Imposte e Contributi

Solo il “radicamento” può separare i redditi

23/06/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 165 del 22 giugno 2009, precisa che la disapplicazione della norma Cfc - Controlled foreign company - è consentita solo con l’effettivo radicamento dell’impresa nel territorio della black-list. Si spiega che non è possibile dimostrare l’effettivo svolgimento dell’attività commerciale nel Paese black-list se la gestione della società estera è realizzata attraverso persone e strutture che risiedono in un altro Stato. Nella risoluzione è trattato il...
FiscoImposte e Contributi

Urbanizzazione con prelievo fisso

23/06/2009 L’atto di cessione, ad un Comune, di opere che una società si è impegnata a realizzare in attuazione di una convenzione a scomputo degli oneri di urbanizzazione, può beneficiare del regime agevolato di cui all’articolo 32 del Dpr 601/1973, che rende soggetti alcuni trasferimenti ad imposta di registro in misura fissa e esonera dal pagamento delle imposte ipo-catastali? L’agenzia delle Entrate (risoluzione 166/2009, diffusa il 22 giugno), dà risposta necessariamente affermativa, visto il...
ImmobiliFiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Esterovestizione, gruppi in bilico

22/06/2009 Una circolare della Fondazione centro studi dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti (Ungdc) – la numero 7 del 20 maggio 2009 – affronta il tema della residenza delle persone giuridiche,, chiarendo che il problema dell’esterovestizione (la norma antielusiva che vuole ricollocata in Italia la residenza degli enti fittiziamente collocati all’estero), che rischia di coinvolgere tutte le realtà internazionali in cui la direzione e il coordinamento della capofila italiana si sono spinti...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Niente imposta per la merce nel deposito Iva

22/06/2009 La Ctp della Spezia, con sentenza n. 120/1/09, ha stabilito che il mancato pagamento dell’Iva in caso di introduzione della merce in un deposito Iva è legittima anche se il magazzino non è materialmente utilizzato. La circostanza del mancato utilizzo non è rilevante poiché si trattava di imbarcazioni ormeggiate in mare in attesa della destinazione finale. Secondo la norma anticrisi è legittima la mancata corresponsione dell’Iva sulle prestazioni di servizi relative a beni custoditi in un...
FiscoImposte e Contributi

Spese telefoniche correlate ai ricavi deducibili al 100%

19/06/2009 Un'impresa di telefonia che si è aggiudicata un appalto da un Comune, con oggetto l’acquisizione di apparecchiature e la realizzazione dell’infrastruttura wireless a banda larga sul territorio comunale, si rivolge al Fisco per conoscere l’esatto regime fiscale da applicare ai costi di commessa, a fronte dei quali l’impresa consegue i ricavi d’esercizio, nonché alle spese di acquisto delle apparecchiature sostenute per conto del Comune committente. L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n....
FiscoImposte e Contributi

Spese telefoniche deducibili al 100%

19/06/2009 Una impresa di telefonia, nel 2006, si è aggiudicata un appalto da parte di un Comune avente ad oggetto l’acquisizione di apparecchiature ed integrazione delle componenti del sistema informatico telematico e di comunicazione del Comune stesso. Nel 2008, il Comune ha affidato alla stessa società la realizzazione dell’infrastruttura wireless a banda larga sul proprio territorio. La società istante si rivolge al Fisco per conoscere l’esatto regime fiscale da applicare ai costi di commessa, a...
FiscoImposte e Contributi

L’errore non cancella l’Iva

19/06/2009 Deliberano i giudici della Corte di giustizia delle Comunità europee in sentenza emessa ieri, nel procedimento C-566/07, che l’Imposta sul valore aggiunto è sempre dovuta dal prestatore, per via che è sempre indicata in fattura, anche se la fattura è di competenza di un altro Paese dell’Unione. L’esposizione erronea dell’IVA in fattura consente di procedere alla rettifica, che può essere attuata dal fornitore verso il cliente privato, ma evitando di porre in essere un “arricchimento senza causa”...
FiscoImposte e Contributi

Parte l’invio delle proposte di compensazione di Equitalia

18/06/2009 Il comunicato stampa diffuso da Equitalia il 17 giugno 2009 informa dell’avvio della procedura di compensazione tra i debiti indicati nelle cartelle di pagamento ed i crediti di imposta. La procedura per il pagamento con compensazione volontaria prevede la comunicazione delle proposte di compensazione ai contribuenti che risultano debitori di somme iscritte a ruolo utilizzando crediti d’imposta di cui gli stessi contribuenti risultano beneficiari. L’operazione prevede che l’agente della...
FiscoAccertamentoRiscossioneImposte e Contributi

Acquisto casa con registro all’1% per chi fa trading

18/06/2009 Il primo presupposto per l’applicazione del trattamento agevolato dell’imposta di registro con aliquota dell’1 per cento e delle imposte ipotecarie e catastali in misura fissa è che l’acquisto di un fabbricato abitativo avvenga in esenzione Iva (articolo 10, comma 1, n. 8-bis del Dpr 633/72), cioè che la cessione riguardi un fabbricato non strumentale e sia realizzata da: un soggetto IVA che non abbia costruito il fabbricato o non vi abbia eseguito interventi di restauro o risanamento...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Compensazione fra rimborsi fiscali e debiti a ruolo

18/06/2009 Equitalia ha diffuso la direttiva n. 6 del 15 giugno 2009 con cui illustra alle società partecipate la procedura per permettere la compensazione tra crediti tributari e cartelle esattoriali (debiti erariali o locali). Per effetto della circolare, in ottemperanza alle disposizioni del Dl 262 del 2006, le agenzie di riscossione invieranno, ai contribuenti che devono ottenere un rimborso, proposte di compensazione degli importi che potrebbero essere compensati in relazione a somme iscritte a ruolo....
FiscoAccertamentoRiscossioneImposte e Contributi