà della visita medica preventiva per uno stagista minorenne, la commissione chiarisce che lo stage, o tirocinio formativo e di orientamento, non costituisce rapporto di lavoro ma una forma di inserimento temporaneo in azienda....
Lavoro subordinatoLavoro

Astensione della lavoratrice in gravidanza, contesto ambientale allargato

04/05/2013 Il ministero del Lavoro, con la nota 7553 del 29 aprile 2013, intervenendo sull’interdizione delle lavoratrici madri, fornisce alcune precisazioni sulle cause per l’allontanamento dal lavoro. Si spiega che vanno valutate non solo le mansioni svolte dalla lavoratrice, ma anche il contesto ambientale in cui è prestato il lavoro e la valutazione si deve estendere a tutti gli ambienti di lavoro che vengono necessariamente frequentati dalla lavoratrice durante la propria prestazione. Oltre...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

La tutela della lavoratrice madre non si tocca

03/05/2013 La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 10180 del 20 marzo 2013, depositata il 30 aprile 2013, si esprime sul caso di una lavoratrice madre che aveva continuato a lavorare anche durante l'ottavo mese di gravidanza presentando però il certificato per la maternità flessibile oltre il settimo mese. L'Inps - sostenendo che per tale ritardo la donna non poteva fruire del periodo flessibile di maternità - aveva detratto una parte dell'indennità di maternità per l'astensione...
PrevidenzaLavoro

L’Inps telematico conserva la via del cartaceo

03/05/2013 Con messaggio n. 7107 del 30 aprile 2013, l’Inps interviene con precisazioni su quanto detto con circolare 32/2013. L’Istituto spiega, in merito al rilascio del Cud del soggetto deceduto, che gli eredi possono chiederlo con le seguenti modalità. Posta elettronica: si può inoltrare la richiesta da casella elettronica, certificata CEC-PAC, PEC (non CEC-PAC) e ordinaria, all’indirizzo richiestaCUD@postacert.inps.gov.it. Sportelli veloci delle Agenzie dell’Istituto: ci si può recare...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Interposizione di manodopera e appalto di servizi

02/05/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8863 depositata l’11 aprile 2013, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'Appello di Napoli aveva ritenuto che tra un’impresa committente e un’impresa appaltatrice fosse intercorsa un'illecita interposizione di manodopera e, conseguentemente, che dovesse ritenersi sussistente un rapporto di lavoro subordinato tra un dipendente della seconda e la società committente medesima. La società appaltante aveva impugnato la sentenza...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Salgono da maggio gli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo

02/05/2013 Sono aumentati, dal 1° maggio 2013, gli interessi di mora per il ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo, a decorrere dalla notifica della cartella e fino alla data di pagamento. Il nuovo tasso, fissato con il pregresso provvedimento agenziale n. 2013/27678 del 4 marzo 2013, è pari al 5,2233% in ragione annuale. Gli interessi si applicano sugli importi pagati dopo sessanta giorni dalla data di notifica della cartella e vanno calcolati “a partire dalla data della notifica della...
FiscoPrevidenzaLavoro

Fiori recisi - Contratto collettivo nazionale di lavoro 2013/2015

02/05/2013 L'11 aprile 2013 tra Ancef Associazione Nazionale Commercianti ed Esportatori Fiori e tra Flai Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil si è stipulato il testo definitivo del Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da aziende esercenti la lavorazione, il commercio e il trasporto, l'esportazione e l'importazione all'ingrosso di fiori freschi recisi, verde e piante ornamentali per imprese commerciali, consortili o cooperative e g.e.i.e.
Lavoro