Lavoro
Memorandum scadenze lavoro dal 16 al 30 giugno 2024 (con podcast)
14/06/2024Retribuzioni convenzionali, contributi agricoli, ferie 2022, statuti Asd e Ssd, Fondo pensione lavoratori sportivi, Assegno unico universale. Le scadenze lavoro dal 16 al 30 giugno 2024. Cosa devono fare i datori di lavoro
Telelavoro transfrontaliero: domande di deroga retroattiva entro il 30 giugno 2024
13/06/2024Entro il 30 giugno 2024 i datori di lavoro o gli intermediari abilitati possono presentare domanda di deroga retroattiva all’applicazione delle ordinarie regole di legislazione sociale in materia di telelavoro transfrontaliero.
Reddito di cittadinanza: pubblicata la relazione sugli impatti. Cosa emerge?
13/06/2024Il Reddito di cittadinanza ha contribuito a ridurre l’indice delle disuguaglianze dell’0,8% e il rischio di povertà dell’1,8%. È quanto emerge dalla relazione pubblicata sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Licenziamento: immediatezza della contestazione intesa in senso relativo
13/06/2024Definitivamente confermato il licenziamento per giusta causa di una lavoratrice che aveva esercitato attività in concorrenza con la società datrice di lavoro. Esclusa, nella specie, la violazione del principio di immediatezza della contestazione.
Disoccupazione salva anche con più lavori e criteri per conteggiare la durata
13/06/2024Come si conteggia la durata della disoccupazione? Come si calcola il limite reddituale se si svolgono più attività lavorative di diversa tipologia? Il tirocinio fa perdere lo stato di disoccupazione? FAQ del Ministero del lavoro e un esempio pratico.
Ape sociale e risoluzione consensuale per rifiuto di trasferimento
13/06/2024Ape sociale e risoluzione consensuale del rapporto di lavoro. Sussite il dirtto alla prestazione per rifiuto di trasferimento in località troppo distante. I contenuti della sentenza del tribunale di Milano con scheda sintetica
Ferie 2022 non godute entro il 30 giugno 2024: in scadenza i contributi INPS
13/06/2024Le ferie maturate nell’anno 2022 e non godute dal dipendente devono essere fruite entro il 30 giugno 2024. Diversamente, le imprese devono calcolare il residuo per ferie non godute tra le voci figurative del cedolino paga e versare i contributi INPS
Ferie arretrate 2022: cosa fare entro il 30 giugno 2024
13/06/2024Se le ferie non sono fruite nei termini previsti dalla legge o dal CCNL, il datore di lavoro è tenuto a versare, all'INPS, i contributi sul compenso per ferie non godute. Le ferie maturate nell’anno 2022 devono essere esaurite entro il 30 giugno 2024
Assegno unico e universale 2024: ultimi giorni per gli arretrati
12/06/2024Mancano ancora pochi giorni per gli arretrati dell’Assegno unico e universale 2024. La domanda di AUU va presentata entro il 30 giugno 2024. Per le domande inviate dal 1° luglio 2024 l’AUU decorre invece dal mese successivo a quello di presentazione.
Inps: nuovo aggiornamento del simulatore “Pensami”
12/06/2024Implementato il servizio “Pensami”: il simulatore per il calcolo della pensione a misura aggiornato alle ultime novità per l’anno 2024, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Quali sono gli aggiornamenti?