Imposte e Contributi

L’ “anti-crisi” immette il riallineamento speciale

12/06/2009 E’ argomento disaminato nella circolare 28/E, emanata in data 11 giugno 2009, l’affrancamento dei maggiori valori emersi da operazioni straordinarie quali conferimenti d’azienda, fusioni, scissioni. Dunque l’articolo 15, commi dal 10 al 12, del dl c.d. “anti-crisi”, il n. 185/2008 (convertito nella Legge n. 2/2009). L’opzione per il nuovo regime - che comporta l’applicazione di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF, dell’IRES, e dell’IRAP, sui maggiori valori da riallineare nella misura del 16 per...
FiscoImposte e Contributi

Costi pluriennali riallineabili

12/06/2009 Il dl 185/2008 ha introdotto nuove modalità di applicazione della sostitutiva ai fini del riconoscimento fiscale dei maggiori valori contabili iscritti, su alcune attività, in operazioni straordinarie “neutrali” con ad oggetto complessi aziendali. Perciò è, oggi, possibile affrancare marchi e avviamento deducendone le quote in misura non superiore a un nono, anche in via extracontabile. Lo si fa corrispondendo l’aliquota del 16% in unica soluzione. Il nuovo affrancamento decorre, ai fini della...
FiscoImposte e Contributi

Prestiti da banche estere: ritenuta anche sui compensi d’agenzia

12/06/2009 Nella risoluzione n. 151 del 2009 l’agenzia delle Entrate risponde ad un quesito posto sulle ritenute alla fonte a titolo d’imposta relativamente ai redditi di capitale corrisposti a soggetti non residenti. Nello specifico, è esaminato il caso di una società italiana che ha stipulato con una banca di Londra un contratto di credito finalizzato ad ottenere un prestito. Il contratto prevede che la società istante sia tenuta a corrispondere alla banca gli interessi mensili relativi al prestito,...
FiscoImposte e Contributi

Compensi di agenzia con prelievo alla fonte

12/06/2009 Con risoluzione n. 151 dell’11 giugno 2009, l’agenzia delle Entrate spiega che devono essere assoggettati a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta, oltre che gli interessi e i compensi “una tantum” proporzionali al prestito, anche gli eventuali compensi di agenzia se rappresentano la garanzia del contratto di finanziamento stipulato con il non residente. Proprio perché funge da garanzia alla corretta applicazione del contratto di finanziamento, si chiarisce nella risoluzione, il compenso...
FiscoImposte e Contributi

Lo sconto al tifoso va registrato subito

12/06/2009 Gli abbonati di una società di calcio, muniti di una tessera speciale, se acquistano beni o servizi in esercizi convenzionati possono usufruire di sconti incondizionati ai fini Iva. L’importo dello sconto, anche se rinviato in un secondo momento, va indicato subito sullo scontrino fiscale che rilascia l’esercente, il quale deve anche conservare la documentazione extracontabile a conferma degli importi trattenuti e poi riversati su un apposito conto corrente gestito da una società terza. Il...
FiscoImposte e Contributi

Non è deducibile l’assegno corrisposto all’ex in unica soluzione

12/06/2009 L’argomento trattato nella risoluzione 153/E/2009 riguarda gli assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale. Nel caso sottoposto alle Entrate tale assegno è ad oggi versato periodicamente alla moglie separata dal marito, che per esso beneficia della deduzione dal reddito complessivo (ex art. 10, comma 1, lett. c), del Tuir). Tuttavia, la sentenza di divorzio potrebbe prevedere l’obbligo di versare alla ex moglie, entro un determinato arco temporale, degli assegni con...
FiscoImposte e Contributi

La base fissa è equiparabile a un professionista residente e paga la ritenuta sugli onorari

12/06/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 154/2009, ha considerato rientranti nel novero delle somme soggette a ritenuta in base all’articolo 25, comma 1 del Dpr 600/73 i compensi corrisposti dai sostituti d’imposta italiani ad una sede operativa in Italia di un’associazione/società di diritto inglese che svolge attività nel campo dei servizi legali. La società istante, che ha intenzione di costituire nel territorio italiano una sede operativa, al fine di gestire le attività di consulenza...
FiscoImposte e Contributi

Minimi, il saldo si rateizza

12/06/2009 L’agenzia delle Entrate informa, attraverso un comunicato stampa di ieri, che il versamento dell’importo dovuto a saldo per l’anno 2008 dell’imposta sostitutiva dei contribuenti minimi può essere rateizzato. Con la precisazione di ieri l’Agenzia rimedia alla disparità di trattamento fra il versamento del primo acconto e l’importo dovuto a saldo: secondo le risoluzioni 143/E/2009 e 127/E/2009 le somme dell’acconto risultavano rateizzabili e quelle del saldo non lo erano.
FiscoImposte e Contributi

Ritenuta del 20% sugli onorari se la base professionale è fissa

12/06/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 154/2009, ha considerato rientranti nel novero delle somme soggette a ritenuta in base all’articolo 25, comma 1 del Dpr 600/73, i compensi corrisposti dai sostituti d’imposta italiani ad una sede operativa in Italia di un’associazione/società di diritto inglese che svolge attività nel campo dei servizi legali. Pertanto, sono soggette a ritenuta del 20%, in qualità di compensi di lavoro autonomo, le somme percepite nel nostro Stato da una base fissa...
FiscoImposte e Contributi

Sconto incondizionato ai fini Iva per gli abbonati con tessera “particolare”

12/06/2009 L’interpellante è una società che gestisce una squadra di calcio e che ha stipulato una convenzione che consente ai propri abbonati di ottenere sconti per l’acquisto di beni o servizi presso esercizi convenzionati, dietro presentazione di una particolare tessera di abbonamento. La società chiede di sapere quali sono gli adempimenti degli esercenti ai fini della riduzione della base imponibile Iva, ai sensi dell’articolo 12 del Dpr 633/72, secondo cui la “base imponibile della cessione di beni...
FiscoImposte e Contributi