Imposte e Contributi

Pagamenti salva-riserve

16/07/2005 L'Agenzia delle entrate (circolare n. 33 del 15.7.2005) fornisce chiarimenti sugli effetti del pagamento dell'imposta sostitutiva nei termini di versamento per le imposte sui redditi: esso "sterilizza" le distribuzioni di riserve deliberate a partire dal 1° gennaio 2005.
FiscoImposte e Contributi

Non c'è Iva sulla merce rubata dal deposito

15/07/2005 La Corte di giustizia Ue - causa C-435/03 - sostiene che il furto di merci non può essere equiparato ad un'operazione imponibile, dunque non può essere assoggettato ad Imposta sul valore aggiunto. La Corte ha quindi respinto la tesi dell'amministrazione fiscale belga, che aveva preteso il versamento Iva sull'ammontare di una partita di sigarette rubate in un deposito fiscale prima del pagamento dell'Imposta e delle accise.
FiscoImposte e Contributi

Conferimenti in discesa

15/07/2005 L'Assonime, con circolare 38/2005, indirizza sulla clausola prevista dall'articolo 175 del Tuir, che prevede, ai fini dell'applicazione delle plusvalenze patrimoniali, che per i conferimenti di aziende effettuati nell'esercizio di imprese commerciali, si consideri valore di realizzo quello attribuito alle partecipazioni ricevute in cambio dell'oggetto conferito nelle scritture contabili del conferente ovvero, se superiore, quello attribuito all'azienda nelle scritture contabili del...
FiscoImposte e Contributi

Iva, comunicazione d'intento alla terza tappa con rinvio

14/07/2005 I contribuenti tenuti alla presentazione on-line, alle Entrate, dei dati contenuti nelle dichiarazioni di intento ricevute a giugno hanno tempo sino a lunedì 18 luglio: la scadenza ordinaria è, in realtà, il giorno 16 ma slitta al lunedì successivo in quanto la presentazione della comunicazione va effettuata esclusivamente per via telematica.
FiscoImposte e Contributi

Irap, conversione fuori tempo

14/07/2005 Il Senato della Repubblica ha licenziato il testo del Dl 106/2005 (il decreto Irap), che ora viaggia verso l'esame alla Camera dei deputati. Palazzo Madama ha posto il timbro sulla riapertura del calcolo con metodo previsionale dell'acconto, come pure sull'estensione alle piccole imprese del premio di concentrazione. La Camera dei deputati avvierà la disamina del testo solo il 19 luglio, con la conseguenza dell'esclusione della conversione entro il 20 luglio. Il provvedimento contiene,...
FiscoImposte e Contributi

Agli agenti di commercio detrazione senza Ruolo

13/07/2005 In virtù del disposto dell'articolo 19-bis 1 del Dpr 633/72, che - relativamente a ciclomotori, motocicli, autovetture ed autoveicoli - prevede l'indetraibilità oggettiva dell'Iva corrisposta all'atto dell'acquisto o dell'importazione, ovvero in sede di fruizione di servizi relativi ai detti beni, salvo che per agenti e rappresentanti di commercio, la detrazione dell'Imposta sull'acquisto di autoveicoli e carburanti spetta in misura integrale ad agenti e rappresentanti di commercio. Di recente è...
FiscoImposte e Contributi

La "Pex" non salva le società

13/07/2005 La circolare n. 38 di Assonime, diffusa il 6.7.2005, fornisce indicazioni sulla coesistenza tra le due discipline che, rispettivamente, regolano le società di comodo e l'istituto della Participation exemption (in sigla: Pex). La Pex è stata introdotta con la riforma Ires del 2004. La circolare 38 prende in esame i rapporti tra la Pex e le società di comodo, prospettando un'interpretazione che confermi la rilevanza delle partecipazioni esenti ai fini di quest'ultima disciplina. Il riferimento...
FiscoImposte e Contributi

L'Irap "perde" il ravvedimento

13/07/2005 Il ravvedimento operoso in materia di Irap resta bloccato, poiché l'emendamento della commissione Finanze che abrogava i commi 2 e 3 del Dl 106/2005 è stato riformulato dal relatore, Roberto Salerno, sulla base delle indicazioni fornite dalla commissione Bilancio del Senato. Il sottosegretario Daniele Molgora ha spiegato, ieri, che il blocco del ravvedimento assume il senso di evitare che i contribuenti decidano per il non versamento degli acconti Irap. 
FiscoImposte e Contributi

Sponsorizzazioni con Iva al 20%

12/07/2005 L'agenzia delle Entrate - risoluzione n. 88 dell'11 luglio 2005 - sostiene che gli enti pubblici e gli enti non commerciali sono tenuti ad assoggettare all'Iva le sponsorizzazioni effettuate verso altri soggetti, che costituiscono una forma atipica di pubblicità commerciale che, ex articolo 4, comma 5, del Dpr n. 633/72, va considerata attività commerciale anche se esercitata da enti pubblici. La sponsorizzazione va, pertanto, assoggettata al tributo con aliquota del 20%.
FiscoImposte e Contributi

Il "sottozero" senza deduzione

12/07/2005 I chiarimenti delle Entrate - risoluzione n. 90 dell'11.7.2005 - sulla disciplina applicabile in seguito alle modifiche della riforma Ires, conducono a stabilire che i versamenti effettuati dai soci a copertura di perdite della partecipata, per la parte eccedente il patrimonio netto di essa dopo il ripianamento (c.d. "sottozero"), non possono essere portati in deduzione nella determinazione del reddito imponibile.
FiscoImposte e Contributi