Lavoro

Debiti contributivi: la disciplina per rateizzarli

18/07/2013 Il regolamento – approvato con le determinazioni n. 229/2012 e n. 113/2013 - che disciplina la rateazione dei debiti contributivi maturati, rappresenta l'unico testo valido in materia. Lo illustra ampiamente l'Inps con circolare n. 108 del 12 luglio. In essa, viene specificato che l'accettazione del piano di ammortamento avviene, da parte del debitore, con il pagamento della prima delle rate previste. Ma il mancato o parziale versamento di tale rata produce la revoca del piano stesso con il divieto di proporre, per i medesimi debiti, una nuova domanda di dilazione.
Lavoro

Semplificazione Inps in arrivo: “Regolarità contributiva online”, dal 22 per quasi tutti

18/07/2013 Con messaggio 11512 del 17 luglio 2013, l’Inps informa che è disponibile, in via sperimentale, la procedura telematica per la verifica della propria “Regolarità contributiva online”. Il percorso: Servizi on line e, per tipologia di utente, Aziende, consulenti o professionisti. Si spiega che l’accesso, per il momento, non è consentito e a tutti i contribuenti, ma dal 22 luglio 2013 sarà a disposizione di quasi tutti i responsabili dell’adempimento contributivo (titolari/legali...
PrevidenzaLavoro

Comunicazione pmi (grafica, informatica, servizi innovativi) - Ipotesi di accordo del 02/07/2013

18/07/2013 In data 2 luglio 2013 Unigec Unimatica, Unimatica Confapi e Confapi e Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno siglato l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per i dipendenti della piccola e media industria della comunicazione dell'informatica, dei servizi innovativi e della microimpresa. Il contratto decorre dal 1° luglio 2013 e scade il 30 giugno 2015. Il presente CCNL potrà essere applicato su richiesta delle imprese anche ai dipendenti delle microimprese, come definite nel protocollo di intesa aggiuntivo al campo di applicazione del ccnl, non rientranti nel campo di applicazione dei ccnl del sistema Confapi.
Lavoro

Credito d'imposta da assunzioni revocato in caso di licenziamento

18/07/2013 La Sezione tributaria della Corte di cassazione, con la sentenza n. 17431 depositata il 17 luglio 2013, ha rigettato il ricorso avanzato dal titolare di un'impresa edile contro la decisione con cui, in sede di appello, era stata confermata la revoca del credito d'imposta dallo stesso goduto ai sensi dell'articolo 4 della Legge n. 449/1997 per l'assunzione di dipendenti per l'anno 1998, in quanto i nuovi cinque lavoratori assunti erano stati tutti licenziati tra il 1999 il 2000. Nel testo...
Lavoro subordinatoLavoroMisure per l'occupazione

Debiti contributivi: la disciplina per rateizzarli

18/07/2013 Il regolamento – approvato con le determinazioni n. 229/2012 e n. 113/2013 - che disciplina la rateazione dei debiti contributivi maturati, rappresenta l'unico testo valido in materia. Lo illustra ampiamente l'Inps con circolare n. 108 del 12 luglio. In essa, viene specificato che l'accettazione del piano di ammortamento avviene, da parte del debitore, con il pagamento della prima delle rate previste. Ma il mancato o parziale versamento di tale rata produce la revoca del piano stesso con il...
PrevidenzaLavoro

Ipotesi di accordo CCNL Comunicazione pmi (grafica, informatica, servizi innovativi) del 02/07/2013

18/07/2013 In data 2 luglio 2013 Unigec Unimatica, Unimatica Confapi e Confapi e Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno siglato l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per i dipendenti della piccola e media industria della comunicazione dell'informatica, dei servizi innovativi e della microimpresa. Il contratto decorre dal 1° luglio 2013 e scade il 30 giugno 2015. Il presente CCNL potrà essere applicato su richiesta delle imprese anche ai dipendenti delle microimprese, come definite nel protocollo...
CCNLLavoro

Tutela degli infortuni dei coltivatori diretti, istruzioni Inail

17/07/2013 Pubblicate dall'Inail, con nota prot. 6048, del 15 luglio 2013, le istruzioni operative concernenti gli infortuni occorsi a coltivatori diretti durante attività imprenditoriali o svolte unicamente per il soddisfacimento di esigenze personali e familiari. L'Istituto, nel riepilogare gli ambiti principali di tutela infortunistica peculiari del lavoro agricolo, dipendente o autonomo, evidenzia come l'attività compresa nella tutela assicurativa debba prevedere, oltre l'esercizio di un'attività...
Lavoro

Non sono valide le dimissioni volontarie decise dal CCNL

17/07/2013 Con la sentenza n. 16507, depositata il 2 luglio 2013, la Corte di Cassazione, sezione lavoro, affronta il caso di una dipendente che dalla società datrice riceve comunicazione di risoluzione del rapporto di lavoro per dimissioni, ai sensi di una clausola del contratto collettivo nazionale di lavoro, poiché al termine del periodo di aspettativa non era rientrata in servizio. I giudici di Cassazione evidenziano come sia nulla la clausola contrattuale in questione - la quale prevede che il...
Lavoro subordinatoLavoro

Durc anche con pendenze contributive, se si è creditori verso la Pa

17/07/2013 Il Decreto del 13 marzo 2013, emanato dal ministero dell'Economia e delle Finanze, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 165 del 16 luglio 2013. Prevede che: - anche se gravano sul richiedente pendenze verso gli enti pubblici di previdenza, il Durc deve essere rilasciato se l’interessato è titolare di un credito certo, liquido ed esigibile vantato nei confronti di amministrazioni statali, enti pubblici nazionali, Regioni, enti locali e del Servizio sanitario...
PrevidenzaLavoro

Indicazioni operative Inps per i voucher baby sitting

17/07/2013 La nuova misura di sostegno alla genitorialità, introdotta dall'art. 4, comma 24, lettera b), della legge n. 92 del 28 giugno del 2012, che permette alla madre lavoratrice di richiedere, al termine del congedo di maternità e in alternativa al congedo parentale, voucher per l’acquisto di servizi di baby sitting o un contributo per l'asilo nido, è stata oggetto della circolare n. 48 del 28 marzo 2013 e del messaggio n. 11344 del 12 luglio 2013 (non ancora disponibile sul sito dell'Istituto),...
PrevidenzaLavoro