Lavoro subordinato

Il Ministero sui permessi per l’assistenza al disabile

08/07/2010 Il diritto di assentarsi dal lavoro per l’assistenza al disabile è oggetto di due interpelli inviati al ministero del Lavoro, che con le risposte chiarisce quanto segue. Interpello n. 31 del 6 luglio 2010. Nell’ottica di conciliare la necessità di buon andamento dell’attività imprenditoriale con il diritto all’assistenza da parte del disabile, il datore di lavoro può richiedere una programmazione dei permessi se il lavoratore che assiste il disabile è in grado di individuare...
Lavoro subordinatoLavoro

Registrazione dei rimborsi spese in caso di amministratori senza compenso

08/07/2010 Nella risposta all’interpello 27/2010, il ministero del Lavoro in merito alla possibilità di omettere la registrazione nel Lul dei rimborsi spese, comunque documentati, percepiti dagli amministratori ai quali non viene conferito alcun compenso, afferma che i rimborsi sono legati alla posizione del soggetto al quale devono essere restituite le somme versate in occasione dello svolgimento della prestazione lavorativa. Se si tratta di soggetti che devono essere iscritti nel Libro Unico, occorrerà...
LavoroLavoro subordinato

Il Lavoro sull’istanza di regolarizzazione in seguito ad accertamento ispettivo

08/07/2010 Con la risposta all’interpello 29 del 2010, il ministero del Lavoro puntualizza quanto segue. Deve intendersi correttamente stipulato l’accordo sindacale nel quale si fa espresso rinvio al verbale ispettivo che ha rilevato l’impiego di lavoratori “in nero” (è adempiuto l’obbligo da parte del datore di indicare le generalità dei lavoratori che intende regolarizzare anche se si faccia riferimento al verbale ispettivo dal quale risultano i dati necessari all’individuazione dei lavoratori...
LavoroLavoro subordinato

Il Ministero sui permessi per l’assistenza al disabile

08/07/2010 Ministero del Lavoro all'interpello n. 31 del 6 luglio 2010 così risponde. Nell’ottica di conciliare la necessità di buon andamento dell’attività imprenditoriale con il diritto all’assistenza da parte del disabile, il datore di lavoro può richiedere una programmazione dei permessi se il lavoratore che assiste il disabile è in grado di individuare preventivamente le giornate di assenza, purché: tale programmazione non comprometta il diritto del disabile ad una effettiva assistenza e siano...
Lavoro subordinatoLavoro

Congedo straordinario retribuito per assistenza a familiare in situazione di handicap grave

08/07/2010 Con la risposta all'interpello n. 30 del 6 luglio 2010,  il Ministero del Lavoro si pone in contrasto con quanto affermato dall’Inps, con la circolare n. 64 del 15 marzo 2001, circa la possibile configurabilità dell’istituto del congedo - congedo “straordinario” retribuito, ex art. 80, comma 2, della L. n. 388/2000 - per assistenza a familiare in situazione di handicap grave durante il periodo di svolgimento dell’attività lavorativa da parte dello stesso. Si spiega che: non sembra conforme allo...
LavoroLavoro subordinato

Registrazione dei rimborsi spese in caso di amministratori senza compenso

08/07/2010 Nella risposta all’interpello 27/2010, il ministero del Lavoro in merito alla possibilità di omettere la registrazione nel Lul dei rimborsi spese, comunque documentati, percepiti dagli amministratori ai quali non viene conferito alcun compenso, afferma che i rimborsi sono legati alla posizione del soggetto al quale devono essere restituite le somme versate in occasione dello svolgimento della prestazione lavorativa. Se si tratta di soggetti che devono essere iscritti nel Libro Unico, occorrerà...
LavoroLavoro subordinato

Il Lavoro sull’istanza di regolarizzazione in seguito ad accertamento ispettivo

08/07/2010 Con la risposta all’interpello 29 del 2010, il ministero del Lavoro puntualizza quanto segue. Deve intendersi correttamente stipulato l’accordo sindacale nel quale si fa espresso rinvio al verbale ispettivo che ha rilevato l’impiego di lavoratori “in nero” (è adempiuto l’obbligo da parte del datore di indicare le generalità dei lavoratori che intende regolarizzare anche se si faccia riferimento al verbale ispettivo dal quale risultano i dati necessari all’individuazione dei lavoratori...
LavoroLavoro subordinato

Le ferie, la tredicesima e il Tfr non si possono “spalmare” sulle buste paga mensili

06/07/2010 Il lavoro domestico – che vede contrapporsi il datore di lavoro famiglia e il dipendente lavoratore - è regolato dal Contratto collettivo nazionale dei lavoratori domestici in vigore dal 1° marzo 2007 e in scadenza nel febbraio 2011. Tale contratto stabilisce diritti e obblighi per entrambe le parti, oltre ai minimi retributivi e agli adempimenti contributivi. Più complesse sono le norme da rispettare nel caso in cui il lavoratore assunto alle dipendenze della famiglia sia extracomunitario. In...
LavoroLavoro subordinato

Fissati i criteri per i licenziamenti collettivi

05/07/2010 La Corte di Cassazione è intervenuta con due pronunce per far chiarezza sulle procedure di licenziamento collettivo e la conseguente messa in mobilità dei lavoratori; istituti molto utilizzati dai datori di lavoro in questi periodi di crisi. La Corte con il suo intervento ha tentato di fissare alcuni punti fermi sui requisiti, sui criteri di scelta e sul numero minimo di lavoratori che si possono licenziare. Con la pronuncia n. 2734 dell’8 febbraio 2010, i Supremi giudici hanno ritenuto...
LavoroLavoro subordinato

Inps: continua l’operazione avviata a maggio per la verifica dei contributi on line

03/07/2010 A quanti andranno in pensione tra quest'anno e il 2011, l’Inps sta inviando lettere che avvisano della possibilità di controllare online il Cud e il fascicolo previdenziale. L’operazione è tesa alla conoscenza da parte dell’Istituto di possibili difformità relativamente ad aspetti formali del rapporto di lavoro o elementi contributivi, nonché alla presenza di periodi di contribuzione mancante, ossia non versata dal datore. L'accesso all’archivio contributivo avviene tramite un pin di 16...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato