Imposte e Contributi

Thin cap, soglia ridotta

14/09/2005 Con la thin capitalization (articolo 98 del Tuir) trova posto nel bilancio 2005 anche la novità della riduzione da 5 a 4 del coefficiente di moltiplicazione del patrimonio, per il confronto con i finanziamenti dei soci. Ciò potrebbe far rientrate nelle maglie della disposizione i soggetti che avevano evitato l'impiego dello strumento della thin cap nell'esercizio di avvio dell'attività d'impresa.
FiscoImposte e Contributi

Allevamento, Fisco leggero

14/09/2005 La risoluzione agenziale n. 127 di ieri, 13 settembre 2005, rispondendo ad un interpello sull'inquadramento fiscale ai fini delle imposte dirette dell'attività di mitilicoltura in acque marine,  ha sostenuto che la determinazione forfettaria del reddito per gli animali allevati in eccedenza - ex articolo 56, comma 5, del Dpr n. 917/1986 - assorbe anche il maggior reddito derivante dalle attività connesse, quale la manipolazione.
FiscoImposte e Contributi

Perdite, chance incorporazione

13/09/2005 La risoluzione agenziale n. 90, dell'11 luglio 2005, afferma che i versamenti a copertura delle perdite di esercizio superiori al patrimonio netto della partecipata vanno imputati in aumento del costo della partecipazione; questi versamenti, in coordinamento con l'irrilevanza delle minusvalenze da valutazione, non vanno più considerati costi di esercizio deducibili.
FiscoImposte e Contributi

Spese di pubblicità ancorate ai ricavi

12/09/2005 Il Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive è spesso intervenuto sulla qualificazione tra le spese di pubblicità e le spese di rappresentanza dei costi sostenuti dalle imprese per promuovere i propri prodotti e/o la propria attività. In relazione alla deducibilità di tali costi, la differenza è rilevante: integrale è la deducibilità per le spese di pubblicità, limitata ad 1/3 della spesa sostenuta è la deducibilità per le spese di rappresentanza.
FiscoImposte e Contributi

Deducibilità in cinque mosse

10/09/2005 La Ctr di Milano - sentenza 158/8/05 del 29 luglio 2005 - sostiene che la deducibilità dei costi per servizi infragruppo resi da un centro di servizio europeo a beneficio di una consociata italiana di una multinazionale si ottiene in cinque mosse, tutte debitamente elencate dalla Commissione stessa. La Ctr ha, tuttavia, precisato che spetta al contribuente dimostrare l'effettività e l'inerenza dei costi d'impresa fiscalmente dedotti.
FiscoImposte e Contributi

La "Pex", risorsa da potenziare

10/09/2005 I 25 Paesi della Ue conoscono e prevedono (quasi tutti) il regime della "participation exemption", spesso osteggiata - sostengono gli Autori - per la sua assonanza con il concetto di esenzione o agevolazione. Ma essa è un tassello di un disegno più ampio, che ha come motivo ispiratore l'irrilevanza fiscale del costo dell'investimento azionario, che si traduce pure nella impossibilità di dedurre perdite o minusvalenze su partecipazioni.
FiscoImposte e Contributi

Acquisti d'arte, fiscalità variabile

09/09/2005 Il Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive - parere n. 15 del 13 luglio 2005 - giunge alla conclusione che le spese sostenute da un'impresa per comperare oggetti di alto valore artistico possono assumere il carattere di spese di rappresentanza o di beni strumentali, a seconda dei casi. Va, certo, valutato il valore del bene che è stato acquistato in relazione alla struttura che lo ospiterà.
FiscoImposte e Contributi