Imposte e Contributi
Imposta di registro e abuso di diritto, chiarimenti Assonime
31/07/2020Assonime su sentenza Consulta n. 158/2020: non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 20 del DPR 131/86.
Sugar tax in dichiarazione mensile dal 2021
31/07/2020Assonime interpreta la nuova imposta sulle bevande alcoliche edulcorate - c.d. "sugar tax" - che i soggetti passivi d'imposta dovranno indicare in dichiarazione mensile dal 2021.
Mercati regolamentati, dall’Agenzia la nozione ai fini TUIR
31/07/2020Per “mercato regolamentato estero” si deve intendere, oltre a quello riconosciuto dalla Consob, anche ogni altro mercato regolamentato regolarmente funzionante, riconosciuto e aperto al pubblico.
Pagamenti via smartphone, ammessa la detrazione al 19%
30/07/2020Il Fisco ammette la detrazione - pari al 19% - in caso di pagamento elettronici via smartphone, utilizzando un'app che consente di individuare sia i soggetti che prelevano il denaro sia i destinatari dell’accredito.
Liquidazione Iva di gruppo, istruzioni per la corretta detrazione
29/07/2020Agenzia delle Entrate sulla corretta detrazione Iva di alcune fatture di competenza 2019, contabilizzate da parte di una società partecipata che nel frattempo è fuoriuscita dal perimetro di consolidamento.
Gruppo Iva, sussistenza del vincolo finanziario
28/07/2020Gruppo Iva: se tra i soggetti passivi intercorre il vincolo finanziario, si presumono sussistenti tra gli stessi soggetti anche i vincoli economico e organizzativo.
Riforma fiscale con il cash flow
24/07/2020Riforma fiscale. Flusso di cassa (cash flow): via il meccanismo dei due acconti per un sistema di liquidazione periodica mensile o trimestrale delle imposte.
Contratto di leasing, cessione nell’imponibile
23/07/2020La cessione del contratto di leasing rappresenta un’operazione imponibile da assoggettare a tassazione ai sensi dell’art. 54, co. 1-quater del Dpr. 917/1986.
Cessione di beni extraUE, il punto sulla non imponibilità
22/07/2020La soglia minima dei 154,94 euro che garantisce lo sgravio dell’Iva non può riferirsi a compravendite avvenute in momenti diversi, anche se documentate con un’unica fattura.
Consulta: sì a imposta di registro come imposta d’atto
22/07/2020La Corte costituzionale ha giudicato infondate le questioni di legittimità dell’art. 20 del TU sull’imposta di registro sollevate dalla Cassazione in riferimento agli artt. 3 e 53 della Costituzione.