Imposte e Contributi

Socio a monte, stop al consolidato

19/07/2005 Sul versamento dell'acconto ad opera delle imprese che hanno optato per il consolidato restano ancora dubbi alla vigilia della scadenza di domani. La circolare Assonime n. 34 del 17.6.2005 ha chiarito che il consolidante può procedere al versamento dell'acconto di gruppo con il "metodo storico", al verificarsi di queste circostanze: reddito imponibile risultante dal modello CNM relativo al periodo di imposta precedente, con riguardo alle società che già appartengono al regime di tassazione...
FiscoImposte e Contributi

Correzioni lampo per le cartelle

19/07/2005 Il relatore al disegno di conversione al Dl n. 106/2005 (decreto Irap) alla Camera, Maurizio Leo, annuncia un emendamento che inserirà nel provvedimento una disposizione che attui immediatamente la sentenza della Consulta che ha bocciato il sistema di notifica delle cartelle esattoriali, privo di un termine finale.
FiscoImposte e Contributi

Saldo Ici con nuove aliquote

19/07/2005 Un comunicato, pubblicato in "Gazzetta Ufficiale" n. 164, del 16.7.2005, supplemento ordinario, diffonde l'elenco di più di 4mila delibere sull'Ici: sono gli avvisi relativi all'adozione delle aliquote Ici per quest'anno, inviate on-line dalle amministrazioni locali al dipartimento delle politiche fiscali.
FiscoImposte e Contributi

Un accordo a tre sui controlli Iva

19/07/2005 Uno stretto coordinamento di forze tra agenzia delle Entrate, Guardia di finanza, agenzia delle Dogane è alla base della lotta alle frodi all'Iva intracomunitaria, che assumono dimensioni sempre più preoccupanti. L'accordo si basa sulla realizzazione di un sistema di scambio di informazioni che faccia conoscere in tempo reale l'inizio delle attività di controllo. Le procedure operative saranno condivise e Agenzie e Gdf interagiranno nei controlli da effettuare.
FiscoImposte e Contributi

Il magazzino aggiorna le regole

18/07/2005 L'Organismo italiano di contabilità (in sigla, Oic) sta lavorando all'aggiornamento dei principi contabili, come formulati da dottori commercialisti e ragionieri, alle modifiche introdotte nel nuovo Codice civile. L'Autore si sofferma sull'aspetto delle rimanenze di magazzino nel nuovo Tuir di cui all'articolo 92, il cui trattamento è contenuto nel principio contabile nazionale n. 13, oggetto di revisione dell'Oic.
FiscoImposte e Contributi

Irap in appello, doppio motivo

18/07/2005 Il contenzioso sull'Irap è oramai un "tormentone" per le Commissioni tributarie, che si snoda attraverso la non debenza del tributo in assenza di una "autonoma organizzazione" per l'inesistenza dei presupposti previsti dall'articolo 2 del Dlgs n. 446/97, istitutivo del tributo, ed attraverso l'illiceità di esso per violazione dell'articolo 33 della sesta direttiva Cee, la quale non ammette l'istituzione di tributi nazionali con caratteristiche analoghe all'Iva. Sull'argomento si sono soffermate...
FiscoImposte e Contributi

Niente Ici sul bene rurale Coop

18/07/2005 La Corte di Cassazione - sentenze nn. 13674, 13675, 13676, 13677 del 24 giugno 2005 - ribadisce il carattere rurale delle costruzioni strumentali all'attività svolta dalle Cooperative agricole, solo in presenza di particolari condizioni. In relazione a queste tipologie di fabbricati, i giudici di legittimità non escludono il diritto all'esenzione dell'Imposta comunale sugli immobili.
FiscoImposte e Contributi

Tassa di soggiorno, chance dei Comuni

17/07/2005 Alcuni convegni hanno fornito la possibilità di proporre la reintroduzione, nel nostro sistema fiscale, dell'imposta di soggiorno. Questa forma di tassazione locale permetterebbe di sovvenzionare la finanza degli enti locali. L'applicazione dell'imposta (che è positivamente accettata dagli altri Stati Ue) è controversa nel nostro Paese, poiché la sua reintroduzione potrebbe aggravare la crisi che, oramai da tre anni, investe il settore alberghiero.
FiscoImposte e Contributi

Mantenimento con deduzione a tutto campo

17/07/2005 La sentenza n. 9148, del 3 maggio 2005, permette ai giudici di ultimo grado di confermare che la deducibilità ai fini Irpef, dovuta dal soggetto erogatore, degli assegni periodici di mantenimento corrisposti al coniuge separato, concerne anche eventuali componenti variabili di essi che si accompagnino ad una cifra fissa, determinata con provvedimento dell'autorità giudiziaria (come richiesto dalle norme tributarie che regolano la materia).
FiscoImposte e Contributi