Imposte e Contributi

Controllate estere poco allineate

08/07/2009 Il Dl n. 78/2009 irrigidisce il regime delle controllate estere (Cfc), tenendo conto delle decisioni della Commissione e della giurisprudenza Ue oltre che dei recenti documenti di prassi dell’agenzia delle Entrate, che avevano già “stretto” sulle società estere. Nella Manovra estiva si stabilisce, in primo luogo, che per la disapplicazione del regime antielusivo mediante prova, da parte del soggetto residente, dell'esercizio di una effettiva attività commerciale della controllata estera, non è...
FiscoImposte e Contributi

Liquidazione dell’Iva di gruppo anche per le consortili

07/07/2009 La procedura di liquidazione dell’IVA di gruppo - articolo 73, ultimo comma, del DPR n. 633/1972, e Dm 13 dicembre 1979 – é un particolare metodo di liquidazione dell’IVA che consente alle società controllanti e controllate appartenenti ad un gruppo di compensare, all’interno del medesimo gruppo, le situazioni creditorie in capo ad alcune società con quelle debitorie di altre. Alla procedura sono ammesse soltanto le società di capitali (presupposto soggettivo). Ma nella disciplina legislativa...
FiscoImposte e Contributi

Se sussistono i requisiti della direttiva 90/434/CEE la fusione tra società Ue con stabili organizzazioni in Italia è neutra

07/07/2009 L’operazione di fusione prospettata nella risoluzione 175/E/2009 prevede: - l’incorporazione di una società di capitali belga, con stabile organizzazione in Italia, ad una società del Regno unito, con stabile organizzazione in Italia, ai fini della costituzione di una Società per azioni europea (SE); - alla data di efficacia della fusione, la società belga si estinguerà (con conseguente cancellazione della società dal registro delle imprese belga) e il suo patrimonio sarà trasferito alla...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Le perdite non bloccano il passaggio dal consolidato alla fusione societaria

07/07/2009 L’opzione per il regime del consolidato fiscale nazionale non rende elusiva l’operazione di fusione societaria. Se la società incorporante/consolidante rispetta i limiti di legge, può riportare le perdite fiscali che sono state conseguite prima dell’avvio della tassazione di gruppo e che non hanno potuto essere trasferite nel consolidato, in base al divieto posto dall’articolo 118, comma 2 del Tuir. Per fare tutto ciò è, però, necessario che sussistano le valide ragioni economiche che rendono...
FiscoImposte e Contributi

Società consortili con imposta di gruppo

07/07/2009 L’interpello al Fisco nel documento 171/E/2009 - circa la liquidazione dell’IVA di gruppo per società consortili (la cui procedura è disciplinata dall’articolo 73, ultimo comma, del DPR n. 633/1972) – è mosso da una società che opera nel settore della produzione di energia elettrica. Che chiede se una società consortile possa essere ammessa alla liquidazione dell’Iva di gruppo. Alla particolare procedura - sottolinea subito l’Amministrazione finanziaria - accedono le sole società di capitali....
FiscoImposte e Contributi

Fusioni infragruppo non elusive se le perdite vengono riportate nell’ambito del consolidato

07/07/2009 La società istante nel 2003 ha conferito il proprio ramo di azienda industriale ad un’altra società, ancora oggi interamente posseduta. Insieme ad altre società ha, poi, esercitato la scelta per il consolidato fiscale nazionale a partire dall’anno 2004. Con l’operazione citata, la società ha così assunto il ruolo di controllante di un gruppo di imprese. L’istante vuole sapere dal Fisco, se in presenza dei presupposti previsti dall’articolo 172 del Tuir (“vitality test” sui ricavi e costo del...
FiscoImposte e Contributi

Elettricità dai campi con “prevalenza”

07/07/2009 Con la circolare n. 32/E del 6 luglio 2009, l’agenzia delle Entrate specifica, ai sensi dell’articolo 1, comma 423, della legge Finanziaria 2006, che la produzione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili e fotovoltaiche oltre che di carburanti e prodotti chimici ottenuti da vegetali derivanti prevalentemente dal fondo, da parte delle imprese agricole costituiscono “attività connesse” in base all’articolo 2135 del Codice civile e, dunque, si considerano produttive di reddito agrario....
FiscoImposte e Contributi

Le Entrate allentano il divieto di edificabilità negli spazi pubblici

07/07/2009 Nella risoluzione n. 170 del 3 luglio 2009 l’agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa l’applicazione, in sede di denuncia di successione, del criterio di valutazione automatica - ex articolo 34, comma 5, del “Testo Unico delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni” - per le aree destinate ad impianti ed attrezzature pubbliche, come verde pubblico e impianti sportivi attrezzati. Nel documento si ricorda che il principio citato prevede che il potere di...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoDiritto AmministrativoImposte e Contributi

L’indetraibilità Iva finisce alla corte Ue

06/07/2009 La Commissione tributaria di Parma, con ordinanza 136 del 18 giugno 2009, ha sollevato questione di legittimità dinanzi alla Corte di Giustizia delle Comunità europee circa l’articolo 19, comma 5, del Dpr 633/72. A detta dei giudici tributari, l’indetraibilità Iva di rivalsa assolta sugli acquisti da un soggetto che effettua operazioni esenti contrasterebbe con il principio di neutralità dell’imposta recato dalla VI direttiva - 77/388 Cee e non correttamente recepito dalla legge Iva. La...
FiscoImposte e Contributi

“Dies Irap” alla Consulta

06/07/2009 Dopo i rinvii del 2007 e del 2008, nei prossimi due giorni la Corte Costituzionale si esprimerà sull’Irap e, in particolare, sull’indeducibilità dell’imposta regionale ai fini dei tributi erariali. L’appuntamento - noto come Irap-day - si terrà prima in udienza pubblica e poi in camera di consiglio e consisterà nell’esaminare l’Imposta alla luce della deducibilità parziale del 10% introdotta dal decreto anticrisi (Dl 185/08). Finora si è cercato di evitare gli effetti negativi che sarebbero...
FiscoImposte e Contributi