Lavoro subordinato

Sanzioni sul lavoro nero, un emendamento allenta la morsa

04/02/2014 Le sanzioni sul lavoro nero, enormemente inasprite dal Dl Destinazione Italia, con molta probabilità saranno ritoccate. Le commissioni Finanze e Attività produttive della Camera hanno, infatti, approvato un emendamento dei relatori, il cui testo ufficiale non è ancora reperibile, che raddoppia, invece di decuplicare, le sanzioni amministrative da applicare in relazione alle violazioni sulla durata massima settimanale dell'orario di lavoro e sui riposi settimanali (consulta l’articolo:...
Lavoro subordinatoLavoro

Risarcimento pieno, senza detrazione della pensione percepita

31/01/2014 Con ordinanza n. 1725 depositata il 28 gennaio 2014, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da una società contro la decisione con cui, nei gradi di merito, era stata accertata la nullità di una clausola del contratto collettivo applicabile al rapporto di lavoro oggetto della lite e da cui la ricorrente pretendeva di far derivare l'automatica cessazione del rapporto con un proprio dipendente in quanto stabiliva l'automatico collocamento a riposo del personale una volta...
PrevidenzaLavoroContenziosoLavoro subordinato

“Autorizzazione Stampa laser”, semplificata la vidimazione ai fini del Lul

30/01/2014 L'Inail, con la nota protocollo n. 431 del 21 gennaio 2014, detta le istruzioni sul neonato servizio di richiesta autorizzazione alla vidimazione in fase di stampa laser del Lul (libro unico del lavoro). Accessibile, per datori di lavoro o intermediari, dal sito - sezione Servizi online - permette la presentazione della richiesta di autorizzazione tramite Web. Si ricorda che prima della funzionalità la richiesta di autorizzazione doveva essere presentata ad una Sede Inail o direttamente o...
LavoroLavoro subordinato

Licenziamento, un vizio procedimentale non invalida la conciliazione

24/01/2014 Con l'interpello n. 1, del 22 gennaio 2014, il Ministero del lavoro risponde ad un quesito presentato da Confindustria relativo alla validità di una conciliazione conclusa in sede sindacale nella quale il lavoratore rinunci al diritto ad impugnare il licenziamento, anche qualora esso sia effettuato in assenza del rispetto della procedura prevista dall'art. 7 della legge n. 604/1966 e introdotta dalla legge Fornero, la quale prevede un tentativo di conciliazione quale atto atto propedeutico a...
Lavoro subordinatoLavoro

Il ministero del Lavoro accoglie la proroga per la stabilizzazione degli associati

16/01/2014 Con lettera circolare, protocollo n. 756 del 14 gennaio 2014, il ministero del Lavoro interviene in merito alla stabilizzazione degli associati in partecipazione con apporto di solo lavoro. Il Ministero prende atto delle proroghe della legge di Stabilità e informa che, una volta trasmesso dall'Inps alla competente Dtl l'esito della verifica, la direzione territoriale valuterà gli effetti sia sospensivi, sia estintivi sui provvedimenti amministrativi e giurisdizionali adottati a seguito della...
Lavoro subordinatoLavoro

Aggiornato il ticket licenziamenti con l'indice Istat

15/01/2014 L'aumento dell'1,1 per cento per il 2013 dell'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (Foi) comunicato dall'Istat, rivaluta: - il contributo dovuto dal datore di lavoro per la cessazione dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato la cui soglia, per il 2014, si attesta a 1.192,98. Il 41% di tale importo corrisponde a euro 489,12, valore riferito a 12 mesi. Il contributo sui licenziamenti, su 36 mesi, per il 2014 sarà pari a euro 1.467,00; - il...
FiscoLavoro subordinatoLavoroPrevidenzaContabilità

Il coefficiente di dicembre per il calcolo del tfr

15/01/2014 Il coefficiente di rivalutazione delle quote del tfr, accantonate al 31 dicembre 2012, a dicembre è pari a 1,922535. Per lo stesso mese, l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, necessario per la determinazione del suddetto coefficiente di rivalutazione, è stato fissato dall’Istat a quota 107,1.
Lavoro subordinatoLavoroFiscoContabilità

Contratto di somministrazione, gli utilizzatori chiamati alla comunicazione annuale

13/01/2014 Il 31 gennaio 2014 l'utilizzatore di contratti di somministrazione è chiamato alla presentazione della comunicazione annuale al sindacato, così come previsto dalla riforma Biagi (D.Lgs n. 276/2003). Relativamente all'anno 2013 la comunicazione riguarda il numero e i motivi dei contratti di somministrazione conclusi, la durata, il numero e la qualifica dei lavoratori impiegati. Essa deve essere effettuata direttamente dall'utilizzatore o dall'associazione datoriale alla quale si aderisce o...
Lavoro subordinatoLavoro

Dalla legge di Stabilità alcune novità sul versante contributivo

13/01/2014 La Legge di Stabilità per il 2014 prevede alcune novità sul versante contributivo in vigore dall’inizio del nuovo anno. Il comma 185 dell’articolo unico della Legge n. 147/2013 prevede un aumento, nella misura dello 0,50%, della contribuzione Inps a carico dei datori di lavoro coinvolti nel sistema dei fondi di solidarietà bilaterale. Si ricorda che la legge Fornero (L. 92/2012) ha istituito tali fondi per le aziende con più di 15 dipendenti in alternativa agli ammortizzatori sociali in...
Lavoro subordinatoLavoroMisure per l'occupazione

Nell'Unilav il dato retributivo può essere approssimativo

11/01/2014 Permane l'obbligo di indicare nel modello “Unilav”, nella versione in vigore dal 10 gennaio 2014, ore 19.00, la retribuzione o il compenso del lavoratore, ma il valore può essere indicativo. Quindi l'errata indicazione del dato retributivo costituisce una violazione formale che non comporta applicazione di sanzioni. E' questa la risposta fornita dal ministero del Lavoro, con nota n. 489 del 10 gennaio 2014, su invito del Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro. I...
Lavoro subordinatoLavoro