Lavoro

L’Inps annuncia l’applicativo “addizionale passeggeri”

13/09/2013 L'Inps, con il messaggio 14354 del 12 settembre 2013, informa che è presente sul sito internet l'applicazione "Addizionale passeggeri" per la comunicazione dei dati relativi alle addizionali comunali - dal 1° luglio 2013 aumentate di 2 euro a persona - sui diritti d'imbarco di passeggeri sugli aeromobili, riscosse dai gestori di servizi aeroportuali. Nel messaggio una precisazione sugli arretrati. Gli importi già riscossi dalle società di gestione in periodi antecedenti il 1° luglio...
FiscoPrevidenzaLavoroImposte e Contributi

Rinnovato il ccnl dei lavoratori in somministrazione

13/09/2013 Siglata, da Assolavoro e Nidil Cgil, Felsa Cisl e Uiltemp@, l'ipotesi di accordo del 10 settembre 2013 per il rinnovo del ccnl dei lavoratori in somministrazione. Con l'accordo, relativamente al contratto a tempo indeterminato, viene introdotto il riconoscimento di un incentivo di euro 750 – fino ad un massimo di 36 mesi - all'Agenzia che assume il lavoratore a tempo indeterminato, indipendentemente che si tratti di un nuovo contratto o di una trasformazione. In via transitoria è...
CCNLLavoro

Il coefficiente tfr di agosto

13/09/2013 Nel mese di agosto 2013, il coefficiente utile per rivalutare le quote di trattamento di fine rapporto accontonate al 31 dicembre 2012 del Tfr è pari a 1,774648. Per lo stesso mese, l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, necessario per la determinazione del suddetto coefficiente di rivalutazione, è stato fissato dall’Istat a quota 107,6.
Lavoro subordinatoLavoroFiscoContabilità

CCNL Telecomunicazioni, regolamentato il lavoro a progetto nei call center

13/09/2013 Il 1° agosto 2013 Assotelecomunicazioni-Asstel e Assocontact e Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno sottoscritto un accordo per regolamentare, nell'ambito del CCNL Telecomunicazioni, il lavoro a progetto nelle attività di vendita di beni e servizi e di recupero crediti realizzati attraverso call center “outbound”, in attuazione di quanto previsto dall'art. 24-bis del decreto legge n. 82/2012. L'accordo si applica unicamente alla figura professionale dell'operatore telefonico outbound....
CCNLLavoro

Telecomunicazioni - Verbale di accordo dell'01/08/2013

13/09/2013 Il 1° agosto 2013 Assotelecomunicazioni-Asstel e Assocontact e Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno sottoscritto un accordo per regolamentare, nell'ambito del CCNL Telecomunicazioni, il lavoro a progetto nelle attività di vendita di beni e servizi e di recupero crediti realizzati attraverso call center “outbound”, in attuazione di quanto previsto dall'art. 24-bis del decreto legge n. 82/2012. L'accordo si applica unicamente alla figura professionale dell'operatore telefonico outbound. Restano escluse le figure di coordinamento e quelle che svolgono attività esclusivamente di back office, che saranno a norma svolte da personale con contratto di lavoro subordinato.
Lavoro

Durc valido fino a 120 giorni. Dal 21 agosto

12/09/2013 Il Decreto del “Fare” ha operato rilevanti variazioni alla normativa relativa al Durc. Prima fra tutte l'estensione della validità del documento che passa da 90 a 120 giorni: la modifica ha effetto solo per i Durc rilasciati a decorrere dal 21 agosto 2013. Il medesimo documento, poi, mantiene la sua validità anche per le fasi che portano alla stipula; è però necessario acquisire nuovamente il Durc per il saldo finale. A chiarire l'applicazione delle nuove regole è giunta la circolare del...
Diritto AmministrativoDirittoPrevidenzaLavoro

Durc valido fino a 120 giorni. Dal 21 agosto

12/09/2013 Il Decreto del “Fare” ha operato rilevanti variazioni alla normativa relativa al Durc. Prima fra tutte l'estensione della validità del documento che passa da 90 a 120 giorni: la modifica ha effetto solo per i Durc rilasciati a decorrere dal 21 agosto 2013. Il medesimo documento, poi, mantiene la sua validità anche per le fasi che portano alla stipula; è però necessario acquisire nuovamente il Durc per il saldo finale. A chiarire l'applicazione delle nuove regole è giunta la circolare del ministero del Lavoro n. 36 del 6 settembre 2013.
Lavoro

Licenziabile il dipendente che usa impropriamente la mailing list aziendale

11/09/2013 La Corte di Cassazione, Sezione lavoro, con la sentenza n. 20715 del 10 settembre 2013, respingendo il ricorso di un dipendente da anni in lite con i vertici aziendali, sancisce che non può essere utilizzata la mailing list aziendale per inviare mail con allegati volantini sindacali con messaggi molto critici nei confronti della stessa azienda per cui si lavora. I Supremi giudici hanno ritenuto, nelle loro motivazioni, che anche se il fatto non costituisce di per sè reato penale – a tal...
Lavoro subordinatoLavoro

Cumulabile l'assegno ordinario di invalidità con l'indennità per congedo straordinario

11/09/2013 L'Inps, con messaggio n. 14206 del 10 settembre 2013, comunica che l'assegno ordinario di invalidità è cumulabile con l'indennità per congedo straordinario (ex art. 42, comma 5, del D.Lgs n. 151 del 2001), fruibile in caso di assistenza di familiari con handicap grave, dal momento che questa non è configurabile quale reddito da lavoro. In precedenza, l'Inps, con messaggio n. 8773 del 4 aprile 2007, aveva affermato che l'assegno ordinario di invalidità dovesse essere assoggettato alle...
PrevidenzaLavoro

Salvaguardia. In attesa delle istruzioni, le domande non sono respinte

11/09/2013 L'Inps, con il messaggio n. 14254 del 10 settembre 2013, invita le Sedi a non adottare “provvedimenti di reiezione” nei confronti di quei soggetti che – con decreto legge n. 102, del 31 agosto 2013, art. 11, comma 1 – sono stati inseriti tra i beneficiari della c.d. “salvaguardia dei 6.500” e che presentino domanda di pensione anche utilizzando la modulistica ordinaria con la specifica di voler accedere ai benefici previsti dal decreto. Questo in attesa che siano disponibili le istruzioni...
PrevidenzaLavoro