26/08/2005
L'applicazione del regime della participation exemption sulle plusvalenze da cessione di partecipazioni realizzate dalle holding estere che trasferiscono la propria sede in Italia va analizzata in relazione ai possibili arbitraggi derivanti dai regimi fiscali di circolazione delle partecipazioni: quello dell'esenzione e quello ordinario.
26/08/2005
L'articolo si riferisce alle proposte di modifica o abolizione della participation exemption avanzate nei giorni e nei mesi scorsi ed in esso l'autore osserva come dette proposte siano viziate "all'origine dalla ricorrente rimozione della duplicità" dell'istituto.
26/08/2005
La Corte di Appello di Caltanissetta - sentenza n. 214 del 26 luglio 2005 - ha stabilito che il cittadino italiano non può rifiutarsi di pagare un tributo previsto dalla legge nazionale, anche quando essa è in contrasto con una direttiva comunitaria. Solo l'autorità giudiziaria ha il potere-dovere di interpretare le leggi ed eventualmente sollevare questione di legittimità costituzionale, quindi di disapplicare una regola interna che è in contrasto con le norme comunitarie caratterizzate dal...
25/08/2005
La determinazione dell'Agenzia del Territorio del 9 agosto 2005, attuando l'articolo 1, comma 340, della Legge n. 311/2004, relativo all'obbligo dei contribuenti di dichiarare, ai fini Tarsu, una superficie non inferiore all'80% di quella catastale, stabilisce che gli uffici provinciali dell'Agenzia delle Entrate, entro 30 giorni dalla richiesta dei Comuni, inviino ad essi documenti informatici contenenti i dati relativi a ciascuna unità immobiliare che si trovano negli archivi informatizzati...
25/08/2005
L'introduzione dell'istituto della participation exemption agevola il trasferimento in Italia delle holding estere attraverso la liquidazione della holding con assegnazione ai soci della partecipazione e la conseguente riduzione del patrimonio netto della holding o il trasferimento della sede della holding.
25/08/2005
I Consiglieri delegati alla fiscalità del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, Damiani, e del Consiglio nazionale dei ragionieri, Moretti, commentano i principali istituti introdotti dalla riforma fiscale. Damiani, in particolare, auspica l'abolizione del controverso istituto della thin capitalization, che, a suo giudizio, penalizzerebbe gli operatori e non sarebbe vantaggioso per l'Erario.
24/08/2005
La Corte di Cassazione - sentenza n. 13077 del 17 giugno 2005 - ha affermato che il contribuente che, in attesa che gli venisse attribuita la rendita catastale da parte dell'UTE, abbia versato l'Iici sulla base delle risultanze delle scritture contabili, ha diritto al rimborso della maggiore imposta versata rispetto a quella dovuta in base alla rendita catastale.
23/08/2005
Con circolare n. 39 del 19 agosto 2005, l'agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulla sanzione per indebita deduzione delle erogazioni liberali alle Onlus e alle associazioni di promozione sociale di cui all'articolo 14 del dl n. 35/2005.
22/08/2005
La risoluzione agenziale n. 109 del 29 luglio 2005 ha precisato che l'esenzione da ritenuta dei dividendi corrisposti a società "madri" comunitarie compete solo se le partecipazioni sono state acquisite da almeno un anno.
21/08/2005
Le Entrate - circolare n. 39 del 19 agosto 2005, precisano i diversi termini di decorrenza del regime agevolativo previsto dall'articolo 14 del decreto legge n. 35/2005 per le erogazioni liberali eseguite a favore di Onlus e di altri organismi rientranti nel "Terzo Settore".