Imposte e Contributi

Incognita costi sulle compensazioni

05/07/2009 Le nuove regole sulla compensazione di crediti e debiti con l’Erario, che prevedono l’obbligo del visto dei professionisti abilitati, vedono un costo da sopportare (da parte delle imprese) e un costo da addebitare (da parte dei professionisti) ancora da quantificare. Una specifica voce della tariffa professionale ancora non c’è e la procedura di inserimento di nuove voci è difficoltosa. In merito alle responsabilità dei professionisti dovranno essere diffuse ulteriori indicazioni per permettere...
FiscoRiscossioneProfessionistiImposte e Contributi

Iva, ok extraterritorialità

03/07/2009 La Corte di giustizia Ue, con la sentenza del 2 luglio 2009 in merito alla causa C-377/08, ha stabilito che il contribuente che effettua operazioni considerate non territoriali ha diritto alla detrazione dell’Iva assolta a monte solo se si tratta di operazioni che darebbero diritto alla detrazione se fossero effettuate nel territorio nazionale. Il principio è guidato dall’extraterritorialità convenzionale, che deriva dalle regole che disciplinano il luogo della tassazione. Secondo la Corte tra...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

La stretta sulle compensazioni Iva parte dal 2010

03/07/2009 L’agenzia delle Entrate interviene a chiarire che le nuove regole sulle compensazioni avranno effetto a decorrere dall’1 gennaio del 2010: dunque, non interesseranno i versamenti in scadenza a luglio a carico dei contribuenti, persone fisiche e società. Questo per evitare disparità di trattamento nei confronti dei contribuenti che hanno già effettuato i versamenti di Unico, tramite compensazione, entro il 16 giugno scorso. La precisazione è data con il comunicato stampa del 2 luglio 2009 con...
FiscoImposte e Contributi

Credito con visto dal 2010

03/07/2009 Le Entrate, con il comunicato stampa di ieri, commentano le disposizioni previste dall’articolo 10 del Dl 78/2009 in materia di contrasto alle compensazioni illecite Iva. Le nuove regole, introdotte dal decreto “anticrisi”, hanno come obiettivo quello di rendere più rigorosi i controlli al fine di contrastare il fenomeno legato alle compensazioni di crediti inesistenti, per evitare disparità di trattamento per i contribuenti che hanno già effettuato i versamenti di Unico, tramite compensazione,...
FiscoImposte e Contributi

Tassa sulle barche a rischio Ue

03/07/2009 L’avvocato generale della Corte di Giustizia Ue chiede di bocciare le norme introdotte in Sardegna sugli scali di aeromobili privati e unità di diporto. Le conclusioni dell’Avvocato Kokott, espresse nella causa C-169/08, sono che l’imposta introdotta dall’Isola contrasta con gli articoli 49 e 87 del Trattato nella parte in cui si applica alle sole imprese aventi domicilio fiscale fuori dalla Regione e non anche alle imprese in essa domiciliate. L’obiettivo di tutelare l’ambiente sembrerebbe non...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Le gestioni dei patrimoni immobiliari dei piccoli comuni soggette a Iva

02/07/2009 L’Anpci (Associazione dei piccoli comuni d’Italia) si rivolge al Fisco per conoscere l’esatto trattamento tributario ai fini Iva da applicare all’attività di gestione del patrimonio immobiliare dei piccoli comuni. L’attività di gestione a cui ci si riferisce, viene svolta dagli enti locali attraverso atti di locazione, compravendita e affidamento a terzi. L’interpellante ritiene che l’attività sia soggetta ad Iva, in quanto svolta dagli enti locali con modalità privatistiche e con un’apposita...
FiscoImposte e Contributi

Robin tax innalzata al 6,5% e class action non retroattiva

02/07/2009 E’ stato approvato dalla Camera il Ddl su sviluppo, internazionalizzazione delle imprese ed energia. Ora passerà, nuovamente, a Palazzo Madama. Il disegno di legge contiene la discussa introduzione della class action non retroattiva. I fondi per l’editoria per il periodo 2009-2010 saranno coperti dall’aumento della Robin tax (Ires sulle grandi aziende petrolifere), innalzata al 6,5%.
FiscoImposte e Contributi

Iva sui fabbricati dei centri minori

02/07/2009 L’attività di gestione del patrimonio da parte degli enti locali è soggetta a Iva, se svolta in forma commerciale e questo avviene quando esiste una struttura imprenditoriale la cui finalità è realizzare un risultato economico. La precisazione giunge dall’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 169/E del 1° luglio 2009, in risposta all’interpello avanzato dall’Anpci (Associazione dei piccoli comuni d’Italia). L’attività di gestione di cui sopra, viene svolta dagli enti locali attraverso...
FiscoImposte e Contributi

Compensi tassati come “autonomi”

02/07/2009 In risposta ad un’interrogazione parlamentare, ieri, il sottosegretario all’Economia, Daniele Molgora, si è espresso sull’argomento relativo ai compensi per le partecipazioni agli organismi rappresentativi dell’Inercassa, che devono essere tassati dai professionisti che ne fanno parte come reddito di lavoro autonomo. Relativamente alle spese sostenute in queste occasioni, ai sensi dell’articolo 54, comma 5 del Tuir, quelle anticipate dal committente per conto del professionista sono...
FiscoImposte e Contributi

Rimborso a chi compensa collaboratori occasionali

01/07/2009 Con la sentenza n. 15113 del 26 giugno 2009, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da una professionista contro la decisione con cui i giudici della Commissione tributaria regionale avevano respinto la sua richiesta di rimborso Irap. Secondo la Corte, nella disamina operata dai giudici regionali non era stato tenuto conto del fatto che la donna lavorava con quanto indispensabile e si avvaleva, solo saltuariamente, di collaborazioni occasionali.
FiscoAccertamentoProfessionistiImposte e Contributi