Lavoro

Demansionamento professionale. Il risarcimento ricade in solido sulle società coinvolte

23/09/2013 Con due sentenza del 10 e 11 settembre 2013, rispettivamente la n. 20716 e la n. 20829, la Corte di Cassazione si esprime in materia di responsabilità solidale da parte delle società per i danni arrecati ai loro dipendenti. Con la prima pronuncia – la n. 20716/2013 – la Corte analizza il caso di una cessione di ramo d’azienda a seguito della quale i dipendenti coinvolti nell’operazione straordinaria hanno subito un danno da demansionamento. Contro la decisione dei giudici di merito, che...
DirittoLavoro subordinatoLavoroDiritto Commerciale

Le istruzioni Inps per la fruizione della decontribuzione 2012

21/09/2013 Modalità operative per la fruizione dello sgravio contributivo anno 2012 a favore della contrattazione di secondo livello sono fornite dall'Inps con il messaggio n. 14855, del 20 settembre 2013. Il termine ultimo previsto per le operazioni di conguaglio è il 16 dicembre 2013. Tra le indicazioni fornite, l'Istituto specifica che gli importi comunicati ai soggetti ammessi al beneficio sono la misura massima dell'agevolazione conguagliabile. Qualora si abbia diritto ad un importo inferiore, le...
Agevolazioni contributiveLavoro

Lavoro somministrato e lavoro intermittente, le risposte del Ministero

21/09/2013 Il Ministero del lavoro, con l'interpello n. 27 del 20 settembre 2013, risponde ad un'istanza dell'Assosom con la quale si chiedeva se la procedura obbligatoria di conciliazione in caso di licenziamenti per giustificato motivo oggettivo dovesse essere applicata anche qualora il licenziamento fosse effettuato da un'agenzia di somministrazione nei confronti dei propri dipendenti sia diretti che inviati in missione presso imprese utilizzatrici aventi sedi nel territorio nazionale. Questo alla luce...
Lavoro subordinatoLavoro

Def: l'aliquota Iva passa dal 21 al 22%

21/09/2013 Con la nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2013, approvato in data 20/09/2013 dal Consiglio dei ministri, si rende noto che a partire dal mese di ottobre 2013 l'aliquota Iva passa dal 21 al 22%. Tra le riforme in partenza, rientrano la revisione di interpelli e tutoraggio, sanzioni e contenzioso. L'impegno dell'Italia nei prossimi due si focalizzerà, tra l'altro, su: - misure antiabuso; - trattamento coerente delle entità e degli strumenti ibridi; - la...
LavoroFiscoImposte e Contributi

Nuovi documenti per l'accesso ai voucher baby sitting e asili nido

21/09/2013 Per la madre lavoratrice è possibile, al termine del congedo di maternità ed entro i successivi undici mesi, ottenere voucher per l’acquisto di servizi di baby sitting oppure un contributo per fronteggiare agli oneri della rete pubblica dei servizi per l'infanzia o dei servizi privati accreditati. Per accedere al contributo, oltre ad essere stata presentata domanda telematica all'Inps, sono necessari altri due documenti: una liberatoria dell'asilo nido e una dichiarazione della madre...
Lavoro

Condannato il datore che assegna mansioni a dipendente che abbia assunto sostanze alcoliche

20/09/2013 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 38129 del 2013, riconduce all'ambito dell'omicidio colposo il comportamento del datore di lavoro che non ponga la necessaria attenzione allo stato di salute del lavoratore e alla sicurezza nel momento in cui vada ad assegnare i compiti da svolgere e da qui scaturisca la morte del dipendente. Il fatto si è concretizzato quando un lavoratore stagionale presso una cooperativa sociale si era messo al lavoro in evidente stato di ubriachezza ed era in...
Lavoro

Salvaguardia “10.130”, verifica dei redditi per l'ammissione

20/09/2013 Con messaggio n. 14804, del 19 settembre 2013, l'Inps interviene in merito alla c.d. “terza salvaguardia” (legge n. 228/2012), fornendo istruzioni operative sui controlli da effettuare sullo svolgimento di attività lavorativa riguardante i lavoratori prosecutori volontari e i cessati in base ad accordi individuali o collettivi. Per gli autorizzati al versamento dei contributi volontari, i riferimenti che le Sedi devono considerare ai fini delle verifiche per l'accesso al beneficio...
PrevidenzaLavoro

Bonus assunzioni. Operativa la Legge Fornero

19/09/2013 Sono interministeriali – Economia e Finanza e Lavoro e Politiche sociali – i due decreti (2 settembre 2013) che sbloccano un incentivo che deriva dalla c.d. “Riforma Fornero” (L. n. 92 del 2012). Vi sono previsti i settori, le attività e le professioni ad alta disparità occupazionale e/o di genere per i quali opera il beneficio contributivo che spetta per l’assunzione di donne disoccupate da almeno sei mesi.
Misure per l'occupazioneLavoro

L'Inps presenta il bonus assunzioni

19/09/2013 L'Inps, con la circolare n. 131 del 17 settembre 2013, interviene in merito all'incentivo che il decreto legge n. 76/2013, convertito con modificazioni nella legge n. 99/2013, ha previsto per l'assunzione di giovani che abbiano compiuto 18 anni e non ancora i 30 anni, aventi quale requisito la mancanza di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi o che siano privi di diploma di scuola media superiore o professionale. Il beneficio consiste in un incentivo pari ad un terzo della...
AgevolazioniFiscoMisure per l'occupazioneLavoro