26/05/2009
Il criterio della rivalutazione dei beni immobili può risultare particolarmente utile per le società in perdita, che in questo modo riescono a realizzare un incremento del patrimonio netto tale da produrre un utile riserva per ammortizzare perdite future. Tuttavia, proprio nel caso di società in perdita o con utili tali da non garantire la recuperabilità del valore rivalutato occorre prestare molta attenzione nell’eseguire l’operazione di rivalutazione. Secondo quanto precisato nella circolare...
25/05/2009
Cinque pronunce emesse recentemente dalla Commissione tributaria provinciale di Milano confermano l’orientamento giurisprudenziale che il principio di neutralità, insito nel sistema comune dell’Iva, implica per l’agenzia delle Dogane che intenda, in sede di revisione dell’accertamento, recuperare il tributo sul presupposto che avrebbe dovuto essere corrisposto all’atto dell’importazione, l’obbligo di scomputare l’Iva già corrisposta a monte sulla stessa operazione dall’operatore commerciale...
25/05/2009
Si avvicina l’appuntamento con Unico 2009 e ancora per professionisti e artisti rimangono dubbi circa l’individuazione dei presupposti per l’esonero dell’assoggettamento all’Irap, ossia sulla sussistenza o meno del requisito dell’autonoma organizzazione. La questione deve essere affrontata caso per caso, come comunicato con circolare 45/E/2008 dall’agenzia delle Entrate che invitava gli uffici a osservare tale criterio. In proposito si ricorda che per l’assoggettamento all’Imposta regionale deve...
23/05/2009
Nella risoluzione 126/E/2009, che tratta della nuova Alitalia, la portata delle indicazioni agenziali è tuttavia generale. L’Iva agevolata riguarda così tutte le compagnie aeree che vorranno operare in Italia, offrendo ai potenziali clienti voli nazionali e internazionali. Si richiama di seguito la sintesi redazionale di venerdì 22 maggio scorso. La risoluzione agenziale n. 126 sostiene che anche nell’anno di inizio dell’attività il vettore può accedere all’agevolazione Iva prevista...
23/05/2009
Il Consiglio di Stato con la decisione n. 3905 resa nota pochi giorni fa, nel respingere il ricorso di una onlus che si è vista esclusa dal riparto del 5 per mille perché si è resa inadempiente all’obbligo di trasmettere entro il 30 giugno dell’anno di riferimento la prevista dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che confermasse la sussistenza dei requisiti che permettono la richiesta dei benefici, ha concluso che: la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che, secondo le...
23/05/2009
La Commissione tributaria regionale del Lazio, con la sentenza n. 81/14/09 depositata in segreteria lo scorso 10 marzo, conclude che l’assegno di mantenimento che il coniuge separato, in base alle disposizioni dell’autorità giudiziaria dovrà corrispondere all’altro coniuge per il mantenimento dei figli, non è un onere deducibile dal reddito. Inoltre, se il provvedimento dell’autorità giudiziaria non dovesse prevedere una ripartizione precisa tra quanto assegnato al coniuge e quanto invece...
22/05/2009
La risoluzione agenziale n. 126 (di ieri, 21 maggio) sostiene che anche nell’anno di inzio dell’attività il vettore può accedere all’agevolazione Iva prevista dall’articolo 8-bis, comma 1, lettera c) e lettera d), del dpr n. 633/72, prevista per le imprese che effettuano in prevalenza trasporti internazionali ed acquistare, così, gli aeromobili, i motori, ecc. senza l’applicazione dell’imposta. Purché il requisito della prevalenza sussista nella frazione dell’anno antecedente all’acquisto e...
22/05/2009
Oggetto della circolare 26/2009 dell’agenzia delle Entrate è la nuova normativa dettata dalla Finanziaria 2008 - “in attuazione del parere motivato della Commissione delle Comunità europee n. C(2006)2544 del 28 giugno 2006” - circa le ritenute sui dividenti corrisposti alle società e agli enti soggetti ad un’imposta sul reddito delle società residenti nella UE e nei Paesi aderenti all'Accordo sullo spazio economico europeo.
Nella premessa l’Agenzia riepiloga brevemente il regime generale di...
22/05/2009
L’Amministrazione finanziaria torna sul dibattuto problema del “reverse charge” e, con la risoluzione 954-56676/2009 dello scorso 9 aprile, affronta alcuni problemi di carattere generale sottoposti alla sua attenzione da parte di un’associazione di categoria. Oggetto dell’interpello è il regime Iva applicabile alla realizzazione di manufatti in legno prodotti per essere installati quali parti strutturali di edifici. L’interpellante fa osservare che si tratta di opere realizzate da imprese...
22/05/2009
La circolare 26/E del 22 maggio 2009 contiene chiarimenti in merito alla norma recata dall’articolo 1, comma 67-69 della legge 244/07, che prevede un’aliquota ridotta all’1,375% sui dividendi distribuiti alle società e agli enti soggetti ad un’imposta sul reddito delle società residenti nell’Ue e nei Paesi dello Spazio economico europeo (See) che consentono un adeguato scambio d’informazioni, ossia se fanno parte della white list. Solo comunitari e norvegesi possono, dunque, usufruire a partire...