Lavoro

CCNL Pelli e cuoio industria - Ipotesi di accordo del 04/02/2014

06/03/2014 Il 4 febbraio 2014 tra Aimpes e Femca Cisl, Filctem Cgil e Uiltec Uil è stato siglato un accordo per il rinnovo del CCNL 24 giugno 2010 per i dipendenti delle aziende industriali manufatturiere delle pelli e del cuoio. L'accordo è stato poi completato dalle Parti in un incontro successivo tenutosi il 25 febbraio 2014. Il contratto decorre dal 1° aprile 2013 e scade il 31 marzo 2016.
Lavoro

Verbale di accordo CCNL Personale domestico del 06/02/2014

06/03/2014 Il 6 febbraio 2014 Fidaldo, Domina e Federcolf e Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno siglato un verbale di accordo per determinare i nuovi minimi retributivi per i lavoratori domestici con decorrenza dal 1° gennaio 2014. Consulta la sintesi e l'accordo.
CCNLLavoro

Accordo di rinnovo CCNL Giocattoli industria (parte normativa) del 12/02/2014

06/03/2014 In data 12 febbraio 2014 Assogiocattoli e Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil, a completamento della parte economica definita con l'accordo del 10 gennaio 2014, hanno sottoscritto un accordo che disciplina la parte normativa per il rinnovo del CCNL per i lavoratori del settore giocattoli industria. Il contratto decorre dal 1° gennaio 2013 al 31 marzo 2016. Consulta la sintesi e l'accordo.
CCNLLavoro

Licenziamento per chi fa vacanza coi permessi della Legge 104

06/03/2014 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 4984 del 4.3.2014, ha confermato la legittimità di un licenziamento dietro verifica di un’Agenzia investigativa su un lavoratore, da cui era emersa la fruizione dei permessi mensili ex lege n. 104/1992, non per accudire il familiare ma per fruire di un weekend lungo con amici. Il controllo per il tramite dell’Agenzia investigativa - effettuato al di fuori dell’orario di lavoro e finalizzato all’accertamento dell’utilizzo improprio dei permessi ex art....
Lavoro subordinatoLavoro

Lavoro occasionale accessorio. Ultime notizie dalla 28/2014 INPS

06/03/2014 A seguito delle modifiche apportate all’art. 70, D.Lgs. n. 276/2003, dal D.L. n. 76/2013, convertito dalla Legge n. 99/2013, per prestazioni di lavoro accessorio si intendono attività lavorative che non danno luogo, con riferimento alla totalità dei committenti, a compensi superiori a € 5.000 nel corso di un anno solare, annualmente rivalutati sulla base della variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati, intercorsa nell'anno...
Lavoro accessorioLavoro

CCNL Giocattoli industria - Accordo di rinnovo del 12/02/2014 (parte normativa)

06/03/2014 In data 12 febbraio 2014 Assogiocattoli e Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil, a completamento della parte economica definita con l'accordo del 10 gennaio 2014, hanno sottoscritto un accordo che disciplina la parte normativa per il rinnovo del CCNL per i lavoratori del settore giocattoli industria. Il contratto decorre dal 1° gennaio 2013 al 31 marzo 2016.
Lavoro

Sussidio per i lavoratori della Puglia

06/03/2014 L’INPS, con messaggio n. 3048 del 4 marzo 2014, comunica che, a seguito di convenzione stipulata con la Regione Puglia con determinazione n. 205 del 20 dicembre 2013, i lavoratori interessati dal “Piano Straordinario per i percettori degli ammortizzatori sociali in deroga e percettori di sostegno al reddito” potranno fruire dell’erogazione di un sussidio speciale di sostegno al reddito. La Regione dovrà individuare i destinatari dell’intervento a cui corrispondere, per il tramite dell’INPS,...
PrevidenzaLavoro

Lavoro occasionale accessorio. Ultime dalla 28/2014 INPS

06/03/2014 A seguito delle modifiche apportate all’art. 70, D.Lgs. n. 276/2003, dal D.L. n. 76/2013, convertito dalla Legge n. 99/2013, per prestazioni di lavoro accessorio si intendono attività lavorative che non danno luogo, con riferimento alla totalità dei committenti, a compensi superiori a € 5.000 nel corso di un anno solare, annualmente rivalutati sulla base della variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati, intercorsa nell'anno precedente.

L’INPS, con circolare n. 28 del 26.2.2014, ha stabilito i nuovi importi dei compensi economici fissati per il prestatore quale limite annuo da prendere a riferimento per l’anno 2014 in € 5.050,00 netti, pari a € 6.740,00 lordi, per la totalità dei committenti nel corso di un anno solare.
Lavoro

Le istruzioni sul nuovo codice di comportamento degli ispettori

05/03/2014 Con circolare n. 6 del 4 marzo 2014, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito indicazioni operative al proprio personale ispettivo in merito ai Capi del nuovo Codice di comportamento ad uso degli ispettori del lavoro (consulta l'articolo "Ispettori del Lavoro, il nuovo codice scalza quello datato 2006") più attinenti ai profili tecnici dell’attività ispettiva. Innanzitutto viene chiarita la differenza tra: - "vigilanza a vista", che va limitata alle ipotesi in cui...
Lavoro subordinatoLavoro