Imposte e Contributi

Erogazioni liberali, si allunga l’elenco degli enti di ricerca

16/04/2009 Due Dpcm pubblicati in “Gazzetta Ufficiale” (la n. 87/2009) aggiornano – con intento di far rientrare nuovi soggetti tra quelli ritenuti idonei a ricevere i contributi e le liberalità previsti dalla normativa - gli elenchi degli enti della ricerca scientifica destinatari di erogazioni liberali deducibili ex articolo 14 del Dl 35/2005 e articolo 1, comma 353, della Legge 266/2005. La deduzione, nei limiti del 10% del reddito complessivo dichiarato e, in ogni caso, nella misura massima di 70mila...
FiscoImposte e Contributi

I costi per le assunzioni sono sempre detraibili

16/04/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8482 dell’8 aprile 2009, interviene in merito al ricorso di una S.p.a. che aveva dedotto, nell’anno in cui li aveva sostenuti, i costi di inserzioni giornalistiche e radiotelevisive per reclutare personale da assumere a tempo indeterminato. Nell’accogliere le ragioni della società, la Corte spiega che tali spese di assunzione del personale possono essere detratte interamente dall’impresa nell’anno in cui sono state sostenute poiché non si tratta di...
FiscoImposte e Contributi

Riduzioni a ostacoli al prelievo sui dividendi

15/04/2009 In vista della prossima stagione delle dichiarazioni, si stanno manifestando alcuni problemi che coinvolgono in prima persona i percettori dei dividendi. In particolare, emerge un problema di convivenza di criteri diversi per le società che decidono di distribuire gli utili dell’esercizio 2008 o le riserve pregresse. La necessità di far convivere criteri di contabilizzazione differenti si pone quando nella compagine societaria vi sono soggetti residenti, che sono tenuti ad indicare il dividendo...
FiscoImposte e Contributi

Deduzione Irap, criterio ibrido

15/04/2009 Società di capitali, istituti bancari ed assicurativi, società di persone, imprese individuali, professionisti e, genericamente, i contribuenti che determinano l’IRAP con criteri ordinari (articolo 5 del Dlgs 446/97) sono destinatari di un documento di prassi, la circolare 16/E/2009 di ieri, illustrativo della nuova deduzione parziale dalla base imponibile dell’IRES o dell’IRPEF introdotta dal Dl 185/08, articolo 6. Si deduce il 10 per cento dell’IRAP corrisposta nell’anno, indipendentemente...
FiscoImposte e Contributi

Nuova deduzione IRAP per il 2009

15/04/2009 “A decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2008, è ammesso in deduzione ai sensi dell’articolo 99 del testo unico delle imposte sui redditi (…) un importo pari al 10 per cento dell’imposta regionale sulle attività produttive determinata ai sensi degli articoli 5, 5-bis, 6, 7 e 8 del decreto legislativo 15 dicembre 1997 n. 446, forfetariamente riferita all’imposta dovuta sulla quota imponibile degli interessi passivi e oneri assimilati al netto degli interessi attivi e proventi...
FiscoImposte e Contributi

Possibile accedere alla transazione fiscale anche per il tributo IVA

15/04/2009 Con la circolare n. 14/E del 10 aprile 2009, l’agenzia delle Entrate è intervenuta sulle modalità di applicazione della transazione fiscale al tributo Iva, secondo quanto disposto dall’articolo 32, comma 5, del Dl 185/2008. Inizialmente, la transazione fiscale è stata introdotta come istituto limitato al concordato preventivo e, solo a partire dal 1° gennaio 2008, è stato estesa anche agli accordi di ristrutturazione dei debiti (articolo 182-ter del Rd n. 267/1942). In particolare, essa veniva...
FiscoImposte e Contributi

I giudici alleggeriscono l’affrancamento riserve

14/04/2009 La Commissione provinciale di Bergamo, con la sentenza n. 9 depositata il 26 gennaio 2009, riprende il discorso dell’affrancamento delle riserve e del pagamento dell’imposta sostitutiva del 10%, così come previsto dall’articolo 15, comma 19 del Dl 185/08. Il discorso è stato trattato in più riprese, anche dalla stessa Agenzia delle Entrate da ultimo con la circolare n. 11/E del 19 marzo. Nel procedere alla rivalutazione fiscale degli immobili, si genera nel patrimonio netto una riserva da saldo...
FiscoImposte e Contributi

Benefici prima casa, non serve la richiesta

14/04/2009 In tema di imposta sulle successioni e donazioni, l’articolo 69, commi 3 e 4, della legge 342/2000 subordina il beneficio al possesso del doppio requisito, oggettivo e soggettivo, del possesso dell’abitazione non di lusso e del possesso, in capo al beneficiario, dei requisiti in materia di acquisto della prima casa. Decide la Commissione tributaria regionale del Lazio, con sentenza 31/02/09 depistata il 22 gennaio 2009, che le agevolazioni per il trasferimento della prima casa competono quando...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Per le start up si va alla cassa dopo due anni

11/04/2009 La circolare 15/E di ieri interpreta l’articolo 3 del Dl 112/2008, affermando che le plusvalenze da cessione di partecipazioni per le quali si invoca l’esenzione (start up), in assenza di reinvestimento scontano l’imposta nel secondo anno successivo a quello di realizzo e con riferimento al predetto periodo d’imposta. L’articolo qui richiamato si riferisce alle agevolazioni in favore delle persone fisiche, delle società semplici e degli enti non commerciali, in base alle quali le plusvalenze...
FiscoImposte e Contributi

Dilettanti, febbre da 5 per mille

11/04/2009 Le Entrate sostengono che entro il 20 aprile le associazioni sportive dilettantistiche affiliate ad uno degli enti di promozione sportiva riconosciuti dal Coni debbano presentare domanda per partecipare al riparto del 5 per mille per l’anno in corso. Ma lo schema del dm Economia sui criteri di individuazione delle associazioni sportive dilettantistiche che possono ricevere le risorse, non ancora pubblicato in “Gazzetta Ufficiale”, lascerebbe fuori le associazioni affiliate alle federazioni...
FiscoImposte e Contributi