Lavoro
Il nuovo vademecum del Garante su Privacy e lavoro
19/05/2015 Il Garante per la protezione dei dati personali ha predisposto un nuovo vademecum dal titolo “Privacy e lavoro” che illustra in maniera semplice ed immediata le regole per il corretto trattamento dei dati personali dei lavoratori da parte di soggetti pubblici e privati. La guida, dopo aver illustrato i principi generali, si sofferma su alcuni aspetti critici della materia fra cui: - cartellini identificativi; - comunicazioni; - bacheche aziendali; - pubblicazione dei...Dal Consiglio dei Ministri un bonus per 3,7 milioni di pensionati
19/05/2015 Al termine del Consiglio dei Ministri tenutosi ieri, 18 maggio 2015, è stato dato il via libera al Decreto Legge sulle pensioni, resosi necessario a seguito della sentenza n. 70/2015 della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo il blocco della rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, per gli anni 2012 e 2013, di importo complessivo superiore a tre volte il trattamento minimo INPS. Secondo quanto dichiarato dal Presidente del Consiglio in conferenza stampa, non è...Il modello per il Bonus bebè
19/05/2015 L’INPS ha reso disponibile il mod. Ass. Natalità (cod. SR158) per richiedere il c.d. bonus bebè di cui all’art. 1, commi da 125 a 129 della Legge di Stabilità 2015, regolamentato dal DPCM 27.2.2015. La domanda va presentata telematicamente mediante una delle seguenti modalità: - web – www.inps.it – sezione “Servizi online”; - Contact Center Integrato – numero verde 803164 o 06 16416406 164164; - Patronati. Una volta inseriti i dati per l’invio on line della domanda, al...Via libera anche alla Camera per i due decreti su contratti di lavoro e maternità
18/05/2015 Anche la Commissione Lavoro della Camera, dopo quella del Senato, ha dato il proprio parere positivo, anche se con osservazioni, agli schemi di decreto legislativo su: - riordino delle forme contrattuali e disciplina delle mansioni (n.158); - misure per favorire la conciliazione tra tempi di cura, di vita e di lavoro (n.157). In particolare, per quanto concerne il decreto sulle tipologie contrattuali, la Commissione ha chiesto al Governo: - di prevedere la facoltà del...Nuova procedura di rilascio on line del DURC
18/05/2015 Con comunicato stampa del 15 maggio 2015, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che è in fase di attivazione - grazie all’impegno congiunto del Ministero del Lavoro, dell'INPS, dell'INAIL e delle Casse Edili - una nuova procedura di rilascio on-line del DURC che contribuirà a rendere più semplice la vita delle imprese italiane, facendo loro risparmiare tempo e denaro. Caratteristiche, modalità di funzionamento e tempi di avvio della nuova procedura saranno illustrati...Assunzioni congiunte in agricoltura. Anche l’INPS fornisce le sue istruzioni
18/05/2015 La questione attinente alla competenza degli adempimenti amministrativi per le assunzioni congiunte in agricoltura, dopo essere stata affrontata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con la nota n. 7671 del 6 maggio 2015, è stata ora analizzata dall’INPS con messaggio n. 3324 del 15 maggio 2015. Ricorda l’Istituto che, a seguito dell’assunzione congiunta, il lavoratore instaura un rapporto di lavoro con una pluralità di datori, intesi come tali sia sotto il profilo formale che...L’INPS verifica le posizioni per la riduzione dell’assicurazione dei lavoratori agricoli
18/05/2015 Con la circolare n. 130 del 13 novembre 2012, l’INPS ha illustrato l’art. 1, c. 60, Legge n. 247/2007, che disciplina l’applicazione della riduzione dei contributi dovuti per l’assicurazione dei lavoratori agricoli dipendenti, sulla percentuale di contribuzione, versata all’Istituto stesso, ai fini dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali. Con la stessa circolare sono state fornite indicazioni sulle modalità e i termini per la presentazione...L’interpello dell’ANCLSU sull’esonero contributivo triennale per gli intermittenti
15/05/2015La Legge n. 190/2014 ha esplicitamente escluso dall’esonero contributivo triennale di cui alla Legge di Stabilità 2015, unicamente le assunzioni di apprendisti e lavoratori domestici, in quanto assoggettati a sistemi di contribuzione già ridotti o agevolati. Tuttavia l'INPS, con la circolare 17/2015 ha ritenuto di dover escludere dall’esonero le assunzioni a tempo indeterminato con contratto di lavoro intermittente o a chiamata. In tale occasione, l’Istituto ha sostenuto che,...
Per l’ANCLSU il contributo NASpI non va versato per i licenziamenti disciplinari
15/05/2015Già in passato l’ANCLSU aveva auspicato un cambiamento di indirizzo da parte del Ministero del Lavoro in ordine all'obbligo per il datore di lavoro di versare il contributo NASpI nei casi di licenziamento per grave inadempimento disciplinare, ritenendo che tale fattispecie non potesse rientrare fra quelle di “disoccupazione involontaria”. Con la risposta all’interpello n. 13/2015, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha, però, chiarito che appare conforme al dato normativo,...