28/05/2009
Non è dovuta l’imposta di bollo sul certificato di composizione del nucleo familiare, necessario per ottenere la carta acquisti. Così la risoluzione 130/E/2009 di ieri, che convalida l’operato di alcune tra le amministrazioni comunali - che ritenevano esente il documento perchè finalizzato all’assistenza degli indigenti – sconfessando quello di altre, che ritenevano invece dovuta l’imposta. L’interpretazione poggia sull’articolo 8, comma 3, della tabella annessa al Dpr 642/72, il quale – in...
28/05/2009
Le Sezioni unite della Cassazione civile intervengono con quattro pronunce (sentenze 12108/09, 12109/09, 12110/09 e 12111/09) in merito all’assoggetabilità Irap per agenti di commercio e promotori finanziari. Nelle sentenze, con il chiarimento che le categorie citate devono pagare l’Irap solo nella sussistenza dell’autonoma organizzazione, si risolve la controversia sorta in seno alla sezione tributaria che vedeva alcune sentenze sostenere per agenti e promotori finanziari l’assoggettabilità...
28/05/2009
In base a quanto disposto dagli articoli 167 e 168 del Tuir, i redditi conseguiti dalle controllate o collegate estere residenti in un paradiso fiscale devono essere imputati per trasparenza in proporzione alla quota di partecipazione agli utili. Per poter disapplicare la suddetta normativa la società italiana può presentare un interpello allo scopo di dimostrare alternativamente che la società estera svolge nello Stato in cui ha sede un’effettiva attività commerciale o industriale, oppure che...
28/05/2009
Detenere indirettamente la partecipazione in una società con sede in altro Stato non consente, tuona la risoluzione 131/E/2009, di ottenere l’esenzione dalla ritenuta su interessi transfrontalieri. Per giunta, la società istante, costituita da meno di un anno, non ha ancora maturato uno dei requisiti previsti da norma (articolo 26-quater del dpr n. 600/1973, di recepimento della direttiva 2003/49/CEE) per l’esenzione da ritenuta sugli interessi corrisposti alla finanziatrice.
28/05/2009
Con la risoluzione n. 133/E del 27 maggio, l’Amministrazione finanziaria afferma che la ricevuta di pagamento effettuata a mezzo conto corrente postale a favore della Tesoreria provinciale dello Stato, relativa al versamento dei diritti dovuti per i servizi a pagamento resi dai Comandi provinciali dei vigili del fuoco (esempio: omologazione estintori portatili), è esente dall’imposta di bollo ai sensi dell’articolo 7 della Tabella allegata al Dpr n. 642/1972. Nel caso in cui il pagamento dei...
28/05/2009
Con la circolare 27/E/2009 vengono forniti chiarimenti in merito alle novità introdotte dalla Finanziaria 2008 sul calcolo dell’Irap. Precisamente si risponde ai quesiti posti dalle associazioni di categoria con particolare riferimento ai nuovi criteri di determinazione del valore della produzione agli effetti dell’IRAP per le società di capitali ed enti commerciali, per le imprese assicurative e per gli istituti di credito ed enti finanziari. Nella premessa viene ricordato che il fine delle...
28/05/2009
Una società si rivolge al Fisco per richiedere la disapplicazione delle norme Cfc, contenute nell’articolo 176 del Tuir, in relazione ai redditi derivanti da una sua controllata con sede in Hong Kong relativi all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2007. L’Istante ritiene giusto evitare l’applicazione della norma antielusiva, dato che la controllata svolge un’effettiva attività commerciale, come sua attività principale, nello Stato estero mediante una struttura organizzativa idonea al suo...
27/05/2009
All’istanza di disapplicazione proposta da una società potenzialmente soggetta alla disciplina delle Controlled foreign companies (Cfc) in virtù della partecipazione di controllo in una società localizzata ad Hong Kong, la risoluzione n. 128/E/2009, emessa il 26 maggio, replica che l’eventuale esito positivo dell’istanza di disapplicazione della norma che vuole ricondotti in Italia, per trasparenza, i redditi prodotti da società di capitali in paradisi fiscali non preclude l’eventuale ulteriore...
27/05/2009
Le novità introdotte dalla Finanziaria 2008 sul calcolo dell’Irap sono illustrate dall’agenzia delle Entrate con la circolare n. 27 del 26 maggio 2009.
Il primo importante chiarimento è che continuano ad essere deducibili dall’imponibile le spese per l’acquisto di beni e servizi da destinare al personale per l’attività lavorativa (non deve trattarsi di elementi di natura retributiva), come indumenti da lavoro, trasporto, mensa, corsi di aggiornamento. Sul punto si spiega che l’abolizione della...
26/05/2009
Con una sentenza del 19 maggio scorso, la n. 11549, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso di una cooperativa che si era vista negare dai giudici di merito il diritto di rivalsa sull'importo dell'Iva nei confronti del socio a cui la stessa aveva assegnato un immobile. Il socio della cooperativa, precisano i giudici di legittimità, è sempre responsabile della maggiore Iva accertata dal Fisco sulla cessione dell'immobile assegnato e, nei suoi confronti, la società può recuperare quanto...