Imposte e Contributi

La dimenticanza diventa un prestito

22/05/2009 Il comportamento inusuale di alcuni soci e dell’amministratrice di una società di tipo familiare, che per lungo tempo e per importi ingenti non hanno ritirato le somme a credito che vantavano nei confronti della società, ha fatto sorgere la presunzione che le parti avessero concordato una “novazione” dei crediti da utili e compensi in crediti da finanziamento. La condotta è stata analizzata dalla Corte di Cassazione, che, con la sentenza n. 10030 del 29 aprile 2009, ha disposto che se...
FiscoImposte e Contributi

Iva con responsabilità da separare

21/05/2009 Dal 2006 l’Associazione italiana dottori commercialisti (Adc), attraverso una commissione preposta, segnala alla Commissione europea i casi di incompatibilità delle leggi italiane con quelle comunitarie. Su iniziativa dell’Adc è stata sottoposta all’attenzione di Bruxelles anche la norma italiana secondo cui l’acquirente che compra da grossisti, rivenditori e negozianti è tenuto a dimostrare “documentalmente” se i soggetti indicati sono stati attori di una frode fiscale ai fini dell’Iva. Cioè,...
FiscoImposte e Contributi

Interessi passivi, percorso in sei tappe fra prestiti e sconti

20/05/2009 Tra meno di un mese (16 giugno) è fissato il primo appuntamento che vede i contribuenti impegnati con il pagamento del saldo 2008 e del primo acconto 2009 di Unico. La vera difficoltà di quest’anno per professionisti e imprese è il calcolo degli interessi deducibili. Il percorso è piuttosto arduo, con difficoltà che si possono nascondere ovunque. Infatti, anche se a prima vista il meccanismo sembra semplice, il pericolo sta nel fatto che gli operatori possono incontrare difficoltà improvvise...
FiscoImposte e Contributi

Ici, assimilazioni senza rimborsi

20/05/2009 La Corte dei conti, con il parere 208/2009 della sezione Lombardia, chiarisce che i Comuni non possono chiedere allo Stato la compensazione per il mancato gettito relativamente alle assimilazioni all’abitazione principale introdotte nei regolamenti ma non tipizzate dalla legge. Il ministero delle Finanze, si spiega, ha escluso dai rimborsi statali le ulteriori assimilazioni rispetto a quelle previste da un regolamento pienamente operante. Pertanto, le ulteriori assimilazioni all’abitazione...
FiscoImposte e Contributi

Immobili in leasing, riscatto con il valore commerciale

20/05/2009 Il riscatto di un bene immobile in leasing (locazione finanziaria) comporta per il contribuente che debba dichiararne il valore commerciale. Così la pronuncia di Cassazione numero 11480 del 18 maggio 2009, che sottolinea come l’imponibile sia da determinare in modo differenziato, a seconda che il presupposto d’imposta si sia verificato entro o dopo il 31 dicembre 1992. Se entro, l’incremento di valore va fissato assumendo come valore finale il totale dei corrispettivi costituiti dal prezzo di...
FiscoImposte e Contributi

La rivalutazione fiscale conviene ai “piccoli”

20/05/2009 Anche i soggetti in contabilità semplificata, tra i quali i “minimi”, possono rivalutare gli immobili. Anzi, proprio per loro la rivalutazione appare maggiormente conveniente. È quanto emerge dalla lettura della recente circolare 22/E che, però, non detta le modalità e gli adempimenti a carico dei semplificati. L’operazione consiste, per tali categorie di contribuenti che non presentano un vero e proprio bilancio, semplicemente nell’adesione alla rivalutazione fiscale, essendo esclusi da quella...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Cessione post conferimento corretta

20/05/2009 La Ctp di Treviso, nella sentenza n. 41/07/09, precisa l’ambito di applicazione dell’articolo 20 del Dpr 131/86 spiegando che non vi è elusione d’imposta, ai fini dell’imposta di registro, nel caso di un’operazione (ex art. 176 Tuir) di conferimento di ramo d’azienda da una Srl in favore di un’altra Srl, seguita dalla cessione della partecipazione in regime di Pex ricevuta dalla conferente a seguito del conferimento. La sentenza muove dal caso della riqualificazione dell’operazione da parte del...
FiscoDirittoAccertamentoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Approvato il modello di dichiarazione agli effetti dell'Ici

19/05/2009 Il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze datato 12 maggio 2009 reca l’approvazione del modello di dichiarazione agli effetti dell'Ici per l'anno 2008 e seguenti e delle relative istruzioni. Deve essere utilizzato per gli adempimenti attualmente previsti in materia di riduzione dell'imposta e nei casi in cui le modificazioni soggettive ed oggettive che danno luogo ad una diversa determinazione degli importi dovuti dipendano da atti per i quali non sono applicabili le procedure...
FiscoImposte e Contributi

I costi della partecipata non diventano sconti

19/05/2009 In tema di determinazione del reddito d’impresa, la sentenza di Cassazione 10981 del 13 marzo 2009 è dedicata alla questione della corretta ripartizione dei costi all’interno di un gruppo societario e sostiene che l’utile economico rilevante è esclusivamente quello tratto dal contribuente, non anche quello ricavato da altri soggetti di cui egli si sia avvalso per realizzare un’operazione economica. Perché la partecipazione economica di un soggetto ad un altro non permette che si annulli, neppure...
FiscoImposte e Contributi

La perizia guida il prelievo

19/05/2009 Secondo quanto puntualizzato nella circolare n. 22/E/2009, ai fini della rivalutazione fiscale, area edificata e fabbricato soprastante appartengono a due categorie omogenee differenti soggette ad imposta sostitutiva da calcolare in base ai valori attribuiti dall’imprenditore: vale anche ai fini fiscali la ripartizione del valore di mercato effettuata ai fini civilistici. Dunque, è la valutazione dell’amministrazione a guidare gli effetti dell’operazione, attribuendo distinti valori correnti al...
FiscoImmobiliImposte e Contributi