Imposte e Contributi

Transazione con Iva dilazionata

11/04/2009 Con la circolare n. 14/E del 10 aprile, l’agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti sulle novità per la transazione fiscale introdotte dal Dl 185/08. In particolare, l’Agenzia si occupa della proposta di transazione fiscale relativa all’Iva che, dopo le modifiche apportate dal citato decreto anticrisi all’articolo 182-ter della legge fallimentare, può prevedere solo la dilazione di pagamento. A seguito della citata modifica normativa, il debitore può prevedere il pagamento dilazionato...
FiscoImposte e Contributi

La clientela non obbliga all'Irap

11/04/2009 La Corte di cassazione, con una sentenza del 16 marzo 2009, la n. 6371, ha ribaltato una decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva negato ad una ragioniera il rimborso dell'Irap versata poiché la stessa aveva una propria clientela e qualche bene strumentale: secondo i giudici regionali, infatti, questi due elementi erano di per sé idonei a configurare un'autonoma organizzazione. Di diverso avviso la Suprema corte di legittimità la quale, accogliendo il ricorso della...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Rappresentanza più flessibile

11/04/2009 Assonime illustra, con la circolare n. 16/2009, la nuova disciplina delle spese di rappresentanza contenuta nel Dm 19 novembre 2008. Secondo l’Associazione, l’obbligo di fornire una speciale documentazione per la deduzione integrale dell’ospitalità a clienti in visita presso fiere e sedi aziendali scatta solo dal 30 gennaio 2009, data di entrata in vigore del decreto. Inoltre, ritiene che la definizione di spese di rappresentanza non è esaustiva, essendovi molte altre fattispecie che possono...
FiscoImposte e Contributi

L’indeducibilità dell’Irap ritorna alla Consulta

10/04/2009 L’indeducibilità dell’IRAP torna al giudizio della Corte costituzionale nella misura in cui si traduce nella deducibilità del costo del lavoro nel limite del 95,75 per cento, quindi nella penalizzazione tributaria del ricorso al “lavoro”. La Commissione tributaria provinciale di Bologna, con ordinanza n. 42 del 3 aprile 2009, solleva dubbio di costituzionalità per l’articolo 1, comma 2, del dlgs 446/97, istitutivo dell’Imposta sul reddito delle attività produttive, in quanto disponendo...
FiscoImposte e Contributi

Clienti esteri, niente sconti

09/04/2009 Una società tedesca con stabile organizzazione in Italia, che si avvale di servizi pubblicitari prestati a livello centralizzato da una società del gruppo residente in Svizzera, ha presentato un interpello disapplicativo al Fisco italiano. L’agenzia delle Entrate ha risposto con la risoluzione n. 100/E, datata 8 aprile 2009, con cui si constata la presenza nello Stato elvetico di uffici e personale qualificato oltre che dell’attività decisionale della società residente, ma per l’esclusiva...
FiscoImposte e Contributi

Deducibilità limitata e Iva indetraibile per i lavori in un immobile di natura abitativa di proprietà di terzi

09/04/2009 Nella risoluzione n. 99 del 2009 l’agenzia delle Entrate fornisce la soluzione a due quesiti posti circa la ristrutturazione da parte di uno studio associato di un immobile di proprietà di terzi e accatastato come civile abitazione. Si specifica che il fabbricato di natura abitativa durante l’esecuzione dei lavori sarà accatastato come “unità immobiliare in corso di definizione”. Finita la ristrutturazione parte dell’immobile verrà destinata a uso ufficio e sarà accatastata in categoria A/10. Le...
FiscoImposte e Contributi

Per l'impresa agricola Iva ordinaria, non registro

09/04/2009 Il sottosegretario Molgora - ministero dell’Economia e delle Finanze - durante un question time ha risposto all'interrogativo posto dall’onorevole Gianpaolo Fogliardi in merito alla cessione di un terreno edificabile ad opera di un’impresa agricola. Ha precisato che la cessione in oggetto, in presenza congiunta dei requisiti oggettivi, soggettivi e territoriali, sconta l’Iva ordinaria del 20%, non l’imposta di registro. Spiega che l’impresa agricola è, quanto quella commerciale, considerata...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Cinque per mille, fondi in arrivo

09/04/2009 Con la conversione definitiva in legge del decreto incentivi (n.5/2009) è stato approvato anche un emendamento sui fondi per il cinque per mille 2006, attribuiti con le dichiarazioni dei redditi 2007. Il nuovo emendamento è finalizzato alla conservazione in bilancio del conto residuo per il 2009, per cui le scelte dei contribuenti espresse nelle dichiarazioni presentate nel 2007 saranno ripartite tra i beneficiari entro il 2009. La conferma è stata data ieri dal sottosegretario all’Economia...
FiscoImposte e Contributi

Autonomi, ristrutturazioni “care”

09/04/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 99 del 2009, chiarisce che le spese di ristrutturazione oggettivamente incrementative per un immobile acquistato dal professionista a titolo gratuito sono deducibili solo nel limite del 5% del valore dei beni materiali ammortizzabili e l’eventuale eccedenza deve essere ripartita in 5 anni. Le spese incrementative accrescono il costo del bene e si possono dedurre tramite ammortamento solo nel caso di immobili acquistati a titolo oneroso. Infine,...
FiscoProfessionistiLavoro autonomoImposte e Contributi

Per la deducibilità dei costi è necessaria la partecipazione alla vita economica dello Stato in cui risiede l’impresa

09/04/2009 Una società di diritto tedesco con stabile organizzazione in Italia, dove svolge prevalentemente attività di distribuzione dei propri prodotti, si avvale di servizi pubblicitari prestati a livello centralizzato da una società dello stesso gruppo residente in Svizzera, che appunto gestisce i rapporti centralizzati con le agenzie e gli acquisti di servizi media, oltre che la consulenza rivolta alle società del gruppo. La società istante si rivolge al Fisco italiano con interpello disapplicativo...
FiscoImposte e Contributi