18/01/2007
Sono pronte le bozze di due decreti interministeriali (Lavoro ed Economia) in tema di trattamento di fine rapporto che dovrebbero essere varati dal Consiglio dei ministri domani. I provvedimenti contengono due precisazioni:
- il Tfr che i dipendenti di aziende private con 50 e più addetti non hanno destinato alla previdenza complementare confluirà nel Fondo dello Stato gestito dall’Inps con decorrenza dal 1° gennaio scorso;
- il versamento del Tfr ai fondi pensione decorre dal momento...
18/01/2007
La Cassazione, con la sentenza n. 995 depositata ieri, nel respingere il ricorso di una lavoratrice che usava la propria macchina per raggiungere il posto di lavoro e che chiedeva l’indennizzo per un infortunio in itinere, chiarisce che il lavoratore è tenuto a recarsi a lavoro con i mezzi pubblici, che costituiscono lo strumento normale “per la mobilità delle persone e comporta il grado minimo di esposizione al rischio della strada”. L’indennizzo è giustificato solo se l’auto è usata per...
18/01/2007
Con la nota n. 25 del 12 gennaio 2007, il ministero del Lavoro comunica che dal 1° gennaio 2007 non è più obbligatorio rilasciare l’attestato di conducente ai lavoratori bulgari e rumeni e le vecchie autorizzazioni, sempre per rumeni e bulgari, ancora in corso di validità devono essere ritirate alle aziende su in iniziativa degli uffici periferici del Ministero. Si ricorda che l’attestato di conducente è un’autorizzazione nominativa delle direzioni provinciali del Lavoro che viene rilasciata ai...
17/01/2007
L’Inps, con il messaggio n. 1552 del 16 gennaio 2007, ha stabilito – inseguito all’ingresso nell’Unione europea, dal 1° gennaio 2007, di Romania e Bulgaria – che i lavoratori autonomi, provenienti da tali Paesi, e in possesso di tutti i requisiti richiesti, hanno libero accesso al mercato del lavoro italiano. L’Istituto previdenziale è intervenuto sull’argomento dopo l’emanazione delle circolari congiunte, nn. 2 e 3/2007, del ministero dell’Interno e del Lavoro. In particolare, nel messaggio...
17/01/2007
A seguito delle novità introdotte dal Dlgs 252/05 e dalla Finanziaria 2007, da quest’anno risulterà pressocchè obbligatorio per i lavoratori dipendenti considerare il Tfr come un reddito di natura pensionistica. Sia che venga destinato ai fondi pensione o lasciato in azienda (ovvero all’Inps) a riserva contabile ma in ogni caso al pensionamento, se si desidera ricevere una copertura adeguata, il Tfr dovrà essere utilizzato per integrare le prestazioni maturate presso gli altri programmi...
16/01/2007
Gli approfondimenti sul delicato tema del Tfr, nell’ambito della riforma della previdenza complementare, in vigore dal 1° gennaio 2007, continuano con l’esame della portabilità, disciplinata dall’articolo 14 del Dlgs 252/05. Nello specifico, si tratta della possibilità data al lavoratore di trasferire liberamente la propria posizione individuale, precedentemente accumulata, da un fondo pensione ad un altro, che vede la riduzione dai cinque di prima ai due anni di oggi del termine entro cui si...
15/01/2007
In tema di previdenza complementare sono state sollevate molte incertezze, nell’articolo di oggi si analizza il caso del trattamento di fine rapporto conferito in caso di premorienza dell’iscritto. Nello specifico l’autore esamina le regole dei fondi pensione in ragione dell’adeguamento alle nuove disposizioni del Dlgs 252/2005 ed alle linee guida dettate dalla Covip. Vengono inquadrati due ipotesi di eventi luttuosi, diverse sotto il profilo previdenziale: decesso dell’iscritto prima della...
15/01/2007
La Cassazione, con la sentenza n. 42 del 2007, nel respingere il ricorso di un Comune toscano, afferma che il dipendente di un ente comunale di consumo, fallito dopo la trasformazione in Spa (ex lege 68/1993), può rivolgersi direttamente all’ente locale per ottenere il pagamento del Tfr, senza aspettare la conclusione della procedura fallimentare. Precisamente, non sussiste nessuna deroga all’articolo 2362 del C. c., che prevede che in caso di insolvenza, per le obbligazioni sorte nel periodo in...
15/01/2007
Si avvicina la scadenza del 30 aprile, data entro la quale dovranno essere definiti gli accordi sindacali per le regolarizzazioni dei lavoratori a progetto. Infatti la contrattazione collettiva potrà scegliere i caratteri ed i modi della riconversione dei contratti. Le strade da percorrere, stando a quanto accaduto in precedenza, potrebbero essere ricondotte alla trasformazione delle collaborazioni a progetto di “lungo periodo” in contratti part-time di poche ore a settimana, oppure con...
13/01/2007
Il lavoratore è libero di scegliere in quale fondo pensione indirizzare il proprio Tfr, entro il prossimo 30 giugno 2007. La scelta si considera, cioè. Libera e volontaria, anche se però in effetti risulta condizionata dalle scelte già operate in passato dal lavoratore o dal relativo datore di lavoro. Questi condizionamenti diventano veri e propri impedimenti nel caso in cui, il lavoratore, assunto prima del 29 aprile 1993, abbia scelto in precedenza di versare il proprio contributo a un fondo...