Imposte e Contributi

Deduzioni per la ricerca scientifica

27/07/2005 Dall'approvazione alla Camera del disegno di legge di conversione del "decreto Irap" provengono alcune modifiche al provvedimento sulla competitività, tra le quali l'estensione anche alle fondazioni ed alle associazioni dedite alla ricerca scientifica delle agevolazioni fiscali riconosciute per le donazioni alle Organizzazioni non lucrative (in sigla Onlus). Nello specifico, la correzione all'articolo 14 del dl 35/2005 riconosce alle persone fisiche ed agli enti soggetti all'Ires la possibilità...
FiscoImposte e Contributi

Ires, l'antielusione complica il correttivo

27/07/2005 Il decreto Ires è "materialmente" pronto, in quanto già elaborato dal ministero dell'Economia, ma il suo iter viene rallentato dall'inserimento delle regole sul dividend washing, la norma antielusiva ostacolata dagli istituti bancari che rappresenta una tra le maggiori "entrate" collegate al correttivo, il che esclude che possa essere eliminata.
FiscoImposte e Contributi

Cartelle a scadenza certa

26/07/2005 Le misure urgenti per l'Irap (dl n. 106/2005) vanno verso l'ultimo voto al Senato e la principale novità che apportano dall'approvazione alla Camera è che le cartelle esattoriali trovano un termine certo per la consegna ai contribuenti. Alla Camera è stato ripristinato il blocco del ravvedimento operoso, che il Senato aveva eliminato, e si sono approvati due emendamenti proprio per porre un termine certo alle cartelle.
FiscoImposte e Contributi

Opzione per dipendenti

26/07/2005 La risoluzione n. 97 dell'agenzia delle Entrate, emanata ieri, sostiene che solo i dipendenti in forza presso l'impresa al momento dell'assegnazione possono godere dell'agevolazione per l'erogazione delle azioni alla generalità dei dipendenti ed il limite di 2.065,83 euro vale per l'intero periodo di imposta.
FiscoImposte e Contributi

Per i gruppi di comodo l'usufrutto non è rilevante

26/07/2005 La risoluzione agenziale n. 94 del 25 luglio 2005 consente all'Amministrazione finanziaria di specificare che gli immobili concessi in usufrutto sono ininfluenti ai fini del calcolo del reddito imponibile minimo delle società di comodo, il che rende corretta la loro esclusione dalle immobilizzazioni della società, per le quali sono applicabili le percentuali di redditività presunta, poiché si tratta di un immobile non idoneo a produrre reddito per le società.
FiscoImposte e Contributi

Il "plafond" si estende ai beni già oltre frontiera

26/07/2005 L'Associazione dottori commercialisti di Milano dirama la Norma di comportamento n. 161 per l'Imposta sul valore aggiunto, che esamina la disciplina, ai fini dell'imposta, delle cessioni di beni in precedenza inviati in territorio extracomunitario, in particolare per quanto riguarda la rilevanza di esse agli effetti della determinazione del "plafond" degli esportatori.
FiscoImposte e Contributi

Per gli istituti di formazione una detrazione Iva a tappe

26/07/2005 Con risoluzione agenziale n. 100 del 25.7.2005, viene stabilito che un istituto che svolge attività di formazione percependo contributi fuori campo Iva, corrispettivi esenti e compensi soggetti ad imposta, ai fini della detrazione del tributo, deve prima eliminare dalla deduzione l'Iva afferente le operazioni escluse, calcolando poi l'importo ammesso in detrazione ed applicando il pro rata generale in misura percentuale alle operazioni soggette a quelle esenti.
FiscoImposte e Contributi

Il cassonetto lontano riduce la Tarsu

25/07/2005 La Commissione tributaria regionale del Lazio, respingendo le pretese del Comune di Palestrina, ha deciso - sentenza n. 65 del 20.6.2005 - che le strade private o interpoderali, ai fini della Tarsu, entrano nel calcolo dell'effettiva distanza tra l'abitazione ed il punto di raccolta dei rifiuti.
FiscoImposte e Contributi

Rimborsi Iva, bastano 40 giorni

25/07/2005 La sottoscrizione, il 13.1.2005, di una convenzione tra agenzia delle Entrate, Abi e Confindustria ha condotto l'anticipazione bancaria alla riduzione dei termini temporali per i rimborsi Iva a 30/40 giorni di attesa. E le Entrate dichiarano di voler ridurre ulteriormente i tempi dell'operazione, accorciando quelli considerati "tecnici".
FiscoImposte e Contributi