Imposte e Contributi

Rivedere le norme sul capital gain

24/07/2005 Nel suo articolo sul regime della "Pex" nella legislazione italiana, Di Tanno nota come la relativa norma, l'articolo 87 del TUIR, dovrebbe essere corretta per garantire l'assoggettamento a tassazione delle plusvalenze "implicite", quali quelle latenti nei cespiti aziendali e l'avviamento, la cui non imponibilità favorirebbe le cessioni aventi solo un intento speculativo.
FiscoImposte e Contributi

Tutela estesa se c'é un furto

24/07/2005 La sentenza del 14.7.2005, causa C-435/03, permette alla Corte di giustizia di stabilire il principio secondo cui il furto di merci non costituisce una "cessione di beni a titolo oneroso" ai sensi dell'articolo 2 della direttiva n. 77/388/Cee (VI direttiva Iva), pertanto non può essere il presupposto per l'applicazione del tributo.
FiscoImposte e Contributi

La norma salva-plusvalenze non va toccata

23/07/2005 L'ex capo del Dipartimento delle politiche fiscali del Ministero dell'Economia e delle Finanze, Manzitti, interviene sulla proposta di abolizione del regime della participation exemption avanzata dal prof. Visco, sostenendo che tale regime dev'essere mantenuto poiché è un istituto coerente con i sistemi di tassazione adottati negli altri principali Paesi europei.
FiscoImposte e Contributi

L'Iva è dovuta per intero sulle operazioni inesistenti

22/07/2005 La Corte di Cassazione - sentenza n. 12353 del 10.6.2005 - afferma il principio di diritto a norma del quale chi emetta fatture per operazioni inesistenti debba pagare, per intero, l'Iva indebitamente fatturata, non potendo emettere note di credito per azzerare l'operazione. Una sorte simile tocca al destinatario delle fatturazioni relative alle operazioni inesistenti: egli non può detrarre l'imposta indebitamente indicata nelle fatture.
FiscoImposte e Contributi

Irap, ravvedimento vietato

22/07/2005 Il Dl 106/2005 (c.d. "Decreto Irap"), che ha concluso l'esame in commissione Finanze, arriva oggi alla Camera con l'unica modifica delle regole sul ravvedimento operoso, ripristinato anche per gli acconti 2005. Saranno riproposte in aula le norme con le scadenze esattoriali che non sono state ammesse in commissione Finanze.
FiscoImposte e Contributi

Per i crediti Ires cessioni più facili

22/07/2005 Assonime, con nota del 21 luglio 2005, ha chiarito che la cessione nel gruppo delle eccedenze Ires che derivano dalla dichiarazione del consolidato fiscale è consentita (utilizzando le disposizioni contenute nell'articolo 43-ter del Dpr 602/73) indipendentemente dai soggetti che hanno contribuito a generarle.
FiscoImposte e Contributi

Spinta Onu al fisco hi-tech

21/07/2005 Arriverà a breve un documento per promuovere la fatturazione elettronica e l'archiviazione sostitutiva dei documenti contabili e fiscali, strumenti di semplificazione che stentano a decollare. Le imprese, italiane e d'Oltralpe, faticano ad introdurre le nuove tecnologie nella fatturazione, vuoi perché a livello internazionale le regole adottate dai singoli Stati sono tra loro diverse, vuoi perché a livello nazionale alcune amministrazioni sono indifferenti all'innovazione e non ne colgono...
FiscoImposte e Contributi

Iter più veloce per il credito

20/07/2005 Una circolare delle Entrate - la n. 36 di ieri, 19 luglio 2005 - chiarisce qualche dubbio operativo sull'utilizzo delle eccedenze di imposta nei gruppi che optano per il regime del consolidato fiscale: tali eccedenze, risultanti dalla dichiarazione del gruppo, possono essere cedute dalla consolidante utilizzando la procedura delle cessioni infragruppo, ex articolo 43 ter del dpr 602/73.
FiscoImposte e Contributi

Enti ecclesiastici, bonus condizionato

20/07/2005 La risoluzione agenziale n. 91 di ieri ha negato che all'attività di assistenza agli infermi svolta da un ente ecclesiastico possa applicarsi l'agevolazione della riduzione alla metà dell'imposta sul reddito (Irpeg, ora Ires) di cui all'articolo 6 del dpr n. 601/73, poiché ai fini dell'applicabilità del beneficio fiscale assume rilievo non la sola circostanza del qualificarsi "ente ecclesiastico" ma l'attività che in concreto l'ente pone in essere.
FiscoImposte e Contributi